20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ULTIMATUM<br />

risorse interiori: come affrontare i bisogni spirituali del loro proprio popolo, per non<br />

par<strong>la</strong>re dei paesi lontani...». 97<br />

Il protestantesimo tende sempre più ad assomigliare al cattolicesimo<br />

Il mondo protestante tende sempre più ad assomigliare a quello cattolico 98 : <strong>la</strong><br />

tavo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> comunione viene spesso sostituita da un altare <strong>la</strong>rgo e profondo, spesso di<br />

pietra, grandi croci vengono innalzate e si dispone il battistero vicino al<strong>la</strong> porta. In<br />

occasione del<strong>la</strong> cerimonia del<strong>la</strong> confermazione i catecumeni si presentano vestiti di<br />

bianco con una cordicel<strong>la</strong> sui fianchi, scenografia cattolica e tipicamente medioevale.<br />

Si chiede che gli officianti protestanti portino dei vestiti di un colore appropriato alle<br />

epoche liturgiche dell’anno, che l’assemblea ritorni all’uso dell’inginocchiatoio,<br />

segno dell’adorazione, e all’abbellimento del luogo di culto mediante candele.<br />

Senza rendersene conto si torna ai simboli e alle immagini che <strong>la</strong> Riforma aveva<br />

contestato.<br />

La liturgia si avvicina sempre di più a quel<strong>la</strong> romana. In diverse chiese il Padre<br />

nostro è recitato assieme e le “parole di grazia” pronunciate dal pastore, prendono <strong>la</strong><br />

forma di quelle che escono dal<strong>la</strong> bocca di un sacerdote: «Come servitore di Gesù<br />

Cristo e del<strong>la</strong> Chiesa, a coloro che si pentono e che credono, annuncio in questo<br />

momento il perdono di Dio». La Chiesa Riformata francese prevede anche una<br />

liturgia diversa che è <strong>la</strong> traduzione paro<strong>la</strong> per paro<strong>la</strong> del messale romano. In altre<br />

Chiese, partico<strong>la</strong>rmente quel<strong>la</strong> luterana, lo svolgersi del culto ricalca quello cattolico:<br />

Introit, Gloria, Patri, Kyrie, Gloria in excelsis, Collecte, Epitre, Graduel, Alleluia,<br />

Evangile, Credo (simbolo apostolico e di Nicea).<br />

Nelle enumerazioni delle parti del<strong>la</strong> liturgia si preferiscono sempre di più i termini<br />

<strong>la</strong>tini. La paro<strong>la</strong> culto, in Francia, viene sostituita con quel<strong>la</strong> di “servizio”, il pastore<br />

prende il nome di officiante e <strong>la</strong> preghiera viene chiamata orazione. Da qualche tempo<br />

il presidente del<strong>la</strong> Facoltà di Teologia di Montpellier viene chiamato “priore”. 99<br />

Al culto del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> si sostituisce quello dell’eucarestia. La santa Cena, che nel<strong>la</strong><br />

maggioranza delle Chiese veniva celebrata due o tre volte all’anno, viene celebrata<br />

ora tutti i mesi e anche tutte le settimane.<br />

La confessione, che è stata apertamente condannata dai protestanti, ora viene<br />

anche da loro fatta in ginocchio ed il pastore, che gioca il ruolo del sacerdote, dice al<br />

confessante: «Che nostro Signore ti assolva, e io, mediante <strong>la</strong> sua autorità, ti accordo<br />

97 ZURCHER Jean, L’epoca delle missioni è davvero tramontata?, in Segni dei Tempi, marzo 1975, pp. 51, 52.<br />

98 PACHE René, Les tendances catholicisantes au sein du Protestantisme, edit. de l’Union des Chrétiens<br />

Évangéliques Français, Lot-et-Garonne. HOFFET Frédéric, Politique romaine et démission des protestants, Paris 1982,<br />

p. 77 e seg.<br />

99 Il presidente di questa facoltà presiede il culto del mattino dal vecchio pulpito del deserto che nel passato fu muto<br />

testimone di tante atrocità. In questo personaggio oggi si dovrebbe vedere l’erede degli ugonotti. I priori, per contro,<br />

erano i dignitari cattolici che condannavano alle galere e al<strong>la</strong> morte gli antenati di quelli che oggi si chiamano<br />

riformati.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 669

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!