20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTERA ALLE SETTE CHIESE - L’ADORAZIONE A DIO … - I SETTE SIGILLI - LE SETTE TROMBE<br />

di un apostata». «La natura rifiuta all’uomo ciò che gli è indispensabile per vivere» (BEGM, cit.<br />

Ch. Brütsch, o.c., p. 154).<br />

V tromba: richiama l’VIII piaga d’Egitto (Esodo 10:12-15), e soprattutto quanto annuncia<br />

Gioele 1:4 e seg.<br />

In questa tromba il viso umano rievoca i centauri; cavalli di donne secondo Svetonio.<br />

Il nome Abaddon significa: perdizione, rovina. «La paro<strong>la</strong> si trova 5 volte nell’Antico<br />

Testamento e significa: luogo di perdizione, abisso, soggiorno dei morti o sheol, dove i morti<br />

esistono lontani da Dio, ma non nascosti ai suoi occhi. Abaddon è messo in parallelo con gli<br />

inferi e significa soggiorno dei morti, aperto davanti a Dio, Giobbe 26:6; confr. Proverbi<br />

15:11. Indica il sepolcro in Giobbe 28:22. Nel Nuovo Testamento l’espressione si trova<br />

so<strong>la</strong>mente in Apocalisse 9:11» (S. SCHULZ; cit. Brütsch, o.c., p. 161). «Come nome di un<br />

principe Abaddon non sembra riscontrabile nel<strong>la</strong> letteratura giudaica antica».<br />

L’abisso è aperto là dove l’uomo rifiuta di vedere i cieli.<br />

Interpretazione del<strong>la</strong> crisi finale<br />

In questa spiegazione ci rifacciamo a quanto Desmond FORD scrive nel<strong>la</strong> sua opera: Crisis !<br />

A Commentary on the Book of Reve<strong>la</strong>tion, vol. II, Newcastle 1982, pp. 399-459; che<br />

riteniamo importante, con il contributo attinto da altri studiosi ai quali fa riferimento.<br />

C’è anche un parallelismo tra i giorni del<strong>la</strong> creazione, le ultime piaghe e le trombe.<br />

Settimana creativa Genesi 7 ultime piaghe 7 trombe<br />

- I giorno: Terra<br />

- II giorno: Mare<br />

- III giorno: Fiumi<br />

- IV giorno: Sole, luna e<br />

stelle<br />

- V giorno: Vo<strong>la</strong>tili e<br />

creature del mare<br />

(abisso)<br />

- VI giorno: Creazione<br />

degli animali terrestri<br />

inclusi il cavallo, il ser-<br />

pente e l’uomo<br />

- VII giorno: raggiunto lo<br />

scopo: Sabato<br />

I - Terra (16:2)<br />

II - Mare (16:3)<br />

III - Fiumi e fonti (16:4)<br />

IV - Sole (16:8)<br />

V - Trono del<strong>la</strong> bestia,<br />

tenebre (16:10)<br />

VI - Fiume Eufrate – po-<br />

poli (16:12)<br />

VII - Voci, <strong>la</strong>mpi e tuoni,<br />

ecc., <strong>la</strong> fine (16:17,18)<br />

- Terra (8:7 ecc.)<br />

- Mare (8:8)<br />

- Fiumi, fonti (8:10)<br />

- Sole, luna, stelle (8:12)<br />

- Abisso, re Abaddon,<br />

tenebre (9:11)<br />

- Fiume Eufrate - popoli<br />

(9:14)<br />

- Voci, tuoni, ecc., <strong>la</strong> fine<br />

(9:15,19)<br />

La differenza tra <strong>la</strong> creazione, le trombe e le piaghe è che <strong>la</strong> creazione è stata fatta<br />

nell’amore ed ora viene distrutta nel male.<br />

Isaac Newton metteva in re<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> festa dell’espiazione che si annunciava con le trombe<br />

e celebrava in Israele il giudizio sul popolo (Levitico 23) e il ritorno di Gesù. Come l’anno del<br />

giubileo, dopo 7 anni sabbatici, doveva proc<strong>la</strong>mare <strong>la</strong> liberazione di tutti gli oppressi ed il<br />

recupero delle possessioni vendute per necessità, così al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> grande liberazione, <strong>la</strong><br />

restaurazione di ogni diritto, avviene dopo il suono delle sette trombe.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 1089

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!