20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

una testimonianza perenne dell’alto destino di ogni<br />

anima» Ellen White. 4<br />

Se le prime pagine del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>ta attestano che l’uomo è stato creato ad<br />

immagine di Dio e che Dio lo ha posto in un luogo dove «tutto era molto buono»,<br />

esse ci raccontano anche che, a un certo momento, l’uomo ha voltato le spalle al suo<br />

Creatore, interrompendo il dialogo con Colui che lo aveva chiamato all’esistenza.<br />

L’uomo, non avendo più fiducia nell’Eterno, elegge come dio se stesso ma, non<br />

essendo che creatura, per conseguenza si nasconde, ha vergogna, ha paura del Signore<br />

e non ha più <strong>la</strong> forza morale di prendere <strong>la</strong> propria responsabilità. Sorge allora in lui il<br />

bisogno di discolparsi, vede nell’altro l’inferno, nel suo prossimo il nemico e <strong>la</strong> causa<br />

del<strong>la</strong> propria disgrazia. Si formu<strong>la</strong>no le prime accuse al Creatore: quanto è successo è<br />

avvenuto a causa del<strong>la</strong> donna che mi hai messo accanto, dice l’uomo, e <strong>la</strong> donna a sua<br />

volta: «il serpente (...che tu o Dio hai messo nel giardino) mi ha sedotta». 5 Sei tu che<br />

lo hai creato, e tu lo hai <strong>la</strong>sciato entrare nel giardino, se tu sai tutto perché non sei<br />

intervenuto prima, anziché limitarti a darci <strong>la</strong> tua creazione e <strong>la</strong> tua paro<strong>la</strong>?<br />

Tutta <strong>la</strong> <strong>storia</strong> umana non è altro che una continua lista di autogiustificazioni per<br />

l’uomo e di accuse a Dio.<br />

Nel cuore dell’uomo si instaura l’orgoglio che si manifesterà apertamente in Caino<br />

e nei suoi discendenti. <strong>Quando</strong> Dio chiese a Caino dove fosse suo fratello Abele,<br />

Caino rispose con arroganza: «Non lo so: sono io forse il guardiano di mio fratello?» 6<br />

Il peccato porta l’uomo a vivere secondo i pensieri del proprio cuore che si<br />

manifestano in un linguaggio arrogante: «Chi è l’Eterno ch’io debba ubbidire al<strong>la</strong> sua<br />

voce?» 7<br />

La trasgressione del<strong>la</strong> prima coppia fa di essi dei ribelli. «Il peccato è <strong>la</strong> volontà<br />

del<strong>la</strong> creatura che si afferma contro <strong>la</strong> volontà del Creatore». 8 Il rifiuto del<strong>la</strong> volontà<br />

di Dio, e quindi <strong>la</strong> trasgressione del<strong>la</strong> sua legge fisica, morale e spirituale non rimane<br />

senza conseguenza, l’umanità si amma<strong>la</strong> e soffre, <strong>la</strong> terra si corrompe e s’inquina, <strong>la</strong><br />

comunione con Dio è interrotta e <strong>la</strong> morte si estende sul<strong>la</strong> terra. 9<br />

Rive<strong>la</strong>zione del piano del<strong>la</strong> salvezza<br />

Se poche sono le pagine che par<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> creazione dell’uomo, anche se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

di Dio riporta continuamente questa verità, numerose sono quelle che presentano<br />

l’azione di Dio per riconciliare l’uomo a Sé. Già fin dal<strong>la</strong> prima pagina Dio presenta<br />

4 WHITE Ellen, La Speranza dell’Uomo, ed. Adv, Firenze, 1978, p. 104.<br />

5<br />

Genesi 3:19-13.<br />

6<br />

Genesi 4:9.<br />

7<br />

Esodo 5:2.<br />

8<br />

SAILLENS Ruben, Le Mystère de <strong>la</strong> foi, p. 176.<br />

9<br />

Genesi 3:9-13,16-19; Romani 8:19,20; Isaia 59:1,2; Genesi 4:8; Romani 5:12; 1 Corinzi 15:22.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!