20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROFEZIA E GLI STATI UNITI D’AMERICA<br />

può identificare coloro che si sottraggono al potere costituito e vivono realmente <strong>la</strong><br />

Paro<strong>la</strong> di Dio testimoniando che <strong>la</strong> loro salvezza è nel<strong>la</strong> fede in Cristo Gesù.<br />

La Bible Annotée, commentando Geremia XVII:27, dice: «Ci si può stupire del<br />

fatto che il profeta unisca delle così grandi benedizioni all’osservanza di un<br />

comandamento così partico<strong>la</strong>re come quello del sabato; sembra, a seguito delle sue<br />

parole, che sarebbe sufficiente essere fedeli su questo solo punto perché le ca<strong>la</strong>mità<br />

annunciate siano scongiurate. In effetti, l’osservanza sincera e leale di questo solo<br />

dovere verso Dio condurrebbe a quel<strong>la</strong> di tutti gli altri». 123<br />

Roma rivendica <strong>la</strong> sua autorità sull’osservanza del<strong>la</strong> domenica<br />

Roma rivendica al mondo protestante l’accettazione del<strong>la</strong> sua autorità per il fatto<br />

che esso continua ad osservare <strong>la</strong> domenica quale giorno di culto, principio che non<br />

trova riscontro in nessuna dichiarazione biblica.<br />

Il dr. Eck, campione del<strong>la</strong> Chiesa cattolica, dimostrò al grande Lutero <strong>la</strong> sua<br />

implicita accettazione dell’autorità di Roma, osservando <strong>la</strong> domenica. «La Scrittura<br />

dice: “Ricordati di osservare il sabato; per sei giorni tu <strong>la</strong>vorerai e farai tutte le tue<br />

opere; ma il settimo giorno è il sabato dell’Eterno tuo Dio”, ecc. Tuttavia, in virtù<br />

del<strong>la</strong> sua propria potenza, e senza <strong>la</strong> Scrittura e senza dubbio sotto l’ispirazione dello<br />

Spirito Santo, <strong>la</strong> Chiesa ha trasferito l’osservanza del sabato al<strong>la</strong> domenica... Se <strong>la</strong><br />

Chiesa ha avuto il potere di cambiare il sabato del<strong>la</strong> Bibbia, e di ordinare l’osservanza<br />

del<strong>la</strong> domenica, perché non eserciterebbe lo stesso potere riguardo agli altri<br />

giorni?». 124<br />

Il cardinale del Perron, vescovo di Evreux, nel castello di Fontainebleau, al tempo<br />

di Enrico IV e Caterina dei Medici, sostenne una controversia con diversi dottori<br />

del<strong>la</strong> Riforma e disse: «La tras<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> festa dal sabato al<strong>la</strong> domenica non <strong>la</strong> si<br />

può giustificare con nessuna prova del<strong>la</strong> Scrittura... Ognuno sa come il precetto del<br />

sabato fosse rigoroso nell’antica Legge e come le più grandi minacce o promesse di<br />

Dio fossero fatte a coloro che vio<strong>la</strong>vano o osservavano i suoi sabati. E nondimeno,<br />

questo comandamento di Dio, che Dio aveva voluto scrivere di sua propria mano tra i<br />

dieci precetti del decalogo... <strong>la</strong> Chiesa l’ha cambiato senza alcuna ordinanza scritta,<br />

sia per quanto riguarda il fine (lo scopo), sia per quanto riguarda <strong>la</strong> forma e <strong>la</strong><br />

materia. In primo luogo, per quanto riguarda il fine, il sabato era ordinato per<br />

commemorare <strong>la</strong> creazione del mondo e il riposo di Dio dopo il completamento delle<br />

sue opere; mentre <strong>la</strong> domenica noi non <strong>la</strong> celebriamo con questa intenzione, ma per<br />

onorare <strong>la</strong> memoria del<strong>la</strong> resurrezione di nostro Signore... Quanto al<strong>la</strong> forma, noi non<br />

osserviamo per nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> domenica come il settimo giorno del<strong>la</strong> settimana, ma come il<br />

primo... al contrario di ciò che si osserva nell’antica legge... (Questa) solennità non ha<br />

niente in comune con <strong>la</strong> festa del sabato... Quanto al<strong>la</strong> materia, è certo che per<br />

osservare il giorno comandato da Mosè ai figli d’Israele, bisognerebbe prendere, non<br />

123 La Bible Annotée, o.c., Les prophètes, t. I, Jérémie, Neuchâtel, p. 372.<br />

124 ECK, Enchiridion, 1533, pp. 78,79; cit. da J. Vuilleumier, o.c., p. 266.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 613

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!