20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XVIII<br />

720<br />

montagna ed ogni iso<strong>la</strong> fu rimossa dal suo luogo. E i re<br />

del<strong>la</strong> terra e i grandi e i capitani e i ricchi e i potenti e ogni<br />

servo e ogni libero si nascosero nelle spelonche e nelle<br />

rocce dei monti; e dicevano ai monti e alle rocce:<br />

‘‘Cadeteci addosso e nascondeteci dal cospetto di Colui che<br />

siede sul trono e dall’ira dell’Agnello; perché è giunto il<br />

gran giorno del<strong>la</strong> sua ira, e chi può rimanere in piedi?””. 5<br />

Questo quadro descrive ciò che <strong>la</strong> terra subirà nel tempo dell’ultima piaga.<br />

L’angoscioso spettacolo che Giovanni vede accomuna persone di tutti gli strati sociali<br />

che hanno rifiutato l’invito al ravvedimento annunciato dal triplice messaggio di<br />

Apocalisse XIV:6-12 e l’invito di Apocalisse XVIII:4 ad uscire da Babilonia affinché<br />

non partecipino ai suoi peccati e non abbiano parte alle sue piaghe.<br />

L’amore di Dio sul quale si è tanto specu<strong>la</strong>to, e che l’umanità ha tanto deriso con<br />

<strong>la</strong> sua indifferenza, sarà ciò che causerà il grande tormento all’apparizione<br />

dell’Agnello. L’ira dell’Agnello non è <strong>la</strong> manifestazione incontrol<strong>la</strong>ta di Cristo, ma il<br />

senso di giustizia e di angoscia che sentiranno gli uomini al<strong>la</strong> vista di Colui che ha<br />

dato se stesso per <strong>la</strong> loro liberazione. Questa scena di angoscia, di disperazione<br />

suscita una domanda: “Chi può reggere in piè?” cioè “chi può resistere?”, “chi può<br />

rimanere in vita dopo questi avvenimenti?”, “chi può stare al<strong>la</strong> presenza di Colui che<br />

è seduto sul trono e di Cristo Gesù che si è sacrificato per noi ed è risuscitato?”. Nel<br />

testo greco abbiamo un infinito aoristo passivo che indica un’azione passata ma i cui<br />

effetti si ripercuotono, durano ancora nel presente. Il senso letterale del<strong>la</strong> frase, di<br />

fronte allo sgomento delle persone che gridano alle montagne di cadere loro addosso,<br />

sarebbe dunque: “Chi può essere rimasto fermo?” Il verbo greco “stathenai” indica <strong>la</strong><br />

posizione di coloro che, durante lo svolgimento dell’ultima fase del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, sono<br />

riusciti a mantenersi saldi nei loro principi grazie al<strong>la</strong> loro stretta unione con Dio,<br />

riuscendo a superare <strong>la</strong> crisi. Come una quercia che, fortificandosi, rendendo stabili le<br />

proprie radici nel terreno, riesce a rimanere eretta durante l’imperversare degli<br />

elementi del<strong>la</strong> natura, così sarà per i credenti nell’Agnello, perché egli è il loro Dio<br />

nel quale hanno creduto, in lui hanno riposto le loro speranze e da lui sono salvati.<br />

Il grido: “Chi può reggere in piedi?” è un grido di terrore al quale non può seguire<br />

una risposta umana. Il profeta Ma<strong>la</strong>chia aveva scritto: “Chi potrà sostenere il giorno<br />

del<strong>la</strong> sua venuta? Chi potrà rimanere in piedi quando egli apparirà? Poiché egli è<br />

come un fuoco d’affinatore, come <strong>la</strong> potassa dei <strong>la</strong>vatori di panni. Egli si siederà,<br />

affinando e purificando l’argento; e purificherà i figli di Levi, e li depurerà come si fa<br />

dell’oro e dell’argento; ed essi offriranno all’Eterno offerte di giustizia”. 6<br />

In quel giorno tutti i valori, tutta <strong>la</strong> sicurezza degli uomini crolleranno. Affinché ci<br />

possa essere una risposta che non sia umana, Giovanni riceve una nuova rive<strong>la</strong>zione<br />

che rinfrancherà il suo coraggio messo a dura prova. Il capitolo VII riporta questa<br />

5<br />

Apocalisse 6:12-17; confr. Gioele 2:10,30,31; 3:15,16; Isaia 2:10,19,21; Nahum 1:6; 3:12; Matteo 24:29,30;<br />

Luca 21:25,26; Marco 13:24.<br />

6<br />

Ma<strong>la</strong>chia 3:2,3.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!