20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XV<br />

movimento, negli Stati Uniti emerge una nuova cultura politico-religiosa: essa prende<br />

dal<strong>la</strong> tradizione fondamentalista del dopoguerra l’interesse per le questioni politiche,<br />

ma vuole conquistare <strong>la</strong> politica partendo dal<strong>la</strong> morale individuale, che nel<strong>la</strong> società<br />

<strong>la</strong>ica è in pericolo, e non più partendo dall’opposizione al comunismo, come avveniva<br />

all’epoca del<strong>la</strong> guerra fredda. Del<strong>la</strong> tradizione evangelica degli anni Cinquanta e<br />

Sessanta essa conserva le forme di mobilitazione di massa e le strutture di<br />

risocializzazione, facendo però superare loro <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> costituzione di comunità<br />

infrapolitiche e veri credenti per <strong>la</strong>nciarle all’assalto del Campidoglio». 146<br />

«Il successo di Ronald Reagan nel 1980, e poi nel 1984, è stato rivendicato dai<br />

movimenti fondamentalisti del<strong>la</strong> “nuova destra cristiana” (Moral Majority, Christian<br />

Voice, Religious Roundtable, ecc.) che hanno attribuito <strong>la</strong> schiacciante vittoria del<br />

candidato del Partito repubblicano al fatto di avere saputo mobilitare in massa, e per<br />

<strong>la</strong> prima volta, da due a quattro milioni di evangelici che di solito non si interessavano<br />

di politica. ... Rispetto alle elezioni precedenti, nel 1980 <strong>la</strong> partecipazione elettorale<br />

aumenta tra essi in modo considerevole, passando dal 61,1% al 77% tra gli evangelici<br />

bianchi degli Stati sudisti e dal 60,8% al 74,6% nel resto del Paese, mentre <strong>la</strong><br />

partecipazione dei non evangelici è stabile o in ribasso... Questo fenomeno di<br />

rinascita politica dell’evangelismo americano, a partire del<strong>la</strong> seconda metà degli anni<br />

Settanta, presenta vari aspetti: se indica senza dubbio una nuova teologia, esprime<br />

allo stesso tempo delle preoccupazioni sociali che corrispondono al nuovo tipo di<br />

inserimento degli evangelici nel<strong>la</strong> società globale». 147<br />

L’impegno politico dei fondamentalisti è anche una reazione all’“umanesimo<br />

<strong>la</strong>ico” che sembrava trionfasse senza difficoltà non solo perché capace di insegnare e<br />

diffondere i propri valori, ma anche di attribuire a loro forza di legge. Dagli anni<br />

Settanta questa prassi viene recepita dai fondamentalisti come un’ingerenza<br />

minacciosa che <strong>diventa</strong> causa di risveglio politico.<br />

In occasione di un incontro per sostenere <strong>la</strong> candidatura di R. Reagan, un<br />

fondamentalista politico, Gary North, presente, scriveva: «C’erano dirigenti<br />

fondamentalisti religiosi del<strong>la</strong> nazione... che dicevano al<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> che il 1980 sarebbe<br />

stato solo l’inizio, che i precetti del<strong>la</strong> Bibbia avrebbero potuto <strong>diventa</strong>re <strong>la</strong> Legge del<br />

paese. Era uno spettacolo stupefacente: migliaia di cristiani, pastori compresi, che per<br />

tutta <strong>la</strong> loro vita avevano creduto al ritorno imminente di Cristo, al<strong>la</strong> crescita delle<br />

forze di Satana e all’inevitabile sconfitta del<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> conversione del mondo,<br />

acc<strong>la</strong>mavano ormai altri pastori che avevano anch’essi creduto per tutta <strong>la</strong> vita a<br />

questa dottrina del<strong>la</strong> sconfitta terrena, ma che ora annunciavano prossima <strong>la</strong> vittoria<br />

sul<strong>la</strong> terra...». 148<br />

Un dato rive<strong>la</strong>nte, motivo di riflessione nel<strong>la</strong> prospettiva del futuro, di questa<br />

situazione è che, se nel passato gli evangelici fondamentalisti facevano parte del<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse sociale a basso indice di sco<strong>la</strong>rità ed il reddito era basso o medio inferiore e<br />

146<br />

Idem, p. 140.<br />

147<br />

Idem, pp. 142,143.<br />

148<br />

GARY North, Christian Reconstruction, Pamphlet pubblicato dall’Istitute for Christian Economics; cit. idem, p.<br />

145.<br />

622<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!