20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PRINCIPIO GIORNO-ANNO<br />

Daniele, contemporaneo di Ezechiele, quando ha iniziato il suo ministero profetico (verso<br />

il 550 a.C.) ha avuto modo di conoscere quanto il compagno d’esilio aveva insegnato prima di<br />

lui: un giorno simboleggiava nel<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> un anno.<br />

Sebbene in Numeri e in Ezechiele non abbiamo delle cifre simboliche per indicare dei<br />

periodi, cosa che per contro abbiamo nelle apocalissi, possiamo ugualmente affermare che in<br />

Daniele al giorno profetico non si può attribuire un significato simbolico indefinito, esso non<br />

può che indicare un anno so<strong>la</strong>re.<br />

Come W.H. Shea dimostra, <strong>la</strong> riprova di questo principio ermeneutico l’abbiamo nel<br />

capitolo 8 di Daniele il quale ingloba tutti i periodi profetici del libro stesso, compreso le 70<br />

settimane, che sono <strong>la</strong> parte iniziale, e anche quelli che Giovanni presenta nell’Apocalisse.<br />

«È evidente che quando nei libri apocalittici ci sono dei periodi temporali in re<strong>la</strong>zione al<br />

Regno, essi hanno un valore simbolico: qualsiasi interpretazione letterale fa violenza al testo<br />

biblico. La prova è data dal testo delle 70 settimane di Daniele 9» (Idem). È impossibile<br />

spiegare un tale periodo in chiave letterale di giorni, cioè un anno e mezzo.<br />

Il periodo profetico delle 2300 sere e mattine (espressione che, come abbiamo già detto,<br />

non corrisponde a 1150 giorni) di Daniele 8:14 ha il suo inizio nel periodo persiano, ingloba,<br />

come il testo biblico evidenzia, i 490 anni di Daniele 9, quale parte iniziale di questo tempo<br />

cronologico, e si compie in un tempo lontano.<br />

Come abbiamo fatto notare, il versetto 13 del capitolo 3, presenta una domanda che è<br />

messa in re<strong>la</strong>zione a cinque elementi. La Bibbia - Paro<strong>la</strong> del Signore in lingua corrente,<br />

traduce:<br />

a) - Quanto tempo dureranno gli avvenimenti annunciati in questa visione?<br />

b) - Per quanto tempo sarà abolito il sacrificio quotidiano;<br />

c) - Trionferà l’ingiustizia; (<strong>la</strong> ribellione che produce <strong>la</strong> deso<strong>la</strong>zione);<br />

d) - Il santuario<br />

e) - e gli esseri celesti saranno calpestati?<br />

Questa traduzione piuttosto libera su alcuni punti, coglie bene l’idea del<strong>la</strong> ripetitività<br />

dell’espressione interrogativa facendo così risaltare l’intenzionalità del testo.<br />

La “visione” è l’insieme di quanto Daniele vede dal versetto 2 fino al versetto 12, cioè:<br />

- versetti 3, 4 il montone persiano,<br />

- versetti 5-7 il becco greco,<br />

- versetto 8 le quattro corna,<br />

- versetto 9 l’apparizione del piccolo corno,<br />

- versetto 10 sua azione contro l’esercito del cielo - domanda versetto 13e<br />

- versetto 11 sua azione contro il santuario - “ versetto 13d<br />

- versetto 11,12 sua soppressione del continuo - “ versetto 13b<br />

- versetto 12 riuscita nelle sue imprese - “ versetto 13c<br />

Ripetiamo, l’insieme di tutti questi partico<strong>la</strong>ri è <strong>la</strong> "visione" del versetto 13a.<br />

La paro<strong>la</strong> “visione” è presentata nel capitolo 8 sette volte: il versetto 1 l’annuncia, il<br />

versetto 2 dice che Daniele è in visione, al versetto 13 <strong>la</strong> troviamo nel<strong>la</strong> domanda, il versetto<br />

15 ricorda Daniele in stato di visione, al versetto 16 l’angelo Gabriele è invitato a spiegar<strong>la</strong>, il<br />

versetto 17 dice che essa riguarda <strong>la</strong> fine e al versetto 26 viene detto che «<strong>la</strong> visione delle sere<br />

e delle mattine riguarda un tempo lontano».<br />

Come abbiamo detto, il capitolo 8 riepiloga le precedenti visioni dei capitoli 2 e 7 e i<br />

capitoli che lo seguono ne sono <strong>la</strong> spiegazione. In questi capitoli Daniele, pur non avendo<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 1117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!