20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CARDINE DELLA STORIA<br />

fu annientato e fu proibito agli Ebrei non solo di ritornare a Gerusalemme, come era<br />

stato imposto nel 70, ma anche di ritornare in Giudea.<br />

L’abate Ricciotti, a conclusione del<strong>la</strong> sua Storia d’Israele scrive: «Dai sommari di<br />

Dione Cassio e da altri accenni risulta che <strong>la</strong> repressione costò ai Romani perdite assai<br />

gravi; ma per i Giudei essa fu addirittura uno sterminio, certo peggio che ai tempi di<br />

Tito... Gli schiavi giudei venduti sui mercati di Hebron, Gaza ed Egitto, non si<br />

calco<strong>la</strong>rono; l’abbondanza del<strong>la</strong> merce ne fece avvilire il prezzo, tanto che un cavallo<br />

e uno schiavo costavano quasi lo stesso... l’affermazione di Dione Cassio, secondo<br />

cui tutta <strong>la</strong> Giudea diventò quasi un deserto, può esser presa al<strong>la</strong> lettera.... Sul luogo<br />

del Tempio yahvistico sorse il tempio a Giove Capitolino... e in più una statua<br />

equestre di Adriano... Da quel giorno i Giudei hanno avuto per città il mondo intero, e<br />

per Tempio il proprio cuore». 463<br />

Questa situazione presenta <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> missione di Israele nel mondo. Il rabbino<br />

A. Chouraqui scrive: «Si sa che fino al<strong>la</strong> distruzione del Tempio, i Giudei avevano<br />

dei missionari che non si accontentavano di visitare le comunità del<strong>la</strong> Diaspora, ma<br />

ancora che predicavano e insegnavano alle nazioni. Così si è valutato il numero dei<br />

proseliti giudei in seno all’Impero Romano, nel I secolo del<strong>la</strong> nostra era, a circa otto<br />

milioni. Lo spirito di missione che i Giudei manifestavano con fervore ed efficacia,<br />

quando essi erano forti, s’indebolì e disparve dopo <strong>la</strong> rovina del<strong>la</strong> nazione. Questa<br />

operò un mutamento completo del pensiero talmudico per ciò che concerne il<br />

proselitismo. In effetti, le energie dei sopravvissuti dei grandi massacri dovevano<br />

essere consacrate al<strong>la</strong> salvaguardia del<strong>la</strong> Thorà per <strong>la</strong> sopravvivenza del popolo. Il<br />

proselitismo implicava una aggiunta di forze che i Giudei dopo il loro esilio non<br />

avevano più... Questo ripiegamento del pensiero giudaico su se stesso è evidentemente<br />

<strong>la</strong> conseguenza d’una situazione nuova, quel<strong>la</strong> sorta dall’esilio. Non si tratta<br />

più per il Giudeo di aspirare a convertire chicchessia, ma a sopravvivere e a restare<br />

fedele alle sue sorgenti, praticando naturalmente <strong>la</strong> virtù del<strong>la</strong> speranza». 464<br />

Conclusione<br />

«L’esegesi scrupolosa e cosciente del testo mostra... che questa <strong>profezia</strong> ottiene il<br />

suo intero e perfetto compimento nel tempo di Gesù Cristo. Essa fissa<br />

matematicamente il tempo del<strong>la</strong> sua manifestazione pubblica e quello del<strong>la</strong> sua morte,<br />

seguita dal<strong>la</strong> rovina di Gerusalemme e dal<strong>la</strong> dispersione del popolo ebraico... È certo<br />

che il Messia è venuto al tempo predetto dall’angelo, e che l’oracolo delle settanta<br />

settimane, uno dei più memorabili in favore del<strong>la</strong> religione cristiana, conserva tutta <strong>la</strong><br />

sua forza». 465<br />

463<br />

G. Ricciotti, Storia d’Israele, vol. II, pp. 536-539. Dione Cassio, LXIX, 13,14.<br />

464<br />

A. Chouraqui, o.c., pp. 49,50.<br />

465<br />

J. Fabre d’Envieu, o.c. t. II, pp. 1322,1323.<br />

«Non abbiamo detto nul<strong>la</strong> del sistema esegetico che applica i versetti 24-27 al tempo di Antioco Epifane. Questa<br />

applicazione, oltre ad essere completamente sconosciuta dai rabbini dei primi secoli e del Medio Evo, urta contro<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!