20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong><br />

INSEGNAMENTI DIMENTICATI<br />

con i quali l’uomo entra in re<strong>la</strong>zione con l’ambiente che lo circonda, con i suoi simili<br />

e con Dio. Corpo anima e spirito sono tre gradi del<strong>la</strong> manifestazione dell’essere<br />

umano.<br />

Che l’uomo sia un tutt’uno e non un composto viene oggi confermato dal<strong>la</strong><br />

medicina psicosomatica.<br />

«Non si può curare il corpo senza curare l’anima e lo spirito. Non vi è riforma<br />

fisica di una vita senza riforma morale, e non c’è riforma morale senza rinnovamento<br />

spirituale». 170<br />

«L’antropologia biblica si avvera oggi, al<strong>la</strong> luce dei <strong>la</strong>vori contemporanei di<br />

biologia, di psicologia e di psicopatologia, d’una verità e d’una giustezza che fanno<br />

del<strong>la</strong> Bibbia una miniera ancora inesplorata di insegnamenti per l’antropologia e <strong>la</strong><br />

psicologia, come anche <strong>la</strong> psichiatria. Il problema psicofisiologico, quello delle<br />

emozioni, del<strong>la</strong> vita psicopatica, sia a livello intellettuale che emotivo... sono stati<br />

trattati nei testi ebraici con una precisione e con una padronanza che deve servire da<br />

modello al<strong>la</strong> moderna ricerca. È infatti verso il punto di vista biblico che si orienta<br />

senza saperlo l’antropologia positiva, di mano in mano che si libera dagli schemi<br />

p<strong>la</strong>tonici e cartesiani». 171<br />

L’apostolo Paolo<br />

annuncia che nel<strong>la</strong> Chiesa si sarebbero invocati i demoni, cioè i morti<br />

Paolo profetizzava che sarebbe venuto il tempo in cui <strong>la</strong> cristianità avrebbe<br />

accettato le dottrine pagane dello stato dei morti facendo di conseguenza un culto ai<br />

defunti, che venivano chiamati demoni. Questa forma di culto sarebbe stata esercitata<br />

nel<strong>la</strong> chiesa di Gesù Cristo.<br />

Al suo col<strong>la</strong>boratore Timoteo scrive:<br />

«Lo Spirito dice espressamente che nei tempi a venire alcuni<br />

apostateranno dal<strong>la</strong> fede, dando retta a spiriti seduttori e a<br />

dottrine di demoni». 172<br />

Con queste parole Paolo dice semplicemente che <strong>la</strong> dottrina greca dei «demoni»<br />

che i <strong>la</strong>tini chiamano «geni» o «semidei» (divi), cioè il culto ai trapassati che si<br />

credevano elevati in cielo, ai quali s’innalzavano altari, si accendevano delle candele,<br />

si bruciava l’incenso o si indirizzavano delle preghiere come a dei protettori,<br />

intermediari tra l’uomo e le divinità, sarebbe entrato nel<strong>la</strong> cristianità apostata. Che<br />

con demoni si intendessero i trapassati è ciò che lo stesso apostolo Paolo dice nel suo<br />

discorso all’aeropago di Atene: «Ateniesi io vedo che siete in ogni cosa quasi troppo<br />

169 2 Tessalonicesi 5:23.<br />

170 TOURNIER Paul, Medicina Individuale, 2 a ed., AVE, Roma, p. 86.<br />

171 TRESMONTANT C<strong>la</strong>ude, Metafisica del cristianesimo e <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> filosofia cristiana, p 33.<br />

172 1 Timoteo 4:1.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!