20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

330 prende una dopo l’altra le grandi capitali dell’Oriente: Babilonia, Susa,<br />

Persepoli, Pasargade, Ecbatana, si spinge verso le montagne limitrofe del<br />

Mar Caspio, facendo con il suo esercito una media di 60/70 chilometri al<br />

giorno;<br />

328 raggiunge l’Afganistan. Costruisce una grande flotta, discende l’Indo, fino<br />

all’Oceano per poi ritornare a Babilonia dove muore.<br />

Dopo 12 anni di conquiste, a 32 anni, moriva a Babilonia <strong>la</strong>sciando l’impero con problemi<br />

all’interno per <strong>la</strong> successione. Prima di morire aveva detto ai suoi 34 generali: «Voi mi farete<br />

dei funerali sanguinosi... ». Infatti nel<strong>la</strong> lotta che seguì <strong>la</strong> sua famiglia fu massacrata. Per<br />

qualche tempo, sotto <strong>la</strong> reggenza prima dell’uno poi dell’altro dei generali, governarono il<br />

fratello Filippo Arideo e il figlio postumo di Alessandro Magno, Alessandro II, sua moglie<br />

Rossana, <strong>la</strong> madre Olimpia e nel 308 <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Tessalonica. Ma poi tutti quanti perirono. E<br />

così il «gran corno cospicuo» che il capro aveva fra gli occhi, cioè <strong>la</strong> stirpe del Macedone, di<br />

Alessandro il Grande, venne spezzata.<br />

Nel 306 a.C. alcuni generali presero il titolo di re, ma dopo <strong>la</strong> battaglia di Isso, in<br />

Frigia, nel 301 a.C., l’impero fu diviso in quattro regni indipendenti con qualche<br />

frammento trascurabile. L’angelo aveva detto a Daniele, spiegando <strong>la</strong> visione, che<br />

sarebbero sorti dopo di lui quattro regni, situati verso i quattro punti cardinali, che<br />

però «non apparterranno al<strong>la</strong> sua progenie e non avranno <strong>la</strong> sua stessa potenza». 22<br />

«I regni dei diadochi non uguagliarono mai quello del loro fondatore». 23<br />

L’abate Fabre d’Envieu commenta: «L’Impero di Alessandro o l’Impero Greco fu<br />

continuato sotto <strong>la</strong> forma di quattro regni greci. Gli Stati del conquistatore formarono<br />

quattro monarchie situate verso i quattro punti cardinali: all’Est il regno di Siria con<br />

Babilonia e le altre contrade orientali (dinastia Seleucida); al Nord il regno d’Asia con<br />

<strong>la</strong> Tracia (dinastia di Lisimaco); al Sud il regno d’Egitto con <strong>la</strong> Fenicia e <strong>la</strong> Palestina<br />

(dinastia Tolomaica); all’Ovest il regno del<strong>la</strong> Macedonia e del<strong>la</strong> Grecia (dinastia di<br />

Cassandro)». 24<br />

Fin qui l’accordo tra i diversi interpreti è pressoché totale.<br />

Quinto corno<br />

«E dall’una d’esse uscì un piccolo corno, che diventò<br />

molto grande verso mezzogiorno, verso levante, e verso il<br />

paese splendido». 25<br />

22 Daniele 11:4; 8:22.<br />

23 J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 839.<br />

24 Idem, p. 798. The Seventh-Day Adventist Bible Commentary (SDABC) vol. IV, Review and Herald Publishing<br />

Association, Washington D.C. 1955, p. 822 così riassume: «Tolomeo ebbe l’Egitto con <strong>la</strong> Palestina e parte del<strong>la</strong> Siria;<br />

Cassandro ebbe <strong>la</strong> Macedonia con <strong>la</strong> sovranità nominale sul<strong>la</strong> Grecia; Lisimaco ebbe <strong>la</strong> Tracia e una buona parte<br />

dell’Asia Minore; e Seleuco ebbe il resto di ciò ch’era stato l’Impero Greco, cioè‚ una parte dell’Asia Minore, il Nord<br />

del<strong>la</strong> Siria, <strong>la</strong> Mesopotamia e l’Est».<br />

25 Daniele 8:9. Da questo testo cessa l’accordo tra gli interpreti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!