20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XXIII<br />

per <strong>la</strong> conso<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> gioia dei riscattati di Cristo, che tutte le devastazioni del<br />

peccato sono riparate, che l’ordine del Redentore è perfetto. E che è ammirevole<br />

l’armonia del piano di Dio, rive<strong>la</strong>to nelle sante Scritture. Questo racconto, che si apre<br />

con <strong>la</strong> creazione dell’uomo e con <strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong> sua prima dimora, che racconta<br />

<strong>la</strong> sua caduta e traccia tutte le fasi del suo sviluppo sotto le misericordiose<br />

dispensazioni di Dio, termina con <strong>la</strong> visione del<strong>la</strong> restaurazione di tutte le cose, con <strong>la</strong><br />

descrizione del<strong>la</strong> dimora eterna dell’umanità riscattata. La conclusione ritorna al<br />

punto di partenza; tutti i misteri sono spiegati, tutti i mali sono riparati, l’uomo è reso<br />

al suo destino, al<strong>la</strong> pienezza del<strong>la</strong> vita, che si trova nel<strong>la</strong> comunione di Dio stesso.<br />

Tale è l’epopea divina che si ritrova dall’inizio del<strong>la</strong> Genesi fino all’Apocalisse.<br />

Non ci sarà più anatema, cioè non più uomini esclusi dal<strong>la</strong> comunione di Dio<br />

poiché il peccato non esisterà più nel<strong>la</strong> città santa, al contrario, il trono di Dio e<br />

dell’Agnello sarà il centro d’essa, e i suoi servitori gli renderanno un culto, culto<br />

perfetto, al quale i culti celebrati qui in basso li avranno preparati”. 100<br />

Le acque del fiume limpide come cristallo “assicurano lo scorrere del<strong>la</strong> vita dal<br />

Creatore di ogni cosa. Dio è <strong>la</strong> vita per tutto e per sempre”.<br />

““L’albero del<strong>la</strong> vita” è di una enigmatica magnificenza (affonda le sue radici su<br />

entrambe le rive del fiume) e misteriosamente ricco (“dà dodici raccolti e porta il suo<br />

frutto ogni mese”), par<strong>la</strong> ancora del<strong>la</strong> vita che viene offerta continuamente e nel<strong>la</strong> sua<br />

pienezza.<br />

È stato notato - scrive il prof. R. Badenas - che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> usata in Apocalisse<br />

XXII:2 per “albero” è xulon, “legno”, e non l’usuale paro<strong>la</strong> che si trova nel Nuovo<br />

Testamento, dendron (albero e che si legge anche in Apocalisse 101 ). Ora xulon, che<br />

usualmente significa “legno”, 102 è sovente utilizzata nel Nuovo Testamento per <strong>la</strong><br />

croce, 103 e sempre in Apocalisse, per l’“albero del<strong>la</strong> vita” 104 . Se questo è una allusione<br />

al<strong>la</strong> croce, “l’albero del<strong>la</strong> vita” sarebbe una delle più magnifiche immagini per<br />

l’evangelo: l’albero sarebbe il perfetto ricordo che <strong>la</strong> vita dei riscattati è solo possibile<br />

tramite <strong>la</strong> redenzione del sacrificio di Gesù”. 105<br />

“Le foglie dell’albero sono per <strong>la</strong> guarigione delle nazioni”. “Questa<br />

dichiarazione divide gli interpreti, come l’altra (XXI:24)... Alcuni vi hanno visto<br />

anche l’indizio del<strong>la</strong> possibilità che sarebbe accordata ai reprobi di convertirsi per<br />

entrare nel<strong>la</strong> città santa. L’ordinanza generale dell’Apocalisse si oppone a questa<br />

spiegazione. Al capitolo XX, <strong>la</strong> sorte di tutti gli avversari di Cristo e del suo Regno è<br />

definitivamente rego<strong>la</strong>ta”. 106<br />

Le parole menzionate da Giovanni sono il cavallo di battaglia di coloro che<br />

sostengono un millennio terrestre. La guarigione delle nazioni sarebbe un fatto che si<br />

100 L. Bonnet, o.c., pp. 445,446.<br />

101 Apocalisse 7:1,3; 8:7; 9:4.<br />

102 Apocalisse 18:12,13.<br />

103 Atti 5:30; 10:39; 13:29; Ga<strong>la</strong>ti 3:13; 1 Pietro 2:24.<br />

104 Apocalisse 2:7; 22:2,14,19.<br />

105 R. Badenas, o.c., pp. 266,267.<br />

106 L. Bonnet, o.c., p. 445.<br />

942<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!