20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROFEZIA E GLI STATI UNITI D’AMERICA<br />

«Il papato, spogliato del suo potere seco<strong>la</strong>re, aveva avuto con Leone XIII un genio<br />

politico; con Pio X, un santo; con Benedetto XV un precursore; con Pio XI avrà “un<br />

uomo di stato”, uno dei più vigorosi del<strong>la</strong> sua <strong>storia</strong>». 45<br />

Periodo del<strong>la</strong> guarigione: dal 1945<br />

Dopo <strong>la</strong> II guerra mondiale il prestigio di Roma cresce enormemente per <strong>la</strong> sua<br />

presa di posizione contro il marxismo con il Decreto del S. Ufficio del 1° luglio 1949<br />

e l’ammonizione del 28 luglio 1950. Ne seguono delle polemiche e gli Stati Uniti, che<br />

già avevano mandato presso il Vaticano Myron C. Taylor come rappresentante<br />

personale del presidente F.D. Roosevelt fin dal 1940, vedono nel papato un fortissimo<br />

alleato contro l’Unione Sovietica. La Chiesa cattolica si pone al<strong>la</strong> ribalta del<strong>la</strong> politica<br />

mondiale entrando in rapporto con altri stati, tra di loro alleati nel<strong>la</strong> linea politica sia<br />

militare che economica. Nel tempo in cui si inaspriscono i rapporti tra i vincitori del<strong>la</strong><br />

seconda guerra mondiale divisi dal<strong>la</strong> “cortina di ferro”, Roma si pone con<br />

l’Occidente.<br />

Manifesta <strong>la</strong> sua grande popo<strong>la</strong>rità con il giubileo dell’“Anno Santo” del 1950 e<br />

proc<strong>la</strong>ma il 1° novembre, davanti a 600 vescovi, il dogma dell’assunzione di Maria;<br />

visitata da milioni di persone, cattoliche, protestanti, pagane si meravigliava del<strong>la</strong> sua<br />

riacquistata potenza davanti al<strong>la</strong> quale si inchinavano statisti di vari paesi.<br />

Dopo Pio XII che è stato molto contestato, <strong>la</strong> Chiesa ha avuto l’uomo di cui aveva<br />

bisogno e che ha saputo darle nuovamente lustro: il “papa buono” Giovanni XXIII,<br />

che ha ottenuto l’ammirazione del mondo intero, spingendo numerosissimi evangelici<br />

e protestanti a essere sempre più confusi sul<strong>la</strong> vera identità di questo potere.<br />

Possiamo dire con l’apostolo Giovanni: «...e tutta <strong>la</strong> terra meravigliata andò dietro<br />

al<strong>la</strong> bestia».<br />

L’11 ottobre 1962 Giovanni XXIII apre il Concilio Vaticano II e pronuncia il suo<br />

discorso davanti a 2350 cardinali, arcivescovi, vescovi e superiori generali di ordini<br />

religiosi. Uomini che sanno influenzare i popoli e i Paesi nei quali svolgono <strong>la</strong> loro<br />

missione, quali rappresentanti di un potere vecchio di secoli che sempre viene<br />

ascoltato. Il XXI Concilio ecumenico è stato «<strong>la</strong> più grande assemblea che il mondo<br />

abbia conosciuto», molto superiore a quel<strong>la</strong> dell’ONU che riunisce 750 delegati e 220<br />

osservatori.<br />

L’Enciclica Pacem in terris dell’11 aprile 1963 ha suscitato un vivo interesse in<br />

tutto il mondo. L’allora segretario delle Nazioni Unite U Thant ha dichiarato: «È con<br />

una soddisfazione profonda che ho letto l’enciclica»; a Strasburgo il porta paro<strong>la</strong> del<br />

segretario del Consiglio dell’Europa ha dichiarato: «L’Enciclica Pacem in Terris si<br />

aggiunge alle grandi Carte del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>»; l’agenzia Tass ha detto: «La nuova<br />

enciclica... ha suscitato una eco immensa nel mondo intero»; Khrouchtchev: «Noi<br />

45 W. d’Ormesson, o.c., pp. 147,148.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 585

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!