20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’UOMO DEL PECCATO<br />

personaggio o il potere designato come l’uomo del peccato, il figlio del<strong>la</strong> perdizione,<br />

l’empio... ”. 41<br />

Definizione di:<br />

uomo del peccato - figlio del<strong>la</strong> perdizione - avversario - empio<br />

Questo potere viene chiamato “l’uomo del peccato”, in greco: l’uomo senza legge,<br />

senza <strong>la</strong> legge di Dio 42 , “cioè, colui che è senza legge, poiché si leverà al di sopra di<br />

tutte le leggi divine e umane, pretendendo lui stesso di essere legge sovrana<br />

dell’umanità”. 43 Daniele aveva detto di lui: “Cercherà di cambiare i tempi e <strong>la</strong> legge”.<br />

L’abate A. Crampon commentava: “L’uomo del peccato, l’uomo nel quale il<br />

peccato si è come incarnato, personificato” 44 è colui che volontariamente e<br />

coscientemente si oppone a quanto detto dal Signore.<br />

“Il figlio del<strong>la</strong> perdizione”. Con questa espressione Gesù indicava un suo<br />

discepolo che, dopo averlo seguito, lo tradì. Per Paolo quindi questo personaggio non<br />

è un incredulo, un giudeo o pagano che sia, ma un falso apostolo di Cristo. E un<br />

apostolo non al<strong>la</strong> maniera di Pietro, Giacomo, Giovanni, ecc., ma al<strong>la</strong> maniera di<br />

Giuda che riconosce in Gesù il Cristo, ma per <strong>la</strong> sua sete di potere lo tradisce perché<br />

vuole fare di lui un mezzo di dominio. Giovanni, nel<strong>la</strong> sua prima episto<strong>la</strong>, insiste<br />

chiamando anticristo dei credenti che poi abbandonano <strong>la</strong> Chiesa o che, pur<br />

rimanendovi, cercano di sedurre i credenti. 45<br />

Fu “Berengardo, un monaco benedettino del IX secolo, che suggerì, per primo, che<br />

l’anticristo sarebbe un incredulo manifesto, avvocato delle debosce”. 46<br />

“Avversario” greco: antikeimenos = colui che è messo al posto di, colui che è<br />

contro.<br />

41 FABRE d’ENVIEU Jules, Le livre du Prophète Daniel, t. II, Paris 1890, p. 685.<br />

42 “In S. Paolo almeno una volta anomos (senza legge) riveste chiaramente il senso di “senza <strong>la</strong> legge mosaica” 1<br />

Corinzi 9:21. Dappertutto altrove anomos e anomai indicano <strong>la</strong> rivolta contro <strong>la</strong> legge di Dio” P. Béda Rigaux, o.c., 2 a<br />

ed., p. 256.<br />

43 BONNET Louis, Le Nouveau Testament, t. III, Commentaire aux épîtres de Paul - 2 Thessaloniciens, Lausanne<br />

1875, p. 507.<br />

44 CRAMPON Auguste-Joseph-Théodore, La Sainte Bible, t. VII, 2 Tessaloniciens, imprimatur, Paris 1904, rivista dal<br />

gesuita P.J. GRIESBACH, commento a 2:3.<br />

45 1 Giovanni 2:18,22; 2 Giovanni 7. “Se l’apostolo (Giovanni) dice che colui che è un anticristo rinnega il Padre e<br />

il Figlio, ciò si spiega con altri passi che mostrano che, nel<strong>la</strong> Chiesa dei professanti, ci possono essere dei dottori che<br />

rinnegano il Signore (2 Pietro 2:1). Questo si deve d’altronde intendere in un senso che si accorda con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> stessa<br />

di anticristo. Un anticristo non può rinnegare Dio al<strong>la</strong> maniera degli atei, ma so<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> maniera degli gnostici, di<br />

cui l’Apostolo par<strong>la</strong> in questo passo, e di tutti gli altri dottori che, come loro, insegnano una dottrina il cui risultato<br />

finale e l’effetto pratico sono in realtà una negazione di Dio” E.B. Elliott, o.c., p. 129. Questo personaggio non nega<br />

“l’esistenza di Dio, ma come volendolo personificare, prenderà il suo posto, attribuendosi le sue prerogative,<br />

rinnegando il Padre e il Figlio con gli atti piuttosto che con le parole, elevandosi nel<strong>la</strong> Chiesa e rivendicando onori<br />

divini” H.G. Guinness, o.c., p. 173; cit. A.F. Vaucher, idem, p. 368.<br />

46 CONRADI Ludwing Richardi, The impelling Force of Prophetic Truth, London 1932, p. 139; cit. A.F. Vaucher,<br />

l’Antichrist, p. 8. Questo pensiero sbagliato, come sovente succede, ha avuto poi più sostenitori di quelli del<strong>la</strong> corretta<br />

spiegazione.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!