20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO VI<br />

dopo Gesù Cristo se non <strong>la</strong> Chiesa”. 58 Del resto “mai, dopo <strong>la</strong> morte di Cristo, il<br />

tempio di Gerusalemme è stato chiamato dagli apostoli il tempio di Dio”. 59<br />

Paolo con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ”naos” tempio indica <strong>la</strong> Chiesa, sia come insieme dei credenti,<br />

sia come singolo credente nel cui cuore dimora lo Spirito Santo: “Non sapete voi che<br />

siete il tempio di Dio, e che lo Spirito di Dio abita in voi? Essendo stati edificati sul<br />

fondamento degli apostoli e dei profeti, essendo Cristo Gesù stesso <strong>la</strong> pietra ango<strong>la</strong>re,<br />

sul<strong>la</strong> quale l’edificio intero, ben collegato insieme, si va innalzando per essere un<br />

tempio santo nel Signore. E non sapete che il vostro corpo è il tempio dello Spirito<br />

Santo che abita in voi? Poiché noi siamo il tempio dell’Iddio vivente”. 60<br />

Quindi “Paolo ha visto il tempio spirituale, <strong>la</strong> casa di Dio in ispirito, <strong>la</strong> Chiesa”. 61<br />

Che questo tempio si riferisca al<strong>la</strong> Chiesa è ciò che è stato creduto anche durante il<br />

Medio Evo. Il cronista inglese Roger de Hoveden, verso il 1200, par<strong>la</strong>ndo dell’entrata<br />

dell’Anticristo nel tempio di Dio, aggiunge al testo di Paolo questa parafrasi: “cioè<br />

nel<strong>la</strong> santa Chiesa”. 62<br />

Nel XVII secolo, il pastore P. Jurieu, che dal<strong>la</strong> Francia si era rifugiato in O<strong>la</strong>nda,<br />

scriveva: “Il tempio di Dio è <strong>la</strong> Chiesa cristiana stessa, nel<strong>la</strong> quale il trono<br />

dell’Anticristo si è innalzato”. 63<br />

Nel<strong>la</strong> Chiesa questo avversario si innalza al di sopra di tutto ciò che è oggetto di<br />

culto o che si tiene per augusto (greco sebasma = oggetto di culto, corrispondente al<br />

<strong>la</strong>tino augusto). All’imperatore (sebasma = augusto) al tempo di Paolo si rendeva un<br />

culto e lo si chiamava Dio.<br />

Quindi questo potere doveva elevarsi al di sopra di tutti questi semi-dèi, e<br />

attribuirsi onori divini, non so<strong>la</strong>mente nell’ambito dell’impero, ma soprattutto nel<strong>la</strong><br />

Chiesa, 64 dove siede.<br />

Paolo descrive con altre espressioni le parole del profeta Daniele quando diceva di<br />

questo potere: aveva una “bocca” e proferiva grandi cose e parole arroganti,<br />

bestemmie, giungendo a dire (commenta Paolo) “che egli è Dio”, pretendendo di<br />

governare <strong>la</strong> Chiesa con una scienza infallibile, dispensando<strong>la</strong> dall’osservanza del<br />

decalogo, ritenendo i suoi ordini superiori a quelli del<strong>la</strong> Sacra Scrittura, dichiarando<br />

ad ogni creatura che è necessario sottomettersi a lui per essere salvata.<br />

A conferma del<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> di Paolo <strong>la</strong> <strong>storia</strong> ci testimonia che, per esempio<br />

nell’VIII secolo, Gregorio II si vantava davanti all’imperatore d’Oriente che “tutti i re<br />

dell’Occidente riverivano il papa come un Dio sul<strong>la</strong> terra”.<br />

Pipino domandò al papa l’autorizzazione per usurpare il trono di Francia. I<br />

monarchi d’Occidente consentirono a prestare giuramento “di aderire e di<br />

58<br />

P. Jurieu, Préjugés, t. I, p. 78; confr. Matteo 24:2; Efesi 2:20,22.<br />

59<br />

L. Gaussen, o.c., t. III, p. 98.<br />

60<br />

1 Corinti 3:15; Efesi 2:20; 1 Corinti 3:19; 2 Corinti 6:16.<br />

61<br />

L. Bonnet, o.c., p. 499.<br />

62<br />

HOVEDEN Roger de, The Annals, t. II, London 1853, p. 184; cit. A.F. Vaucher, o.c., p. 29.<br />

63<br />

JURIEU Pierre, Accomplissement des prophéties, t. I, Rotterdam 1689, p. 51.<br />

64<br />

Per una considerazione più completa di come avvenne questo passaggio dal culto all’imperatore pagano al<br />

vescovo di Roma, vedere il nostro Capitolo XI.<br />

274<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!