20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XIX<br />

interpretazione sia quel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica e sia stata sostenuta in tutti i secoli, <strong>la</strong> crediamo un<br />

po’ esclusivista.<br />

7. La cristianità infedele degli ultimi tempi o <strong>la</strong> nuova cattolicità del cattolicesimo<br />

Crediamo che sia meglio identificare questa donna con <strong>la</strong> cristianità infedele degli<br />

ultimi tempi, descritta nell’abito del<strong>la</strong> Chiesa romana, essendo questa <strong>la</strong> madre del<strong>la</strong><br />

cristianità apostata nel<strong>la</strong> quale le Chiese trovano <strong>la</strong> loro origine e il loro fine.<br />

Enrico Bosio scriveva: “Roma non come <strong>la</strong> capitale politica dell’impero, ma come<br />

<strong>la</strong> capitale del<strong>la</strong> cristianità decaduta e corrotta”. Scrivendo questo nel 1924, doveva<br />

aggiungere: “Può darsi che un avvenire forse non lontano mostri al mondo, ancora più<br />

chiaramente del passato, <strong>la</strong> Roma centro del<strong>la</strong> cristianità apostata unita strettamente<br />

al<strong>la</strong> bestia di colore scar<strong>la</strong>tto che rappresenta il potere politico anticristiano”. 31<br />

Questo è il modo di vedere di diversi commentatori protestanti.<br />

Pierre Jurieu nel 1686 scriveva: “Bisogna ben sapere che in tutte le parti del<br />

cristianesimo dove si trova questo carattere, l’orgoglio e <strong>la</strong> tirannia d’Egitto, le<br />

abominazioni di Sodoma e le ido<strong>la</strong>trie di Babilonia, là si trova l’impero anticristiano<br />

in tutto o in parte. E bisogna per ciò concludere, che questo impero non è racchiuso in<br />

ciò che noi chiamiamo Papismo, i paesi soggetti al papa, <strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong>tina. Nel<strong>la</strong><br />

Chiesa greca c’è l’ido<strong>la</strong>tria, c’è Babilonia; poiché vi si invocano i santi, vi si adorano<br />

le immagini e le reliquie... C’è Sodoma per <strong>la</strong> corruzione dei cristiani... c’è l’Egitto<br />

perché c’è nel<strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong> tirannia e l’orgoglio. I patriarchi e i pre<strong>la</strong>ti d’Oriente nel<br />

loro tempo e nel<strong>la</strong> loro prosperità, hanno fatto i padroni e i tiranni, sebbene a questo<br />

proposito non siano saliti in alto quanto il vescovo di Roma. La Chiesa greca non si è<br />

separata dal<strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong>tina che nel X secolo: nel tempo in cui <strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong>tina era di<br />

già <strong>diventa</strong>ta Sodoma... Egitto per <strong>la</strong> tirannia e Babilonia per gli idoli. Queste due<br />

chiese non fanno che uno stesso corpo e una stessa Babel. E non bisogna immaginare<br />

che <strong>la</strong> Chiesa greca con <strong>la</strong> separazione sia <strong>diventa</strong>ta una Gerusalemme, poiché essa ha<br />

conservato <strong>la</strong> corruzione di Babel”. 32<br />

P. C<strong>la</strong>udel negli anni Quaranta scriveva: “Non è il paganesimo, è il cristianesimo<br />

moderno, è questa cristianità degenerata sul<strong>la</strong> fronte del<strong>la</strong> quale le nazioni cercano <strong>la</strong><br />

croce e non trovano altro che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: “Mistero””. 33<br />

nel<strong>la</strong> Roma dei papi <strong>la</strong> Babilonia di Apocalisse” PUAUX François, Histoire de <strong>la</strong> Révolution Française, vol. I, Paris<br />

1859, p. 32.<br />

Occorrerebbe un volume per enumerare tutti gli autori protestanti e <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> di commentatori e controversisti che<br />

hanno identificato Roma papale con Babilonia.<br />

31<br />

BOSIO Enrico, L’Apocalisse di S. Giovanni, Firenze 1924, pp. 116,117.<br />

32<br />

P. Jurieu, o.c., t. I, ed. 1686, pp. 66-68.<br />

33<br />

CLAUDEL Paul, Introduction à l’Apocalypse, Paris 1946, p. 60. “Non è... Roma, come pensa <strong>la</strong> maggioranza dei<br />

commentatori, o almeno contemporaneamente con Roma, è Costantinopoli, è Londra, è New York, è Parigi, sono tutte<br />

le capitali contemporanee di una civiltà mercantile, che noi contempliamo sotto <strong>la</strong> creatura scar<strong>la</strong>tta, inebriata... Questa<br />

donna non è nata nel crimine, ma l’ha sposato volontariamente” Idem.<br />

752<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!