20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PAPA DEPORTATO<br />

Ma il testo dell’Apocalisse par<strong>la</strong> di “ferita mortale” e non di morte definitiva;<br />

Daniele diceva che sarebbe durato fino al tempo del giudizio e poi i santi riceveranno<br />

il Regno.<br />

“La morte di Pio VI ha in un certo modo impresso il sigillo al<strong>la</strong> gloria del<strong>la</strong><br />

filosofia dell’età nuova, così scriveva Le Currier universel (<strong>la</strong> Gazzetta di Parigi) nel<br />

suo necrologio dell’8 settembre 1799. Già si credeva di poter tenere sul papato<br />

discorsi funebri, di poter celebrare allegramente <strong>la</strong> sua fine perpetua. I nemici del<strong>la</strong><br />

Chiesa erano pieni di giubilo perché <strong>la</strong> coccarda era sul<strong>la</strong> tiara papale, gli stendardi<br />

del<strong>la</strong> democrazia svento<strong>la</strong>vano sul sepolcro pontificio e il cadavere dell’esiliato<br />

riposava in terra non consacrata. La capitale del<strong>la</strong> cristianità era <strong>diventa</strong>ta preda del<strong>la</strong><br />

rivoluzione, i più alti dignitari del<strong>la</strong> Chiesa dispersi a tutti i venti”. 74<br />

Ma ugualmente viene eletto il nuovo Papa: Pio VII.<br />

<strong>Quando</strong> Pio VI veniva arrestato, diceva al generale Bertier: “... Voi potete bruciare<br />

e distruggere le abitazioni dei vivi e le tombe dei morti: ma <strong>la</strong> religione è eterna; essa<br />

esisterà dopo voi, come esisteva prima di voi, e il suo regno si perpetuerà fino al<strong>la</strong><br />

fine dei secoli”.<br />

Il Conc<strong>la</strong>ve per <strong>la</strong> nomina del successore di Pio VI non poté tenersi a Roma,<br />

sebbene i soldati francesi avessero già abbandonato <strong>la</strong> città. I <strong>la</strong>vori si svolsero a<br />

Venezia, nel monastero di S. Giorgio. Dopo 104 giorni, durante i quali i cardinali non<br />

s’accordarono, fu eletto, il 14 marzo 1800, Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti,<br />

vescovo di Cesena e si fece chiamare Pio VII.<br />

Ai cardinali che l’avevano eletto rivolse un discorso nel quale diceva: “Una grave<br />

ferita ha certamente ricevuto in questi ultimi anni il sacerdozio.- Questa piaga poi<br />

cotanto acerba riputeremo noi che sia stata permessa da Dio nel<strong>la</strong> Chiesa senza un<br />

ammirabile consiglio del<strong>la</strong> sua provvidenza?...”. 75<br />

<strong>Quando</strong> Napoleone volle essere consacrato imperatore dal Papa, non fece come<br />

Carlomagno che si recò a Roma, ma ordinò che il Papa andasse a Parigi, dove il 2<br />

dicembre 1804 celebrava <strong>la</strong> cerimonia. Così facendo il papato fu agli ordini di<br />

Buonaparte e tutta <strong>la</strong> potenza del<strong>la</strong> Chiesa venne e<strong>la</strong>rgita per consacrare <strong>la</strong> potenza<br />

materiale dell’impero.<br />

Nel 1806 Napoleone mise fine a ciò che era rimasto del Sacro Romano Impero<br />

obbligando l’imperatore di Germania a deporre il titolo di augusto, di Cesare e quello<br />

di re dei Romani, per prendere so<strong>la</strong>mente quello d’imperatore d’Austria. Nel 1811<br />

Napoleone nominerà suo figlio re di Roma.<br />

Nel febbraio 1808 il generale Miollis arresta brutalmente Pio VII a Roma<br />

infliggendogli barbari trattamenti a Savona durante il viaggio del suo esilio.<br />

74 L. Pastor, o.c., p. 677.<br />

75 MISTRALI Franco, La Roma dei Papi o i Misteri del Vaticano, vol. IV, ed. Libreria Francesco Saverio, Mi<strong>la</strong>no<br />

1862. Siamo noi che abbiamo messo in evidenza il testo. Per il testo in <strong>la</strong>tino vedere Bul<strong>la</strong>rii Romani - continuatio -<br />

Summorum Pontificum Benedicti XIV, Clementis XIII, Clementis XIV, Pii VI, Pii VII, Leonis XII, Pii VIII, t. VII, Paris<br />

I, Pii VII, Prati in Tipographia Aldina, Pius VII Anno Primo.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 355

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!