20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il testo biblico pone <strong>la</strong> morte dei due testimoni al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> loro testimonianza<br />

quando finisce un’era del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> dell’Europa e ne inizia un’altra.<br />

Studiosi come Elliott e Barnes hanno storicizzato questo testo nel tempo che ha<br />

preceduto <strong>la</strong> Riforma e hanno messo in re<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> resurrezione dei testimoni nel<strong>la</strong><br />

Riforma stessa. Guinness scriveva: «L’inquisizione ha continuato <strong>la</strong> sua opera di<br />

persecuzione con i suoi 44 inquisitori generali fino al 1820, quando finalmente cessò.<br />

Ma come prima del Concilio Laterano del 1514 i testimoni avevano testimoniato in<br />

Francia, Spagna, Piemonte, Italia e Boemia, mediante <strong>la</strong> spada, <strong>la</strong> tortura, il rogo sono<br />

stati resi al silenzio. In Inghilterra i Lol<strong>la</strong>rdi furono estinti. In quel tempo (1514)<br />

nessuno era rimasto per testimoniare <strong>la</strong> verità del Nuovo Testamento. L’oratore del<strong>la</strong><br />

sessione, che salì sul pulpito, si rivolse all’assemblea dei membri del Concilio<br />

Laterano, con una memorabile esc<strong>la</strong>mazione di trionfo: “È finita <strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong> del papa e al<strong>la</strong> religione; non ci sono più oppositori». 116<br />

Tre anni e mezzo dopo, il 31 ottobre 1517, Lutero affiggeva le sue tesi a<br />

Wittemberg. «La voce di un oscuro monaco attraversò l’Europa, come un potente<br />

tuono; svegliando gli uomini dal sonno dei secoli e scuotendo dalle sue fondamenta il<br />

dominio usurpatore del Romanismo. In Lutero e nei Riformatori risorsero dal<strong>la</strong> morte<br />

i testimoni trucidati a causa del<strong>la</strong> verità dell’evangelo, stando in piedi davanti a<br />

Roma e davanti al mondo». 117<br />

Nel XIX secolo questo capitolo XI di Apocalisse è stato applicato al tempo del<strong>la</strong><br />

Rivoluzione francese e crediamo che corrisponda meglio al senso del<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione.<br />

I due testimoni saranno colpiti su una piazza del<strong>la</strong> grande città, dove rimarranno<br />

uccisi per tre anni e mezzo suscitando grande stupore.<br />

«Sul<strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong> grande città», nel Regno di Francia, «durante il Terrore, <strong>la</strong><br />

religione cristiana è stata abolita dai capi del<strong>la</strong> Nazione, e sostituita con il culto del<strong>la</strong><br />

Ragione». 118<br />

Un calendario che rompe con <strong>la</strong> tradizione cristiana è votato il 5 agosto 1793.<br />

Il 7 novembre l’ateismo è ufficialmente proc<strong>la</strong>mato.<br />

Il 10 novembre il culto al<strong>la</strong> Ragione, <strong>la</strong> cui dea viene rappresentata sotto<br />

l’immagine di una attrice dell’Opera, è inaugurato e osannato al<strong>la</strong> Convenzione e a<br />

Notre-Dame.<br />

Il 30 brumaio 119 del II anno del<strong>la</strong> repubblica (20 novembre 1793), <strong>la</strong> Convenzione<br />

abolisce ogni forma di culto; e tutto viene fatto con bande, canti e danze.<br />

«Il 3 frimaio dell’anno secondo (24 novembre 1793) il Comune di Parigi votò <strong>la</strong><br />

seguente delibera:<br />

Poiché il popolo di Parigi ha dichiarato di non riconoscere nessun’altra religione<br />

se non quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Verità e del<strong>la</strong> Ragione, il Consiglio generale del comune ordina:<br />

116<br />

GUINNESS H. Grattan, History Unveiling Prophecy, New York 1905, p. 111<br />

117<br />

Idem, p. 115.<br />

118<br />

ROSSELET d’IVERNOIS Gustave-Adolphe, L’Apocalypse et l’Histoire, t. II, Paris 1878, p. 173.<br />

119 2 o mese del calendario rivoluzionario, dal 23 ottobre al 21 novembre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!