20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i sensi del<strong>la</strong> <strong>profezia</strong>, che appartiene ancora, come l’ha detto Gabriele (e che ha<br />

confermato il nostro Signore, Matteo XXIV:6,14), al tempo del<strong>la</strong> fine». 46<br />

Il testo di Daniele ci proibisce questa interpretazione. Il quinto corno sorge, come<br />

abbiamo precisato sopra «al<strong>la</strong> fine del loro regno» specifica il versetto 23. Antioco IV<br />

Epifane è stato l’ottavo di una dinastia di 26 re. Si manifestò ben prima del<strong>la</strong> fine.<br />

Concludiamo queste osservazione con il Seventh-Day Adventist Bible<br />

Commentary: «Le quattro corna del capro (VIII:8) erano dei regni (versetto 22); ci si<br />

può dunque attendere che il piccolo corno sia lui stesso un re. Antioco non è che un re<br />

del regno seleucida, dunque una parte di un corno, non un altro corno completo.<br />

L’avanzata di Antioco in Egitto si concluse con una umiliazione inflittagli dai<br />

Romani. I suoi successi in Palestina non furono duraturi, e <strong>la</strong> sua conquista verso<br />

l’Est fu interrotta con <strong>la</strong> sua morte. La sua politica che tendeva ad imporre l’ellenismo<br />

fallì totalmente, e non ebbe nessuna prosperità (versetto 12). In oltre, Antioco non<br />

giunge al tempo del<strong>la</strong> fine (versetto 23). Non si è elevato contro il Principe dei<br />

principi (versetto 25)». 47<br />

2. Antioco Epifane IV tipo dell’anticristo futuro e dell’Is<strong>la</strong>m<br />

In considerazione del fatto che quasi all’unanimità gli studiosi vedono in questo<br />

corno il re seleucida e che qualche espressione di Daniele trovi <strong>la</strong> sua realizzazione in<br />

questo re del<strong>la</strong> Siria, degli studiosi hanno pensato che Antioco fosse un tipo<br />

dell’anticristo finale. Frédéric de Rougement, convinto che «tutti i tratti di questo<br />

quadro profetico si riferiscano esattamente al re di Siria, Antioco l’Illustre», pur<br />

tuttavia aggiunge: «Antioco è il tipo dell’anticristo finale». 48 Anche i Riformatori<br />

Lutero e Me<strong>la</strong>ntone lo hanno creduto. 49<br />

Scrive Wintle Thomas: «Nel<strong>la</strong> spiegazione di questa visione, mi sono riferito alle<br />

usurpazioni d’Antioco per il senso primario dei saccheggi compiuti dal piccolo corno;<br />

tuttavia, nello stesso tempo, numerose volte ho fatto capire che diversi dettagli<br />

importanti del<strong>la</strong> visione favorivano l’opinione di coloro che cercano il compimento<br />

46<br />

NEWELL Philip Rutherford, Daniel, Chicago 1951, p. 141,142.<br />

47<br />

The Sevent-Day Adventist Bible Commentary - SDABC, vol. IV, pp. 846,847.<br />

48<br />

ROUGEMONT Frédéric de, La Révé<strong>la</strong>tion de S. Jean, précédée d’une brève interprétation des prophéties de Daniel,<br />

Neuchâtel 1866, pp. 26,27. Vedere anche: AUBERLEN Karl-Auguste, Le prophète Daniel et l’Apocalypse, 1880, pp.<br />

74,75; Pierre de BENOIT, pp. 56,57; W.E. BIEDERWOLF, The second, 1972, p. 214; C.P. CASPARI, Popu<strong>la</strong>ire, p. 129;<br />

A.R. FAUSSET, A Commentary, vol. IV, p. 426; G. GALBIATI, p. 99; J.N. GORTNER, Daniel, pp. 127,128; W. KELLY,<br />

Notes, p. 152; G.R. KING, p. 135; H.C. LEUPOLD, pp. 344-368, 437; PACHE René‚ Notes sur le prophète Daniel, Vennes<br />

sur Lausanne, 946, pp. 87,88; J.D. PENTECOST, Things..., p. 145; J. PHILIP, pp. 109-115; H. PRIDEAUX, pp. 440-443; T.<br />

ROBINSON, pp. 162-179; W.C. SCROGGIE, The Unfolding ..., vol. I, p. 424; A. THIÉBAUT, art. Antéchrist, in Dictionn.,<br />

vol. I, p. 59; M.M. WILSON, p. 398; L.J. WOOD, p. 212; G.D. YOUNG, Daniel’s..., p. 274. Per i titoli delle opere vedere<br />

<strong>la</strong> Bibliografia.<br />

Gero<strong>la</strong>mo che aveva respinto l’identificazione del piccolo corno del capitolo 7 con Antioco, proposto da Porfirio<br />

(Daniele, MIGNE, P.L., 25, 1865, col. 530,531), accetta le vedute del filosofo neop<strong>la</strong>tonico per il capitolo 8 (col. 536),<br />

aggiungendo tuttavia (col. 537): «La maggior parte dei nostri commentatori applicano questo passo all’anticristo e<br />

pensano che ciò che ha compiuto Antioco è un tipo di ciò che si compirà con l’anticristo».<br />

49<br />

Vedere: Commentaire sur le livre des Révé<strong>la</strong>tions du prophète Daniele, di MELANCHTON, seguito dal<strong>la</strong><br />

Explication de Martin LUTHER sur les mêmes prophéties, tradotto da CALVIN Jean, Genève 1555; pp. 136-137 per<br />

Me<strong>la</strong>ntone; pp. 360,361 per Lutero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!