20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO VII<br />

L’Italia è il cuore del potere di Roma e non può essere quindi conquistata al<strong>la</strong><br />

Riforma.<br />

In Francia<br />

In Francia, verso <strong>la</strong> metà del XVI secolo, <strong>la</strong> Riforma protestante si era infiltrata in<br />

tutti gli strati sociali e, a giudizio di Henry Hauser, nel 1560 era <strong>diventa</strong>ta “una<br />

religione popo<strong>la</strong>re”.<br />

“L’abate Carrière osserva inoltre che “negli infimi gradi del<strong>la</strong> magistratura <strong>la</strong><br />

dottrina raccoglie innumerevoli adesioni”, tanto che quasi soltanto gli alti pre<strong>la</strong>ti e i<br />

funzionari, gente legalitaria e prudente, ne erano rimasti indenni... Gli ultimi anni di<br />

Francesco I erano stati contrassegnati dal massacro dei valdesi del Lubéron (aprile<br />

1546) e dal supplizio (8/10/1546) di Pierre Leclerc e di tredici fedeli del<strong>la</strong> Chiesa di<br />

Meaux; i tre primi anni di regno di Enrico II si distinsero per più di cinquecento<br />

sentenze, emanate contro gli eretici del<strong>la</strong> “Camera ardente” creata 1’8 ottobre 1547...<br />

Enrico II e i suoi consiglieri, il conestabile di Montmorency e i cardinali di Lorena<br />

e di Tournon, avrebbero ben volentieri instaurato l’Inquisizione, se non avessero<br />

dovuto fare i conti con l’opposizione degli alti funzionari dello stato. D’altra parte i<br />

protestanti sapevano ormai di essere molto numerosi ed erano incoraggiati dalle<br />

adesioni di membri dell’alta nobiltà e del<strong>la</strong> famiglia reale”. 32<br />

Nelle sere dal 13 al 16 maggio 1558 quattromi<strong>la</strong> ugonotti passeggiavano sul<strong>la</strong> riva<br />

destra del<strong>la</strong> Senna di fronte al Louvre e alle Tuileries cantando salmi con il re di<br />

Navarre al<strong>la</strong> testa.<br />

Sembra che agli inizi del 1559 a Saint-Maixent si praticasse il culto<br />

pubblicamente.<br />

Dal 26 al 29 maggio 1559 si tenne il primo sinodo protestante parigino, con<br />

rappresentanti del<strong>la</strong> Normandia e del<strong>la</strong> regione dell’Ovest del<strong>la</strong> Loira.<br />

La notte di S. Bartolomeo, 23-24 agosto 1572, fu però “il trionfo degli avversari<br />

del suffragio universale” (espressione questa di Douen), e fino al<strong>la</strong> fine di agosto e i<br />

primi di settembre <strong>la</strong> strage di<strong>la</strong>gò nelle più importanti città: Meaux, Orléans, La<br />

Charité, Lion, Angers, Saumur, Toulouse, Albi, Gail<strong>la</strong>c, Troyer, Bourges, Romans, e<br />

agli inizi di ottobre infuriava ancora a Bordeaux.<br />

Nel 1589 Navarre salì al trono di Francia col nome di Enrico IV e, sebbene avesse<br />

accettato un’umiliante abiura al<strong>la</strong> fede protestante, sostenne gli Ugonotti e proc<strong>la</strong>mò<br />

l’editto di Nantes il 13 aprile 1598. Con questo editto si accordò <strong>la</strong> libertà di<br />

coscienza e si autorizzò l’esercizio del culto pubblico. L’accesso al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> era<br />

ammesso a tutti i giovani. I protestanti potevano avere scuole proprie dove avevano <strong>la</strong><br />

libertà di culto, avevano il diritto di avere cimiteri speciali dove veniva loro proibita<br />

<strong>la</strong> sepoltura nei cimiteri comuni. Lo stesso segreto professionale dei pastori era<br />

riconosciuto. Lo stato avrebbe provveduto al mantenimento dei ministri e i protestanti<br />

32 E.G. Léonard, o.c., vol. II, Il Consolidamento, Mi<strong>la</strong>no 1971, pp. 140,154, 155. Nel<strong>la</strong> notte del 4/9/1557 in una<br />

casa privata in via del Faubourg-Saint-Jacques ci fu una assemblea al<strong>la</strong> quale parteciparono quattrocento persone.<br />

Essendo <strong>la</strong> casa assediata dal<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, <strong>la</strong> maggior parte dei fedeli riuscì a mettersi in salvo grazie ai gentiluomini<br />

presenti. Tuttavia furono arrestate centotrenta persone, soprattutto donne che non avevano osato seguire gli altri.<br />

Secondo l’Histoire ecclésiastique, vol. I, pp. 98-101, erano quasi tutte “dame e damigelle di grandi famiglie” cit.<br />

Idem, p. 157.<br />

296<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!