20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE N. 11<br />

Alcuni commentatori si sono attenuti ad una spiegazione storica e profetica letterale, come<br />

se questi messaggi concernessero esclusivamente le comunità nominate nel testo apocalittico<br />

(vedere KEITH Alexander, Les prophéties et leur accomplissement littéral, Paris 1838, pp.<br />

350-366, tradotto sul<strong>la</strong> 15ª ed. inglese). Ma è meglio dire: «La nostra visione presenta un<br />

primo senso letterale; poi, a causa del carattere simbolico del<strong>la</strong> cifra sette, essa ha inoltre un<br />

significato tipologico, e di conseguenza pure profetico» (REYMOND Antoine, L’Apocalypse, t. I,<br />

Lausanne 1904, p. 41).<br />

Sul significato tipologico si riscontra un certo numero di opinioni: DEMONVILLE<br />

(L’Apocalypse, Paris 1812, pp. 4-15) suppone che le sette chiese rappresentino sette c<strong>la</strong>ssi<br />

differenti di fedeli: operai, indigenti, ricchi, letterati, maestri, militari, commercianti. ROSSELET<br />

d’IVERNOIS A.G. (L’Apocalypse et l’Histoire, t. I, Paris 1878) immagina che esse<br />

corrispondano a sette rami del<strong>la</strong> cristianità, le chiese: greca, siriaca, russa, romana,<br />

protestante, ecc. J. B. FREY, non contento di vedervi il cattolicesimo e il protestantesimo, vi<br />

aggiunge il giudaismo, l’is<strong>la</strong>mismo, il paganesimo. Come scrive il maestro Vaucher: «Queste<br />

interpretazioni sono troppo bizzarre per attirare <strong>la</strong> nostra attenzione» (VAUCHER Alfred-Félix,<br />

La portée prophétique des messages aux sept églises, in Revue Adventiste, 15 settembre<br />

1940).<br />

Una spiegazione più sostenibile è quel<strong>la</strong> di GODET Frédéric (Études Bibliques, 2ª serie, 5ª<br />

ed., Paris 1900, p. 302), che vede nelle sette chiese le diverse espressioni di vita spirituale,<br />

morale e religiosa del<strong>la</strong> Chiesa universale di ogni tempo, ma nel<strong>la</strong> loro simultaneità. In ogni<br />

tempo <strong>la</strong> Chiesa vi si può rispecchiare. Questa spiegazione è condivisa anche da altri<br />

commentatori: Bullinger, Reymond, Henriquet, Stainheil, H. de Perrot, Bosio, ecc.<br />

Crediamo che <strong>la</strong> spiegazione migliore sia quel<strong>la</strong> già menzionata: <strong>la</strong> simbolica-profetica,<br />

che vede nelle sette chiese letterali <strong>la</strong> rappresentazione di sette periodi successivi del<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

del<strong>la</strong> Chiesa cristiana, dall’origine fino al ritorno di Cristo. Questo modo di comprendere il<br />

testo di Giovanni risale a Cocceius (inizio XVII secolo).<br />

Questa spiegazione si poggia sulle seguenti riflessioni:<br />

- La limitazione del numero delle chiese considerate. In quel<strong>la</strong> regione c’erano altre chiese<br />

anche più importanti: Colosse, Ierapoli, Troas (Colossesi 1:2; 4:13; Atti 20:6). Ciò<br />

confermerebbe il significato simbolico del numero sette, che ha valore di pienezza,<br />

universalità, perfezione.<br />

- Il significato etimologico che racchiude il nome di ogni chiesa e l’ordine nel quale sono<br />

nominate indicano una progressione e anche una evoluzione dello stato morale del<strong>la</strong><br />

cristianità.<br />

- L’idea di una successione cronologica è chiaramente espressa dal Cristo che cammina tra i<br />

cande<strong>la</strong>bri. Questo camminare di Gesù non significa so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> sua presenza continua tra<br />

il suo popolo fino al<strong>la</strong> fine dei tempi, come ha promesso (Matteo 28:20). Il suo spostamento<br />

nello spazio indica una progressione, una marcia nel tempo, un seguire <strong>la</strong> Chiesa attraverso<br />

<strong>la</strong> <strong>storia</strong>.<br />

- Il Cristo che cammina da una chiesa all’altra, passando da un periodo all’altro, annuncia con<br />

termini che pongono più prossimo il suo ritorno: 2:16,25; 3:3,11,20.<br />

- Dal momento che tutto il libro dell’Apocalisse è indirizzato alle sette chiese dell’Asia, <strong>la</strong><br />

spiegazione letterale presenterebbe troppi problemi.<br />

- Il carattere ciclico del<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> apocalittica è rinforzato dal circuito geografico delle sette<br />

chiese.<br />

1062<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!