20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XVI<br />

Il primo ed il terzo appello sono proc<strong>la</strong>mati «con gran voce», forse perché essi<br />

sono più importanti del messaggio del<strong>la</strong> caduta di Babilonia, per il fatto che nel<strong>la</strong><br />

cristianità, fino al terzo appello ci saranno delle persone che amano Dio, ma che non<br />

conoscono <strong>la</strong> verità dell’evangelo eterno. Un’altra spiegazione del perché il secondo<br />

appello non sia dato «con gran voce», può essere fornita dal<strong>la</strong> lettera al<strong>la</strong> Chiesa di<br />

Laodicea che Giovanni riporta nel capitolo III. Questa Chiesa, che è sorta a causa del<br />

giudizio che si compie nel cielo e vive nel tempo del «giudizio dei popoli», tale è il<br />

significato del suo nome (Laodicea), ha iniziato <strong>la</strong> sua opera con potenza, ma una<br />

volta che ha preso coscienza del<strong>la</strong> sua ricchezza dottrinale nell’aver riscoperto,<br />

mediante <strong>la</strong> guida dello Spirito Santo, le verità bibliche abbandonate, ed ereditato<br />

quelle trasmesse attraverso i secoli, si è detta: «Io sono ricca, e mi sono arricchita, e<br />

non ho bisogno di nul<strong>la</strong>». Questa istituzione <strong>la</strong>vora, non è inattiva, annuncia<br />

l’evangelo, soccorre i diseredati, realizza programmi di cooperazione e di sviluppo,<br />

ma forse, non beneficiando di tutta <strong>la</strong> grazia che Cristo Gesù le vuole accordare. Forse<br />

non permette che <strong>la</strong> sua potenza animi <strong>la</strong> sua vita e, pur attendendo lo sposo, come le<br />

dieci vergini del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>, anche lei, come le cinque savie, si è addormentata ed il<br />

Signore le dice: «Io conosco le tue opere, tu non sei né fredda, né fervente. Oh fossi<br />

tu pur fredda o fervente. Ma perché sei tiepida e non fervente né fredda, sto per<br />

vomitarti dal<strong>la</strong> mia bocca». Il Salvatore l’invita ad acquistare gratuitamente da lui oro,<br />

vesti bianche e collirio esortando<strong>la</strong>: «Abbi dunque zelo e ravvediti. Ecco io sto al<strong>la</strong><br />

porta e picchio: se uno ode <strong>la</strong> mia voce ed apre <strong>la</strong> porta io entrerò da lui e cenerò con<br />

lui ed egli meco». 120 Nel rispondere a questo invito che purificherà l’infedeltà e<br />

l’incoerenza sarà salvata. Un terzo motivo può essere dato dal fatto che quando si<br />

annuncia il secondo messaggio i tempi sono caratterizzati da un disorientamento<br />

generale, da una indifferenza tale nei confronti dell’Eterno che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non è accolta<br />

perché non fa parte delle aspirazioni e degli interessi delle persone. È proprio il tempo<br />

di Babilonia, di confusione, di disorientamento, nel quale ognuno cerca ed è<br />

preoccupato del proprio tornaconto. Crediamo che, come non mai, le parole<br />

dell’apostolo Paolo trovino oggi <strong>la</strong> loro realizzazione: «Verrà il tempo che non<br />

sopporteranno <strong>la</strong> sana dottrina; ma per prurito di udire si accumuleranno dottori<br />

secondo le loro proprie voglie e distoglieranno le orecchie dal<strong>la</strong> verità e si<br />

rivolgeranno alle favole». 121<br />

Il terzo messaggio sebbene sia annunciato già nel nostro tempo, gli eventi e le<br />

situazioni che presenta, riguardano il prossimo futuro. Allora <strong>la</strong> situazione politica,<br />

sociale e religiosa sarà tale che l’impatto con <strong>la</strong> gente, per lo scuotimento che causerà<br />

e <strong>la</strong> sua ripercussione, risulterà fatto con potenza e gran voce.<br />

I tre messaggi sono susseguenti l’uno all’altro, ma sono anche annunciati assieme.<br />

Sorgono uno dopo l’altro per continuare assieme <strong>la</strong> loro proc<strong>la</strong>mazione. 122 Di modo<br />

120 Apocalisse 3:15-20. Il versetto 16 è del<strong>la</strong> versione Sa<strong>la</strong>ni, La Sacra Bibbia, ed. Marietti, I1 Nuovo Testamento - <strong>la</strong><br />

Buona Notizia. La versione Luzzi: «Io ti vomiterò» non è esatta. Il verbo greco è un aoristo infinito.<br />

121 2 Timoteo 4:3,4.<br />

122 Il verbo akolouteo tradotto “seguo” vuole dire anche: accompagno, vado insieme. In Marco 5:24; 1 Corinzi 10:4;<br />

Apocalisse 14:4 è evidente l’idea di “andare insieme” e di essere “in compagnia”. È per questo che possiamo<br />

678<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!