20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL GIUDIZIO CHE PRECEDE LA VENUTA DEL SIGNORE<br />

capo come <strong>la</strong>na pura; 96 fiamme di fuoco erano il suo trono e le ruote d’esso erano...<br />

fuoco ardente. 97 Una fiamma di fuoco sgorgava e scendeva dal<strong>la</strong> sua persona; 98 mille<br />

migliaia lo servivano e diecimi<strong>la</strong> miriadi gli stavano davanti. 99 Il giudizio si tenne».<br />

Quest’ultima espressione viene tradotta in diversi modi: «Il giudizio si tenne», «<strong>la</strong><br />

seduta giudiziale incominciò», «Egli (l’Eterno) si sedette», «<strong>la</strong> corte sedette». 100<br />

«I libri furono aperti». Questi libri sono l’emblema dell’onniscienza di Dio che<br />

conserva <strong>la</strong> conoscenza distinta di tutte le azioni umane. Rappresentano una specie di<br />

archivio che si tiene nel cielo. L’esame di questi dossier, qualunque sia il loro genere,<br />

è una illustrazione implicita del giudizio. «Ecco perché il giudizio celeste è per natura<br />

un giudizio investigativo. La frase “il giudizio si tenne”, implica una certa forma di<br />

deliberazione, e il riferimento ai libri aperti conferma l’azione d’investigazione.<br />

Certamente questi “libri” contengono i rapporti che devono essere esaminati nel corso<br />

di queste sessioni». 101<br />

L’abate A. Crampon scriveva: «Sovente altrove è il Messia incaricato di<br />

giudicare, 102 ma qui si tratta non del giudizio ultimo, ma di un giudizio preliminare,<br />

anteriore e preparatorio a quello e nel quale il Padre sottometterà a suo Figlio i suoi<br />

nemici». 103 Lo stesso L. Gaussen diceva: «Io non penso che in questi versetti, si tratti<br />

propriamente del giudizio ultimo» e interpretava questa descrizione come il giudizio<br />

di Dio sui regni costituitisi sull’antico impero <strong>la</strong>tino. 104 Il pastore presbiteriano<br />

americano Thomas Robinson scriveva: «Non si tratta qui del giudizio generale al<br />

termine del regno intermediario del Cristo, che convenzionalmente si chiama fine del<br />

mondo. Sembra piuttosto che si tratti di un giudizio invisibile esercitato dietro il velo<br />

e che non si manifesterà che per i suoi effetti e per l’esecuzione del<strong>la</strong> sua sentenza,<br />

causato dalle grandi parole del piccolo corno e seguito dal<strong>la</strong> spartizione del suo<br />

dominio, ci sarebbero delle ragioni per pensare che sia di già cominciato». 105<br />

«Allora io guardai». Precisa La Bible Annotée: «Questo raddoppiamento di<br />

attenzione è spiegato dal<strong>la</strong> frase seguente: a causa delle parole orgogliose che il corno<br />

proferiva. È bene notare che, sebbene il tribunale sia di già in assise, <strong>la</strong> bestia<br />

continua nondimeno a proferire delle parole orgogliose. - La ripetizione del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

“io guardavo” e l’espressione “fino a che” indica che questo stato di cose si<br />

prolunga per un certo tempo. Questa coesistenza del tribunale e del<strong>la</strong> quarta bestia è<br />

96<br />

Simbolo del<strong>la</strong> santità.<br />

97<br />

Una descrizione più partico<strong>la</strong>reggiata <strong>la</strong> troviamo in Ezechiele 1:4-14.<br />

98<br />

È l’emblema del<strong>la</strong> vita divina che irresistibilmente si spande in tutto l’universo.<br />

99<br />

È <strong>la</strong> corte celeste (Salmo 68:18; 1 Re 22:19; Deuteronomio 33:2; Salmo 103:20).<br />

100<br />

Vedere: Luzzi, ed. Sa<strong>la</strong>ni, La Bible Annotée, Rinaldi.<br />

101<br />

SHEA H. William, Études sur l’interprétation prophétique, Washington 1992, p. 135.<br />

102<br />

Salmo 2:7: Isaia 11:4.<br />

103<br />

CRAMPON Auguste Joseph Théodore, La Sainte Bible, t. V, Daniel, Paris 1900, p. 688, nota.<br />

104<br />

GAUSSEN Louis, Daniel le prophète, t. III, Paris 1849, p. 44<br />

105<br />

ROBINSON Thomas, A homiletical Commentary on the Book of Daniel, New York 1892, p. 139; cit. da A.F.<br />

Vaucher, Le Jugement, p. 12.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 517

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!