20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE N. 7<br />

«Se alcuni esegeti dei nostri giorni pongono <strong>la</strong> redazione dell’Apocalisse prima del<strong>la</strong><br />

distruzione di Gerusalemme, nell’anno 69, è unicamente perché il loro sistema<br />

d’interpretazione esige questa data» (A. Crampon, o.c., p. 422).<br />

«Io, Giovanni, vostro fratello e partecipe con voi del<strong>la</strong> tribo<strong>la</strong>zione, del regno e del<strong>la</strong><br />

costanza in Gesù, ero nell’iso<strong>la</strong> chiamata Patmo a motivo del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio e del<strong>la</strong><br />

testimonianza…» (Apocalisse 1:9).<br />

«Ora tutta l’antichità ecclesiastica, da S. Ireneo a S. Clemente d’Alessandria fino a<br />

Eusebio e S. Gero<strong>la</strong>mo conobbe questo esilio dell’apostolo S. Giovanni a Patmo» (A.<br />

Crampon, o.c., p. 420).<br />

Ireneo verso il 150, a proposito del nome del<strong>la</strong> bestia di Apocalisse 13:18, indica quando<br />

Giovanni ebbe <strong>la</strong> visione: «Se questo nome doveva essere chiaramente conosciuto nel nostro<br />

tempo, sarebbe stato pronunciato dallo stesso autore dell’Apocalisse, poiché non è molto<br />

tempo che (questa rive<strong>la</strong>zione) è stata vista quasi nel<strong>la</strong> nostra generazione, verso <strong>la</strong> fine del<br />

regno di Domiziano» (Contro gli eretici, V, 30, 3).<br />

Eusebio assegna l’esilio nel XIV anno di regno di Domiziano (Eusebio, Cronologie).<br />

«Secondo Gero<strong>la</strong>mo (De vir. Illus., IX) Giovanni era stato deportato quattordici anni dopo<br />

<strong>la</strong> persecuzione di Nerone, cioè nel 94 del<strong>la</strong> nostra era, e sarebbe stato liberato due anni più<br />

tardi al<strong>la</strong> morte di Domiziano, nel 96. Questo genere di punizione (esilio), corrente sotto il<br />

regime romano, colpiva i personaggi politici dei quali si voleva neutralizzare l’influenza.<br />

Nello stesso tempo il deportato perdeva tutti i suoi diritti civili, e tutte le sue proprietà;<br />

<strong>diventa</strong>va un cittadino senza patria» DOUKHAN Jacques, Le cri du ciel, Dammarie les Lys<br />

1996, 28.<br />

«Noi crediamo che <strong>la</strong> critica interna confermi <strong>la</strong> testimonianza di Ireneo, e <strong>la</strong> tradizione<br />

comune; e che, per conseguenza, l’esilio a Patmo e <strong>la</strong> composizione dell’Apocalisse siano<br />

avvenute negli ultimi due anni di Domiziano» (E. Allo, o.c., p. CCXXII). Domiziano Tito<br />

F<strong>la</strong>vio, figlio di Vespasiano e fratello di Tito, nacque a Roma nel 51, fu imperatore dall’81,<br />

morì nel 96.<br />

Scopo<br />

Con <strong>la</strong> venuta del Salvatore sul<strong>la</strong> terra, con <strong>la</strong> sua morte e resurrezione, le profezie<br />

dell’Antico Testamento si realizzarono almeno nei loro dati principali.<br />

La predicazione dell’Evangelo si compie, sorge <strong>la</strong> Chiesa, varie comunità si costituiscono<br />

in tutto l’Impero e le difficoltà colpiscono sin dall’inizio i primi cristiani. Avendo accettato<br />

Cristo, si esperimenta <strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> salvezza; e sebbene <strong>la</strong> croce sia un punto di riferimento<br />

preciso e chiaro nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> salvezza, essa rimane sempre scandalo per i giudei e pazzia<br />

per i pagani.<br />

Il Cristo deve ritornare, lo aveva insegnato e promesso, gli Apostoli lo avevano predicato<br />

ripetutamente, ma quasi due generazioni erano trascorse da quando Gesù era salito in cielo. Di<br />

fronte alle difficoltà contingenti: il culto all’imperatore raggiungeva l’universalità, era<br />

imposto e sempre più il cesare era accettato come signore e salvatore terreno; il panteismo<br />

pagano si fondeva con gli interessi politici ed economici; l’opposizione al<strong>la</strong> Chiesa non era<br />

più so<strong>la</strong>mente ad opera dei Giudei, ma anche dei gentili; «<strong>la</strong> beata speranza», il trionfo<br />

dell’Evangelo, del<strong>la</strong> verità, poteva svigorirsi nel<strong>la</strong> mente dei cristiani anche se gli Apostoli<br />

avevano già scritto nelle loro lettere i destini futuri e gloriosi che <strong>la</strong> Chiesa avrebbe avuto.<br />

È in questo clima di difficoltà e di speranze che Dio prende l’iniziativa. Tramite Cristo<br />

Gesù che invia il suo angelo, fa pervenire a Giovanni <strong>la</strong> sua Rive<strong>la</strong>zione sul futuro, su quanto<br />

1040<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!