20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XIII<br />

Costantinopoli per costringerlo a por fine allo scisma d’Oriente?... L’apostolo (Pietro) fu presente al Concilio come<br />

pure tutti gli altri, eppure non fu lui a presiederlo, ma S. Giacomo, e i decreti furono promulgati nel nome degli<br />

Apostoli, degli anziani e dei fratelli (Atti 15). È forse così che facciamo noi nel<strong>la</strong> nostra chiesa? Più indago, venerabili<br />

fratelli, più sono convinto che nelle Scritture al figlio di Giona non fu data <strong>la</strong> pretesa supremazia.... Lo stesso apostolo<br />

(Paolo), catalogando gli uffici del<strong>la</strong> Chiesa, menziona gli apostoli, i profeti, gli evangelisti, i dottori e i pastori. È<br />

giusto credere, miei venerabili fratelli, che S. Paolo, il grande apostolo dei Gentili, abbia dimenticato il primo di tali<br />

uffici, il papato, se questo fosse stato d’istituzione divina? La dimenticanza m’appare impossibile, proprio come se<br />

uno storico di questo Concilio non menzionasse neppure una paro<strong>la</strong> di Sua Santità Pio IX.... Se tale primato (di Pietro)<br />

esisteva, se, in una paro<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Chiesa aveva nel suo corpo un capo supremo infallibile nell’insegnamento, avrebbe il<br />

grande apostolo delle Gentili tra<strong>la</strong>sciato di farne menzione? Che dirò? Egli avrebbe dovuto scrivere una lunga lettera<br />

su questo importantissimo soggetto... Ora a meno che voi non sosteniate che <strong>la</strong> Chiesa degli Apostoli fosse eretica...,<br />

siamo obbligati a confessare che <strong>la</strong> Chiesa mai fu bel<strong>la</strong>, pura e santa come nei giorni in cui non v’era alcun papa.... Se<br />

l’apostolo (Pietro) fosse stato ciò che noi diciamo, cioè vicario di Gesù Cristo in terra, è naturale che egli per primo<br />

avrebbe dovuto saperlo. E, se egli lo sapeva, com’è che neppure una volta ha agito da papa? ... Se voi volete sostenere<br />

ch’egli (Pietro) fu papa, dovete per naturale conseguenza sostenere altresì che fu ignorante di tale carica. ... <strong>la</strong> chiesa<br />

non pensò mai che potesse esservi un papa. Per sostenere il contrario bisogna interamente ignorare tutti gli scritti sacri.<br />

... Scaligero uomo dottissimo, non esitò a dire che l’episcopato e <strong>la</strong> residenza di S. Pietro a Roma dovrebbero<br />

annoverarsi fra le ridicole leggende... Non trovando alcuna traccia di papato ai tempi degli apostoli, mi dissi: troverò<br />

qualcosa negli annali del<strong>la</strong> Chiesa. Ebbene, ... ho cercato un papa nei primi quattrocento anni e non l’ho affatto<br />

trovato. ... Agostino.... fu segretario di un noto Concilio. Nei decreti di quel<strong>la</strong> venerabile assemblea è possibile<br />

trovare...: “Chiunque s’appellerà a quelli d’oltremare non sarà ricevuto nel<strong>la</strong> comunione d’alcuno in Africa”. I vescovi<br />

africani riconoscevano così poco il vescovo di Roma, da minacciare di scomunica chi avesse inteso riferirsi per<br />

qualsiasi cosa a lui. ... Una delle leggi di Giustiniano dice: “Decretiamo, dopo <strong>la</strong> definizione di quattro concili, che il<br />

santo papa dell’antica Roma sarà il primo dei vescovi e che l’altissimo arcivescovo di Costantinopoli, che è <strong>la</strong> nuova<br />

Roma, sarà il secondo”. ... L’importanza del vescovo di Roma deriva non da un potere divino, ma dal<strong>la</strong> nobiltà del<strong>la</strong><br />

città stessa. ... L’imperatore Teodosio II promulgò una legge con <strong>la</strong> quale stabilì che il patriarca di Costantinopoli<br />

doveva avere <strong>la</strong> stessa autorità di quello di Roma (leg. cod. de sacr. ecc.). I Padri del Concilio di Calcedonia posero i<br />

vescovi del<strong>la</strong> nuova e dell’antica Roma sullo stesso piano per ogni cosa anche ecclesiastica (can. 28). ... (Il) vescovo<br />

universale S. Gregorio I, credendo che i suoi successori non avrebbero mai pensato di adornarsene, scrisse queste<br />

memorabili parole: “Nessuno dei miei predecessori ha voluto prendere questo nome profano, perché quando un<br />

patriarca si dà il nome di universale, il titolo di patriarca ne soffre. Lungi dai Cristiani il desiderio di darsi un titolo che<br />

porti discredito sui loro fratelli!”. ... Monsignor Dupanloup..., ha detto, e con ragione, che, se noi dichiariamo Pio IX<br />

infallibile, dobbiamo necessariamente sostenere che tutti i suoi predecessori furono anch’essi infallibili. Ebbene,<br />

venerabili fratelli, qui <strong>la</strong> <strong>storia</strong> alza <strong>la</strong> sua voce ad assicurarci che alcuni papi hanno errato.... Papa Vittore (192) prima<br />

approvò il Montanesimo, poi lo condannò. Marcellino (292-303) fu ido<strong>la</strong>tra: entrò nel tempio di Vesta e offrì<br />

l’incenso al<strong>la</strong> dea... Libero (358) consentì al<strong>la</strong> condanna di Atanasio e fece una professione di Arianesimo per essere<br />

richiamato dall’esilio e ristabilito nel<strong>la</strong> sua sede. Onorio (625) aderì al Monoteismo.... Gregorio I (590-604) chiama<br />

anticristo chiunque prende il nome di vescovo universale, mentre Bonifacio III (607,608) si fece dare questo titolo<br />

dall’imperatore parricida Foca. Pasquale II (1088-1089) ed Eugenio III (1145-1153) autorizzarono il duello; Giulio II<br />

(1509) e Pio IV (1560) revocarono tale concessione. Adriano II (867-872) dichiarò validi i matrimoni civili; Pio VII<br />

(1823) li condannò. Sisto V (1585-1590) pubblicò una edizione del<strong>la</strong> Bibbia e con una bol<strong>la</strong> ne raccomandò <strong>la</strong> lettura;<br />

Pio VII condannò tale lettura. Clemente XIV (1769-1774) abolì l’ordine dei Gesuiti, permesso da Paolo III, e Pio VII<br />

lo ristabilì.... Se dunque voi proc<strong>la</strong>mate <strong>la</strong> infallibilità del papa attuale, voi dovete persino provare - il che è<br />

impossibile - che i papi non si contraddissero mai l’un l’altro; dovete giungere a dichiarare che lo Spirito Santo ha<br />

rive<strong>la</strong>to a voi che l’infallibilità del papato data soltanto dal 1870. Siete disposti a tanto? Anche se voi faceste passare<br />

l’intero Tevere sopra <strong>la</strong> <strong>storia</strong>, non potrete cancel<strong>la</strong>rne una so<strong>la</strong> pagina. ... Papa Vigilio (538) comprò il papato da<br />

Belisario, luogotenente dell’imperatore Giustiniano. È anche vero che non mantenne <strong>la</strong> promessa e non pagò. È<br />

tuttavia questo è un modo canonico per arrivare al<strong>la</strong> tiara? Il II Concilio di Calcedonia lo ha formalmente<br />

disapprovato. In uno dei suoi canoni voi leggete che “il vescovo, il quale ottenesse l’episcopato per denaro deve essere<br />

rimosso”. Papa Eugenio III imitò Vigilio. S. Bernardo, l’astro luminoso dell’epoca, riprovò il Papa, dicendogli: “Puoi<br />

mostrarmi in questa grande città di Roma uno che ti riconosca papa senza aver ricevuto oro od argento?”. Venerabili<br />

fratelli, può essere ispirato dallo Spirito Santo un papa che apre una banca alle porte del tempio? Voi conoscete <strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong> di papa Formoso... Stefano II fece riesumare il corpo di lui vestito degli abiti pontifici, ne fece troncare le dita<br />

già use al<strong>la</strong> benedizione e lo gettò quindi nel Tevere, dichiarandolo spergiuro ed illegittimo. Egli fu poi imprigionato<br />

dal popolo, avvelenato e strango<strong>la</strong>to. ... Romano successore di Stefano, e, dopo di lui, Giovanni X riabilitarono <strong>la</strong><br />

memoria di Formoso.... Il colto Cardinale Baronio, (annali del 897) par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> corte papale... dice: “Come<br />

appariva <strong>la</strong> chiesa romana in quei giorni? Quanto infamia? Soltanto cortigiani onnipotenti governavano Roma; erano<br />

essi a prendere, dare e togliere prebende vescovili e, orribile a dirsi, giunsero a porre sul trono di S. Pietro i loro<br />

520<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!