20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO IV<br />

gravitato i grandi imperi e sulle rive del quale le monarchie universali si sono sedute. 8<br />

Questo Mare segna ancora il confine tra i Paesi del Nord e i Paesi del Sud del mondo.<br />

Il mare o le acque nel linguaggio apocalittico sono “il simbolo naturale del<strong>la</strong><br />

massa dell’umanità, specialmente del<strong>la</strong> umanità pagana, nel seno del<strong>la</strong> quale si<br />

formano i diversi imperi”. 9<br />

I quattro venti del cielo che soffiano sul gran mare raffigurano le rivoluzioni<br />

politiche che sollevano i popoli come le onde del mare. Le invasioni degli eserciti<br />

nemici sono paragonate nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dei profeti al vento ardente, ad un turbine che<br />

tutto disperde. 10 Tutti questi avvenimenti sono sempre però sotto il controllo di Dio e<br />

quindi il credente può guardare al presente e al futuro con fiducia. 11<br />

Da questa lotta di eserciti, invasioni di popoli e di passioni, che hanno <strong>la</strong> loro<br />

prima origine nel cuore dell’uomo, sorgono quattro bestie. Da queste acque-popoli<br />

sorgono degli animali e gli animali sono stati in Oriente i simboli dei re, degli imperi,<br />

delle nazioni. Simbologia questa che risale ai tempi più lontani. 12<br />

“Le bestie rappresentano dei re e una successione di re o, in altri termini, delle<br />

dominazioni, dei regimi, dei regni o degli imperi ido<strong>la</strong>tri, opposti o indifferenti al<br />

Regno di Dio. Questi imperi sono rappresentati sotto l’immagine di bestie, per far<br />

notare che le passioni ne sono il principale movente... È da rilevare che queste bestie<br />

indicano le “sovranità o monarchie universali”. Daniele le considera tanto nel loro<br />

capo quanto nell’insieme dei loro successori. In tal modo, le quattro bestie<br />

rappresentano quattro re e <strong>la</strong> serie dei re che continuano <strong>la</strong> loro dominazione o il loro<br />

regno. Chiaramente, nel testo, le bestie indicano dei re. 13 L’interprete del<strong>la</strong> visione<br />

dice a Daniele: “Queste quattro grandi bestie, sono quattro re (malkin)”. Ma le<br />

traduzioni antiche o moderne hanno tradotto per “quattro regni”. Esse hanno<br />

compreso, in effetti, che si tratta qui, non so<strong>la</strong>mente di un individuo, ma del<strong>la</strong> serie<br />

dei re che si rial<strong>la</strong>cciano a lui. Così l’angelo ci fa comprendere che, con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “re”,<br />

intende il seguito dei successori di questi re: “La quarta bestia è un quarto regno” 14 .<br />

Le bestie rappresentano, dunque, non so<strong>la</strong>mente il primo re indicato dal<strong>la</strong> visione, ma<br />

anche una “dominazione” (malku) successivamente occupata da diversi re. 15 È così<br />

che al capitolo II il dominio o il regno dei Medo Persiani, dei Greci e dei Romani è<br />

indicato dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> malku (regno) che, nel capitolo VII, viene rappresentato da una<br />

8<br />

Osea 13:7,8.<br />

“Il mare, secondo <strong>la</strong> concezione biblica e <strong>la</strong> mentalità dei popoli dell’antico Oriente (confr. l’Epopea di<br />

Enumaelish (Babilonia); <strong>la</strong> battaglia di Ba’al col Mare (Ugarit), vol. I, pp. 38,102,241), è il simbolo del<strong>la</strong> ribellione e<br />

del<strong>la</strong> sollevazione contro Dio (Isaia 17:12; Geremia 5:22; Salmo 46:47; 89:10). Pertanto le fiere uscite dal mare<br />

hanno pure un carattere di ostilità nei confronti di Dio” SCHEDL C<strong>la</strong>us, Storia dell’Antico Testamento, vol. IV, tradotto<br />

da Pietro CANOSA, ed. Paoline, Roma 1966, p. 69.<br />

9<br />

CRAMPON Auguste Joseph Théodore, La Sainte Bible, t. V, Daniel, p. 685. Vedere Apocalisse 17:15; Isaia<br />

17:12;2 7:1; Geremia 46:7, Ezechiele 26:3.<br />

10<br />

Geremia 4:11-13; 49:36.<br />

11 Salmo 65:7.<br />

12 Isaia 27:1; Ezechiele 29:3; 32:2.<br />

13 Daniele 7:17.<br />

14 Daniele 7:23.<br />

15 Daniele 8:20,21.<br />

202<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!