20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I MILLE ANNI DELL’APOCALISSE E IL GIUDIZIO UNIVERSALE<br />

istal<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> terra, e può essere collocato in cielo». 67 Una nota del<strong>la</strong> Oxford Annotated<br />

Bible dice: «Bisogna essere coscienti di leggere all’interno di questo passo ciò che è<br />

evidente, ad esempio nul<strong>la</strong> è detto qui di un regno sul<strong>la</strong> terra». 68<br />

Spiega J. Badina: «Non c’è un esplicito riferimento al cielo nei versetti 4-6, ma <strong>la</strong><br />

veduta avventista, detta celeste premillenarista, è sostenuta dai seguenti argomenti:<br />

- I salvati vanno in cielo con Gesù quando ritornerà. È ciò che Gesù aveva<br />

promesso nel<strong>la</strong> camera alta.<br />

- Giovanni vede i troni in cielo. La paro<strong>la</strong> “trono” è usata 47 volte nel libro<br />

dell’Apocalisse e sempre in re<strong>la</strong>zione con Dio o Cristo in cielo. 69 È quindi<br />

ragionevole concludere che i troni dal versetto 4 siano in cielo.<br />

- Giovanni vede in questo capitolo XX le persone che non hanno adorato <strong>la</strong> bestia<br />

e <strong>la</strong> sua immagine. Avendo ottenuto <strong>la</strong> “vittoria sul<strong>la</strong> bestia, sul<strong>la</strong> sua immagine<br />

e sul numero del suo nome” Giovanni le vide “in piedi sul mare di vetro avendo<br />

delle arpe in mano”. 70 La paro<strong>la</strong> “vincitore” del capitolo XV:2 è usata anche nel<br />

capitolo III:21 in riferimento ai credenti che si sederanno sul trono di Gesù ai<br />

quali ha promesso: “A chi vince io darò di sedere con me sul mio trono”.<br />

Leggendo assieme questi tre testi di Apocalisse III:21; XV:2 e XX:4, <strong>la</strong><br />

conclusione è che i troni del millennio sono in cielo.<br />

Gli avventisti credono che Apocalisse XX:1-3 descriva gli eventi sul<strong>la</strong> terra<br />

all’inizio e durante il millennio, mentre i versetti 4-6 descrivano ciò che avviene in<br />

cielo nello stesso periodo». 71<br />

Scrive il cattolico Beda Rigaux: «Il regno di mille anni non è il regno terrestre ma<br />

un regno celeste». 72 I salvati regneranno nel cielo con Gesù Cristo durante mille anni.<br />

Questo brano che illumina altre dichiarazioni di Gesù e di Paolo sul giudizio è<br />

stato considerato da molti difficile e incomprensibile, prendendo a pretesto del<strong>la</strong> loro<br />

esegesi le difficoltà linguistiche che il testo presenta, difficoltà che poi si incontrano<br />

67<br />

MORRIS Leon, The Reve<strong>la</strong>tion of St. John. An Introduction and Commentary, Grand Rapids, 1969, p. 234.<br />

68<br />

The New Oxford Annotated Bible - Revised Standard Version, ed. Herbert G. May and Bruce M. Metzger, New<br />

York 1973, nota su Apocalisse 20:1-6; cit. da J. Badina, o.c., p. 241.<br />

69<br />

L. Morris, o.c., p. 236<br />

Ci sono alcune eccezioni: 2:13, il trono di Satana è a Pergamo; 13:2, il dragone dà il suo trono al<strong>la</strong> bestia; 16:10,<br />

il quinto angelo versò <strong>la</strong> sua coppa sul trono del<strong>la</strong> bestia. Così i soli troni esistenti sul<strong>la</strong> terra dal capitolo 1 al capitolo<br />

19 sono i troni di Satana, del dragone e del<strong>la</strong> bestia, tutti nemici di Dio. In contrapposizione, il trono di Dio e<br />

dell’Agnello è in cielo.<br />

70<br />

Apocalisse 15:2.<br />

71<br />

J. Badina, o.c., pp. 239,240. «Così essi vedono un salire dal<strong>la</strong> terra al cielo nel versetto 4, e dal cielo ritornano<br />

sul<strong>la</strong> terra nel versetto 7. Non si tratta di qualcosa di nuovo. Lo scambio di prospettiva dal<strong>la</strong> terra al cielo è una<br />

caratteristica comune dei libri apocalittici di Daniele e dell’Apocalisse. Per esempio, gli eventi di Apocalisse 7:1-8<br />

sono collocati sul<strong>la</strong> terra, poi Giovanni descrive ciò che vede in cielo (7:9-17), ma senza usare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “cielo”. È<br />

quindi possibile che vi sia <strong>la</strong> stessa alternanza terra-cielo-terra nel testo di 20:1-10 anche se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “cielo” non è<br />

presente nel testo dei versetti 4-6» idem, pp. 240,241.<br />

72<br />

Abate P. BEDA RIGAUX O.F.M., L’antichrist et l’opposition au Royaume Messianique dans l’Ancien et le Nouveau<br />

Testament, Paris 1932, p. 337.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 903

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!