20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del giudizio su coloro che rigettano l’evangelo. Tutti questi elementi sono qui<br />

rappresentati. A causa del<strong>la</strong> sua importanza, questo capitolo è come una chiave del<br />

resto del libro, del quale è anche un sommario». 4<br />

«Questo capitolo è stato spesso considerato il più difficile del libro. 5 Josef Ernst<br />

caratterizza questo capitolo come appartenente al più buio e al<strong>la</strong> più difficile porzione<br />

del<strong>la</strong> Scrittura 6 , ma, come dice Caird, una fedele interpretazione dei suoi simboli in<br />

armonia con i legittimi principi di esegesi dà il suo significato “libero da ogni specie<br />

di ambiguità” 7 ». 8<br />

In Apocalisse XI abbiamo i temi dei due capitoli che seguono.<br />

- I due testimoni, vestiti di sacco, operano-<br />

La donna fugge nel deserto per 1260 giorni,<br />

per 1260 giorni, XI:3.<br />

tre anni e mezzo, XII:6,14.<br />

- I due testimoni profetizzano - Il falso profeta profetizza<br />

- Dal<strong>la</strong> bocca dei due testimoni può uscire-<br />

La bestia che sale dal<strong>la</strong> terra fa scendere<br />

un fuoco per distruggere i propri nemici, fuoco dal cielo e fa uccidere quelli che non<br />

XI:5.<br />

accettano <strong>la</strong> sua autorità nel fare adorare<br />

l’immagine del<strong>la</strong> prima bestia, XIII:13,15.<br />

- I nemici di Dio calpesteranno <strong>la</strong> santa città-<br />

La bestia domina per 42 mesi e fa<br />

per 42 mesi, XI:3.<br />

guerra a quelli che appartengono al Signore,<br />

XIII:7.<br />

- I due testimoni vengono uccisi al<strong>la</strong> fine del-<br />

Il falso profeta favorisce <strong>la</strong> guarigione del<strong>la</strong><br />

1260 giorni e ritornano in vita dopo 3 giorni ferita mortale del<strong>la</strong> bestia e dà uno spirito<br />

e mezzo, XI:9,11.<br />

all’immagine del<strong>la</strong> bestia, XIII:5,15.<br />

Si misura <strong>la</strong> fedeltà del<strong>la</strong> Chiesa<br />

«Poi mi fu data una canna simile ad una verga; e mi fu<br />

detto: levati e misura il tempio di Dio e l’altare e novera<br />

quelli che vi adorano; ma tra<strong>la</strong>scia il cortile che è fuori del<br />

tempio, e non lo misurare, perché esso è stato dato ai<br />

4<br />

D. Ford, Idem, p. 480.<br />

5<br />

«Il Capitolo 11 è anche uno dei più difficili e il più importante dell’intera Apocalisse... con molto rispetto questo<br />

capitolo è <strong>la</strong> chiave per il tema centrale dello scritto di Giovanni...» KIDDLE M., The Reve<strong>la</strong>tion of St. John - The<br />

Moffat New Testament Commentary, Hodder & Stoughton, London 1944, p. 174. «Il capitolo è straordinariamente<br />

difficile da interpretare, e le più diverse soluzioni sono state proposte» MORRIS Leon, The Reve<strong>la</strong>tion of St. John,<br />

London 1969, p. 144.<br />

La difficoltà del<strong>la</strong> comprensione di questo capitolo è data da un presupposto teologico: il ritorno in Palestina degli<br />

ebrei, <strong>la</strong> ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, <strong>la</strong> celebrazione del culto levitico.<br />

6<br />

ERNST Josef, Die Eshatologischen Gegenspieler in der Scriften des Neuen Testament, p. 124; cit. D. Ford, o.c., p.<br />

785.<br />

7<br />

CAIRD G.B., The Reve<strong>la</strong>tion of St. John the Divine, in International Critical Commentary, New Yor, London<br />

1966, p. 133,134.<br />

8 D. Ford, o.c., p. 480.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!