20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chi quindi non riconosceva <strong>la</strong> religione dell’imperatore veniva messo al bando.<br />

La persecuzione divenne più terribile, senza confronti, quando al<strong>la</strong> carica di<br />

sommo pontefice salì il vescovo di Roma.<br />

In quel tempo gli eretici, nell’impero cristiano, erano colpevoli di adorare il<br />

Signore secondo <strong>la</strong> loro coscienza illuminata dal<strong>la</strong> luce che ricevevano dai frammenti<br />

del<strong>la</strong> Sacra Scrittura. Per loro si costituì il tribunale dell’inquisizione.<br />

Esce dai quadri del nostro <strong>la</strong>voro, anche se a diverse riprese ne abbiamo<br />

accennato, <strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong> carità fraterna del<strong>la</strong> santità che sedeva a Roma. La<br />

comparazione che J. Michelet fa tra il Terrore del<strong>la</strong> Rivoluzione francese e il terrore<br />

religioso nel Medio Evo, crediamo che sia più che sufficiente: «Che il Terrore del<strong>la</strong><br />

Rivoluzione si guardi bene dal confrontarsi con l’inquisizione. Che esso non si vanti<br />

mai d’avere, nei suoi due o tre anni, reso al vecchio sistema ciò che esso ci fece in<br />

seicento anni!... Quanto l’inquisizione avrebbe diritto di ridere!... Che cosa sono i<br />

dodicimi<strong>la</strong> ghigliottinati dell’uno davanti a quei milioni d’uomini sgozzati, impiccati,<br />

rotti... La so<strong>la</strong> Inquisizione in una delle province del<strong>la</strong> Spagna stabilì un monumento<br />

autentico che in sedici anni essa bruciò ventimi<strong>la</strong> uomini... La <strong>storia</strong> dirà che nel suo<br />

momento feroce, <strong>la</strong> Rivoluzione temette di aggravare <strong>la</strong> morte, che essa addolcì i<br />

suppliziati, allontanò <strong>la</strong> mano dell’uomo, inventò una macchina per abbreviare il<br />

dolore. Essa dirà anche che <strong>la</strong> Chiesa del Medio Evo si esaurì in invenzioni per<br />

aumentare <strong>la</strong> sofferenza, per render<strong>la</strong> pungente, penetrante, che essa trovò delle arti<br />

squisite di tortura, dei mezzi ingegnosi per fare sì che, senza morire, si assaporasse<br />

per molto tempo <strong>la</strong> morte...». 131<br />

<strong>Quando</strong> il dr. Nussbaum, segretario generale protestante dell’Associazione<br />

Internazionale per <strong>la</strong> Libertà Religiosa, chiese a papa Pio XII, al<strong>la</strong> fine di una<br />

conversazione che era durata più d’una ora: «Avrei piacere di sapere quale sarebbe il<br />

vostro atteggiamento se ci fosse nel mondo uno Stato che vi fosse interamente devoto,<br />

a un punto tale che non farebbe nul<strong>la</strong> senza <strong>la</strong> vostra approvazione. Ci dareste in quel<br />

caso <strong>la</strong> libertà religiosa?» Il papa ebbe una risposta immediata: «Voi sapete bene, mio<br />

caro dottore, che noi crediamo di avere <strong>la</strong> verità. Noi non potremo accordare<br />

all’errore gli stessi diritti che al<strong>la</strong> verità». 132<br />

Ci auguriamo che non si debba ancora verificare quanto il gesuita Joseph Keating<br />

scriveva: «Debbo ricordare che <strong>la</strong> possibilità di adoperare <strong>la</strong> costrizione fisica, anche<br />

in forma più mite da parte del<strong>la</strong> Chiesa, dipende dalle circostanze, se cioè si trova in<br />

un ambiente in cui questa costrizione è considerata come cosa naturale dall’opinione<br />

pubblica e un dovere da parte dell’autorità». 133<br />

Il profeta Daniele aveva scritto che questa manifestazione visibile dell’Avversario<br />

«non agirà per forza sua», perché sul piano esecutivo sarà il potere seco<strong>la</strong>re ad<br />

eseguire le sue sentenze. E <strong>la</strong> <strong>storia</strong> ci documenta assai ampiamente ciò che Tommaso<br />

d’Acquino scriveva: «Se ancora l’eretico viene trovato pertinace, <strong>la</strong> Chiesa,<br />

131 MICHELET Jean, Histoire de <strong>la</strong> Révolution Française, t. I, prefazione, p. XLIX,L.<br />

132<br />

Articolo pastore STAHLER, L’Annuaire protestant du 1961 e nel giornale Le Protestant de Genève; cit. da HOFFET<br />

Frédéric, Politique Romaine et démission des protestants, Paris 1962, p. 64.<br />

133<br />

KEATING Joseph, Does the Catholic Churck persecute, p. 23; cit. da NISBET Roberto, Ma il vangelo non dice così,<br />

Torino, ed. 15 a , 1965, p. 161.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!