20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COME DIO VEDE LA STORIA<br />

popoli conquistati. L’ordine significa: “Compi il tuo ruolo nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong>! Nessun<br />

ostacolo ti arresta!””. 26<br />

Mentre i Caldei trasportavano lontano i popoli vinti, i Medo-Persiani, senza<br />

toglierli dalle loro terre, li calpestavano sotto i piedi, dimostrando grande crudeltà<br />

nel<strong>la</strong> loro guerra.<br />

Gli storici dicono che i Persiani furono i più barbari di tutti i popoli conquistatori.<br />

Per caratterizzarli si sono dovuti adottare dei paragoni con gli animali selvatici.<br />

“Nul<strong>la</strong> caratterizza meglio <strong>la</strong> nazione persiana delle sue leggi criminali. Esse si<br />

distinguevano per <strong>la</strong> crudeltà delle pene: i colpevoli venivano scorticati e seppelliti<br />

vivi. C’era più crudeltà ancora nelle muti<strong>la</strong>zioni che i persiani si compiacevano<br />

d’infliggere. Il persiano Ciro era, secondo <strong>la</strong> testimonianza di Senofonte, il persiano<br />

che dopo il vecchio Ciro si mostrò più degno dell’impero: possedeva tutte le virtù<br />

d’un gran re. A causa dello zelo con il quale esercitava <strong>la</strong> giustizia, lo storico greco<br />

dice che le grandi strade erano affol<strong>la</strong>te d’uomini muti<strong>la</strong>ti ai piedi, alle mani, agli<br />

occhi. Dopo <strong>la</strong> presa di Babilonia (Dario) fece mettere in croce 3000 abitanti tra i più<br />

distinti del<strong>la</strong> città... Serse sorpassò Dario in crudeltà... Seneca riporta che un re<br />

persiano fece tagliare il naso a tutto un popolo. L’antichità tutta intera ha mancato<br />

d’umanità; ma un disprezzo del<strong>la</strong> personalità umana, tale quale scaturisce dal<strong>la</strong><br />

condotta dei persiani, non si trova più nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong>”. 27<br />

Questa bestia si “rizzava sopra un <strong>la</strong>to” o essa “aveva un <strong>la</strong>to più alto”.<br />

Questa immagine corrisponde al montone del capitolo VIII che aveva due corna,<br />

uno più alto dell’altro, indicando così che <strong>la</strong> componente etnica persiana aveva un<br />

ruolo preponderante rispetto a quel<strong>la</strong> meda.<br />

Tronchon dice che l’orso medo-persiano ha due <strong>la</strong>ti: “L’uno, il <strong>la</strong>to medo, resta a<br />

riposo; l’altro, il <strong>la</strong>to persiano, si alza e <strong>diventa</strong> più alto del primo”. 28<br />

Le tre costole in bocca rappresentano “le conquiste del<strong>la</strong> parte occidentale, del<strong>la</strong><br />

parte settentrionale e del<strong>la</strong> parte meridionale” 29 : <strong>la</strong> Lidia, Babilonia, l’Egitto<br />

conquistati rispettivamente nel 546, 538 e 525 a.C. Sono territori che non vengono<br />

considerati come facenti parte del corpo del<strong>la</strong> bestia, cioè dell’estensione geografica<br />

del proprio impero. 30<br />

Per un certo numero di esegeti moderni l’orso rappresenterebbe <strong>la</strong> potenza meda e<br />

<strong>la</strong> terza bestia (il leopardo a<strong>la</strong>to) quel<strong>la</strong> persiana. Questa spiegazione urta però contro<br />

<strong>la</strong> realtà storica ed il testo biblico.<br />

La <strong>storia</strong> non conosce che un Impero Medo-Persiano unico, nel seno del quale<br />

l’autorità appartenne dapprima al<strong>la</strong> dinastia meda, poi al<strong>la</strong> dinastia persiana. M.<br />

26<br />

La Bible Annotée, o.c., t. II, p. 286.<br />

27<br />

LAURENT F., Histoire du Droit des gens, t. I, pp. 438,439 t. II, p. 176; cit. da VUILLEUMIER Jean, Les prophéties de<br />

Daniel, Genève 1906, pp. 118,119.<br />

28<br />

Cit. da A. Crampon, o.c., p. 686; La Bible Annotée, o.c., t. II, p. 286.<br />

29 La Bible Annotée, idem.<br />

30 Vedere il nostro Capitolo VII.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!