20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XX<br />

848<br />

del<strong>la</strong> fine, perché questa non avverrà che al tempo<br />

stabilito». 113<br />

«Questo versetto ci mostra che pure dei cristiani caddero in alcuni errori del<br />

papato, e che essi dovettero essere provati e purificati, e ciò sino al<strong>la</strong> fine del regno<br />

del<strong>la</strong> bestia, <strong>la</strong> cui durata era fissata a 1260 anni, che finirono nell’anno 1798», 114 nel<br />

«tempo stabilito».<br />

Il re orgoglioso<br />

o l’uomo del peccato, il figlio del<strong>la</strong> perdizione, l’avversario<br />

«E il re agirà a suo talento, si compiacerà, si<br />

magnificherà al di sopra di ogni dio, e proferirà cose<br />

inaudite contro l’Iddio degli dèi; prospererà finché<br />

l’indignazione sia esaurita; poiché quello che è decretato si<br />

compirà. Egli non avrà riguardo agli dèi dei suoi padri;<br />

non avrà riguardo né al prediletto delle donne, né ad alcun<br />

dio, perché si magnificherà al di sopra di tutti. Ma onorerà<br />

l’iddio delle fortezze (Maozim) nel suo luogo di culto;<br />

onorerà con oro, con argento, con pietre preziose e con<br />

oggetti di valore un dio che i suoi padri non conobbero. E<br />

si adopererà di rendere più forti le fortezze (Maozim) con<br />

un dio straniero: chi l’avrà riconosciuto lo crescerà di<br />

gloria e gli conferirà poteri molteplici e gli darà porzioni di<br />

terreno gratuitamente». 115<br />

113<br />

Daniele 11:35.<br />

114<br />

W. Miller, o.c., p. 97. M.C. WILCOX, The king, 1910, p. 31; L.R. CONRADI, Whose readeth, p. 42. Altri come W.J.<br />

FITZGERALD, A Bible Study, pp. 17-19, optano per l’anno 1844.<br />

115<br />

Daniele 11:36-39. L’espressione «prediletto delle donne» è secondo <strong>la</strong> versione Mons. Salvatore Garofalo; il<br />

versetto 39 è del<strong>la</strong> versione Sa<strong>la</strong>ni.<br />

Diverse sono le spiegazioni che vengono proposte di questo versetto 36:<br />

- Antioco IV: F.S. von ALLIOLI, p. 521; A.J.T. CRAMPON, nota; G.H. PATCH, p. 191 compimento parziale; J.B.<br />

PELT, p. 358; J. PHILLIPS, Chic. 1965, 1967, p. 67; E.G.E. REUSS, p. 274; H. SCHNEIDER, pp.<br />

78,79; Ch. TROCHON, p. 244;<br />

- Antioco tipo dell’anticristo finale: J.J. SLOTKI, pp. 98,99;<br />

- Impero Romano: Th. BRIGHTMAN, Works, pp. 901-918; J. CALVIN, f. 182 b; Opera quae supersunt omnia, XIII,<br />

1890, pp. 83-135; R.J. RUSHDOONY, pp. 74,75;<br />

- Impero bizantino: I. NEWTON, Opera, V, pp. 413-419;<br />

- La Rivoluzione francese del 1789: J. COUCH, pp. 28-43; H. EDSON, The Time of Daniel, 1849, p. 4, <strong>la</strong> Francia; G.S.<br />

FABER, Dissertation, 4 a ed., 1810, p. 444; H. HABERSHON, Historical, 1841, pp. 285,293; 2 a ed.,<br />

p. 289; S.N. HASKELL, Story of Daniel, 1908, p. 273; J.G. LAMSON, pp. 21-23; 2 a ed., pp. 70-77;<br />

J. LATHROP, The Proph., 1811, pp. 5-14; J. LITCH, Prophet, vol. II, pp. 89-98; J. MATTESON, pp.<br />

400-402; E. SMITH, Orient., pp. 104-109; M.M. WILSON, A Reve<strong>la</strong>tion, Wellington 1938, p. 10;<br />

J. VUILLEUMIER, p. 346;<br />

- Napoleone: Edw. COOPER, The Crisis, pp. 19-119;<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!