20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«E il corno gettò a terra <strong>la</strong> verità e prosperò nelle sue imprese».<br />

Questa espressione riassumerebbe l’opera del piccolo corno. La verità gettata a<br />

terra è l’ido<strong>la</strong>tria sostituita all’adorazione del vero Dio, è <strong>la</strong> verità sull’evangelo,<br />

l’opera che Dio ha compiuto e vuole continuare a compiere per <strong>la</strong> salvezza, per<br />

richiamare l’umanità a sé, è <strong>la</strong> volontà di Dio. Tutto questo viene gettato a terra,<br />

considerato nullo, disprezzato. 177<br />

La paro<strong>la</strong> verità nel<strong>la</strong> Bibbia è messa in re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> sana dottrina, con <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> di Dio, con <strong>la</strong> legge dell’Eterno. 178 Daniele <strong>la</strong> usa in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione<br />

che riceve dall’Eterno. 179 Essa indicherebbe quindi <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione di Dio nel suo<br />

insieme.<br />

«La nozione filosofica di verità è assente dal<strong>la</strong> mente ebraica. In ebraico è vero ciò<br />

che è conforme al<strong>la</strong> legge. Così un buon numero di commentatori ebraici, fra i quali<br />

Ibn Ezra, Rachi, Metsoudath David, hanno compreso il nostro passo nel senso del<br />

rigetto del<strong>la</strong> legge. “Esso (il piccolo corno) annullerà <strong>la</strong> legge (Tora) e l’osservanza<br />

dei comandamenti” 180 ». 181<br />

Due autori cattolici così spiegano: «La verità “emet”, cioè <strong>la</strong> vera religione, il<br />

culto al vero Dio, <strong>la</strong> legge mosaica; <strong>la</strong> religione rive<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> Legge e nei Profeti sarà<br />

abbassata, gettata a terra, umiliata». 182 La “verità”, <strong>la</strong> legge, <strong>la</strong> vera religione; queste<br />

cose appena credibili, il corno riuscirà a fare». 183<br />

Il 7 marzo del 321 il sommo pontefice, l’imperatore Costantino, emana <strong>la</strong> prima<br />

legge sull’osservanza del<strong>la</strong> domenica quale giorno di riposo: «Nel giorno venerabile<br />

del sole, che i magistrati e gli abitanti delle città si riposino, e che tutte le officine<br />

siano chiuse... ». «La conservazione del vecchio nome pagano di dies solis per<br />

indicare <strong>la</strong> festa settimanale cristiana è dovuta in gran parte all’unione di sentimenti<br />

pagani e cristiani... Il decreto con il quale si è rego<strong>la</strong>rizzata l’osservanza (del primo<br />

giorno del<strong>la</strong> settimana) ha segnato un’era nuova nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del giorno del Signore.<br />

Egli (Costantino) intendeva, in questo modo, mettere in accordo le religioni<br />

dell’impero sotto una istituzione comune». 184 Con il tempo, vari concili, che furono <strong>la</strong><br />

voce ufficiale del<strong>la</strong> Chiesa, stabilirono <strong>la</strong> stessa cosa.<br />

E così dai tempi del primo pontefice del<strong>la</strong> Chiesa, Costantino, 185 il culto cristiano<br />

si mimetizzerà nel culto pagano.<br />

«Roma pagana aveva i suoi cortei trionfali; Roma cristiana le sue processioni;<br />

Giove ha fatto il posto a Cristo, ma il quadro è rimasto lo stesso ed è il Foro». 186<br />

177<br />

Ma<strong>la</strong>chia 2:5-8.<br />

178<br />

Salmo 119:142.<br />

179<br />

Daniele 8:26; 10:1,21; 11:2.<br />

180<br />

Commentaire de Ibn Ezra, 8:12, in Miqraoth Gdoloth, 1959; pure per Rachi e Metsoudath David.<br />

181 DOUKHAN Jacques, Aux Portes de l’Espérance, ed. Vie et Santé, Dammarie les Lys 1983, p. 73.<br />

182<br />

J. Fabre d’Envieu, o.c., p. 804.<br />

183<br />

A. Crampon, o.c., nota<br />

184<br />

STANLEY Artur Feurhyn, A Histoiry of the Eastern Church, New York 1884, p. 184.<br />

185<br />

L’imperatore ha indetto il Concilio di Nicea nel 325 e lo ha presieduto senza essere un cristiano, ma era il<br />

Pontifex Maximus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!