20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XX<br />

In questo brano noi abbiamo «tre poteri che sono menzionati: il re del Sud, il re<br />

del Nord, e il potere che è l’oggetto dei loro attacchi, cioè il dominatore apostata che<br />

si deifica da se stesso», 143 cioè “lui”, 144 il re orgoglioso. 145<br />

Questo “lui” non è altro che il soggetto del potere che è stato descritto<br />

precedentemente <strong>la</strong> cui opera è stata anche profetizzata nei capitoli VII e VIII. Si è<br />

qui all’epilogo del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, si descrivono gli eventi che precedono <strong>la</strong> venuta del<br />

Signore, e quindi si presenta colui che Cristo Gesù annienterà col soffio del<strong>la</strong> sua<br />

bocca, come scrive Paolo, o come aveva già detto Daniele nel presentare questo<br />

potere che sarà spezzato senza opera di mano. 146<br />

«Il re del Mezzogiorno ed il re del Nord sono gli stessi, nel<strong>la</strong> loro posizione<br />

geografica, come in tutto il capitolo e sono caratterizzati da questa posizione» 147 :<br />

l’Egitto e <strong>la</strong> Siria.<br />

143<br />

BATESON Bernard Lionel, Daniel’s Last Prophecy Fulfilled?, London 1951, p. 13.<br />

144<br />

Grammaticalmente questo pronome non può essere applicato che al suo antecedente.<br />

145<br />

Ci sembra normale vedere nel potere indicato dal pronome lui (versetto 40) il re orgoglioso dei versetti<br />

precedenti.<br />

146<br />

Daniele 2:45; 7:26; 8:25; 2 Tessalonicesi 2:8.<br />

147 a<br />

DARBY John Nelson, Études sur Daniel, 3 ed., Vevey 1952, p. 125. Nel momento in cui Darby scriveva queste<br />

righe (<strong>la</strong> prima edizione, London 1847), 1a Siria e l’Egitto si trovavano sotto un dominio straniero. Ciò gli faceva<br />

dichiarare: «Questi regni saranno ristabiliti» Idem, p. 61.<br />

In un momento in cui <strong>la</strong> Siria (il re del Nord), l’Egitto (re del Sud), non avevano l’indipendenza politica, sui re del<br />

Nord e del Sud sono state avanzate diverse ipotesi. Sono stati identificati nel seguente modo :<br />

Il Re del Nord è stato identificato con:<br />

- Anticristo finale raffigurato da Antioco IV Epifane: P.J. AGIER, Daniel, p. 107,108;<br />

- Anticristo futuro: Ch. BOUTFLOWER, p. 428; come abbiamo già riportato (nota n. 141), a p. 3 ha contestato che il<br />

testo possa indicare Antioco IV: «Se applichiamo questi ultimi versetti, 40-45, ad Antioco Epifane<br />

siamo di fronte a una <strong>profezia</strong> che non si è mai realizzata e si riduce a una semplice supposizione».<br />

W.C. SCROGGIE, p. 428;<br />

- Russia: F.H. BERICK, Great Crisis, 1854, pp. 126-136; H. EDSON, The Time, 1849, p. 10; H. LINDSEY, pp.<br />

195-197;<br />

- Turchia: Anonimo, The Schema, pp. 171-176; J. A. BEGG, A connected, 3 a ed., pp. 268,269; T.<br />

BRIGHTMAN, Works, pp. 918-923; J. GREGORY, Imminent, 1959, pp. 268,269; M. HABERSHON,<br />

Historical, 1841, p. 311; S.N. HASKELL, 1908, pp. 282,286; A.E. HATCH, Divine Economy, 1913,<br />

p. 278; E. HUIT, 1644, pp. 342-344; J.G. LAMSON, 1923, p. 23: C.L. LOYS DE CHÉSEAUX, pp. 247-<br />

278; I.G. MATTESON, Prophecy, pp. 403-407; J. MEDE, Works, 4 a ed., p. 816; H. MORE, An Illustr.,<br />

1685, p. 147; I. NEWTON, Works, 4 a ed., pp. 187-208; Opera, vol. V, p. 412; T. NEWTON, vol. II, 5 a<br />

ed., p. 187-208; Asa T. ROBINSON, A remarkable, pp. 20,21; U. SMITH, Proph., pp. 289-299,<br />

attendeva un trasferimento del<strong>la</strong> capitale turca Costantinopoli a Gerusalemme; R.B. THURBER, The<br />

Story of Daniel, 1926, p. 58; J. VUILLEUMIER, Daniel, p. 354;<br />

- Inghilterra: J. LATHROP, Prophecy, p. 11.<br />

- Papato: Il Nord rappresenta il territorio geografico di Babilonia che passò ai Seleucidi i quali si<br />

sottoposero all’autorità di Roma pagana, che nel<strong>la</strong> sua evoluzione storica è rappresentata dal<br />

papato: L.F. WERE, The King…, p. 38-43; vedere anche The Battle…; H. BULLINGER, Sapientiss., f.<br />

132b, 133b; E.P. CACHEMAILLE, 1888, pp. 39,40; T. CRINSOZ, 1729, p. 419-423; M.F. ROOS,<br />

Ausleg., pp. 250-263; W.J. FITZGERALD, pp. 29-31; J.S. WHITE, Review, 29 novembre 1877, p.<br />

172; A Word to the little Flock, 1847, pp. 8,9 e M. C. WILCOX, Signs of the Time, 14.4.1912, p. 7;<br />

The King, 1910, pp. 26,27;<br />

Il Re del Sud è stato identificato con:<br />

- Saraceni: Van AMRINGE, 1843, p. 228;<br />

- Egitto: J.G. LAMSON, 1923, p. 23; J. VUILLEUMIER, p. 354;<br />

856<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!