20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuovo davanti al trono e davanti alle quattro creature<br />

viventi ed agli anziani; e nessuno poteva imparare il<br />

cantico se non quei centoquarantaquattromi<strong>la</strong>, i quali sono<br />

stati riscattati dal<strong>la</strong> terra. Essi sono quelli che non si sono<br />

contaminati con donne, poiché sono vergini. Essi sono<br />

quelli che seguono l’Agnello dovunque vada. Essi sono stati<br />

riscattati di fra gli uomini per essere primizia a Dio ed<br />

all’Agnello. E nel<strong>la</strong> bocca loro non è stata trovata<br />

menzogna: sono irreprensibili”. 66<br />

I 144.000 DELL’APOCALISSE<br />

Coloro che escono dal<strong>la</strong> grande tribo<strong>la</strong>zione, Giovanni li vede sul monte Sion, sul<br />

monte del<strong>la</strong> presenza di Dio, non quello dell’odierna Gerusalemme, ma quello che si<br />

viene a creare dal<strong>la</strong> pietra, che Daniele descrive nel suo capitolo II, che, colpendo <strong>la</strong><br />

statua alle sue estremità, si estenderà su tutta quanta <strong>la</strong> terra che sarà abitata da tutta<br />

l’umanità salvata.<br />

I 144.000 sono un gruppo partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> Chiesa universale; cantano un cantico<br />

nuovo che nessuno può imparare tranne loro perché: “Sono quelli che non si sono<br />

contaminati con donne, poiché sono vergini”.<br />

Il termine “vergine” si trova so<strong>la</strong>mente qui nell’Apocalisse. Delle tre<br />

caratteristiche di questi salvati: “sono vergini”, “seguono l’Agnello dovunque vada”,<br />

e “sono <strong>la</strong> primizia di Dio”, <strong>la</strong> prima è quel<strong>la</strong> che ha suscitato più discussioni. Chi<br />

prende letteralmente questa affermazione e non segue <strong>la</strong> stessa rego<strong>la</strong> con <strong>la</strong> quale si<br />

specificano le altre caratteristiche: monte Sion, seguire, primizia, senza macchia, vi<br />

vede espresso il celibato cattolico e l’ascetismo dei monaci, delle suore, e di tutti gli<br />

ecclesiastici che hanno fatto voto di castità. 67 Si è pensato anche che si tratti di<br />

persone che non si sono contaminate con pratiche di prostituzione sacra. 68<br />

“È assolutamente impossibile che uno scrittore del Nuovo Testamento possa<br />

indicare <strong>la</strong> vita coniugale come un mezzo di contaminazione... Il fatto stesso che <strong>la</strong><br />

maggior parte degli apostoli fossero sposati esclude una tale interpretazione”. 69 Del<br />

resto il matrimonio è il coronamento del<strong>la</strong> creazione e il piacere del<strong>la</strong> vita coniugale<br />

era stato benedetto di già nell’Eden prima del<strong>la</strong> rivolta dell’uomo.<br />

Altri vi hanno visto persone che, viventi in un secolo di degenerazione morale,<br />

non hanno contratto unioni extraconiugali.<br />

Come abbiamo detto, tutto il brano è simbolico, lo stesso numero ha un valore<br />

simbolico e quindi crediamo che non si possa prendere l’espressione “vergini” in<br />

senso letterale. “L’espressione deve essere presa in senso spirituale, poiché il contesto<br />

66 Apocalisse 14:1-5. “Il capitolo 13 mostra il calvario del<strong>la</strong> Chiesa... il capitolo 14 mostra all’evidenza che per <strong>la</strong><br />

Chiesa <strong>la</strong> croce è il passaggio al<strong>la</strong> resurrezione” ERWUN Reisner, Das Buch mit den sieben Siegeln, Goettingue 1949,<br />

p. 134; cit. da C. Brütsch, o.c., p. 238.<br />

67 Vedere critica a questa comprensione SCHUESSLER FIORENZA Elisabeth, The Book of Reve<strong>la</strong>tion, Justice and<br />

Judgment, Fortress Press, Phi<strong>la</strong>delphia 1985, pp. 55,56.<br />

68 MOUNCE Robert H., The Book of Reve<strong>la</strong>tion, Wm. B. Eerdmanns, Grand Rapids, 1976, p. 270.<br />

69 SOE N.H, Ethik, pp. 297,501; cit. da C. Brütsch, o.c., p. 240.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 733

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!