20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DA POTERE RELIGIOSO A POTERE TEMPORALE<br />

Federico (Barbarossa), illustrissimo imperatore dei romani... e il comune avviso e<br />

consiglio dei nostri fratelli e altri patriarchi, arcivescovi e principi... noi condanniamo<br />

ogni specie d’eresia, con qualunque nome essa sia chiamata. Più specialmente, noi<br />

dichiariamo che i Catari, i Patarini e coloro che si chiamano i Poveri di Lione<br />

(Valdesi), i Passegeni, gli Arnoldini dimorino sotto l’eterno anatema. E perché alcuni,<br />

sotto una apparenza di pietà, ma avendo rinnegata <strong>la</strong> fede, come dice l’apostolo, si<br />

arrogano l’autorità di predicare... noi racchiudiamo, sotto <strong>la</strong> stessa sentenza di eterno<br />

anatema tutti coloro che, avendo ricevuto <strong>la</strong> diffida, o non essendo inviati, pretendono<br />

tuttavia di predicare pubblicamente o in privato, senza l’autorizzazione del<strong>la</strong> sede<br />

apostolica o dei vescovi delle loro rispettive diocesi; come anche tutti coloro che non<br />

temono di mantenere o d’insegnare... delle opinioni diverse da quelle che <strong>la</strong> santa<br />

chiesa di Roma predica e osserva..., (<strong>la</strong> bol<strong>la</strong> dichiara in seguito che coloro che,<br />

assecondando in qualunque cosa questi eretici, saranno assoggettati allo stesso<br />

anatema). Noi decretiamo... che chiunque sarà notoriamente convinto di questi errori,<br />

se è un chierico... sarà dimesso immediatamente da ogni prerogativa d’ordine<br />

ecclesiastico e che essendo così spogliato da ogni ufficio e beneficio, sarà<br />

abbandonato al potere seco<strong>la</strong>re, per essere punito secondo il demerito...; se è un<br />

<strong>la</strong>ico... noi ordiniamo che sia abbandonato al<strong>la</strong> sentenza del giudice seco<strong>la</strong>re, per<br />

ricevere <strong>la</strong> punizione convenevole, secondo <strong>la</strong> qualità dell’offesa. (La bol<strong>la</strong> continua<br />

con questo tono) Il vescovo che non sarà accorto nel mettere una barriera all’eresia<br />

sarà sospeso per tre anni dal<strong>la</strong> sua dignità e dal<strong>la</strong> sua amministrazione episcopale; ed<br />

ogni vescovo farà lui stesso, o <strong>la</strong> farà fare da altri, una esatta ricerca degli eretici nel<strong>la</strong><br />

sua diocesi, una o due volte l’anno. (Poi conclude) Noi ordiniamo, inoltre, che tutti i<br />

conti, baroni, governatori e consoli del<strong>la</strong> città e degli altri posti, in seguito all’avviso<br />

dei rispettivi arcivescovi e dei vescovi, promettano sotto giuramento in tutti questi<br />

articoli e tutte le volte che saranno richiesti, che assisteranno potentemente ed<br />

efficacemente <strong>la</strong> Chiesa contro gli eretici e i loro complici; e si sforzeranno<br />

fedelmente, secondo il loro ufficio e potere, di eseguire gli statuti ecclesiastici e<br />

imperiali concernenti le materie qui menzionate. Se alcuni di questi rifiutano di<br />

osservare ciò saranno privati dei loro onori e incarichi, e dichiarati incapaci di<br />

riceverne altri; inoltre, essi saranno avvolti nel<strong>la</strong> sentenza di scomunica, e i loro beni<br />

confiscati all’uso del<strong>la</strong> Chiesa. E se qualche città rifiuta di accordare obbedienza a<br />

queste costituzioni, ...noi ordiniamo che essa sia esclusa da ogni commercio con le<br />

altre città e privata del<strong>la</strong> dignità episcopale...”. 87<br />

Scrive il vescovo Doellinger: “Tutti coloro che hanno finito <strong>la</strong> loro vita sul rogo,<br />

tutti quelli che furono condotti al patibolo dovettero <strong>la</strong> loro condanna al papa o ad un<br />

incarico generale o speciale del<strong>la</strong> Santa Sede. Cominciò Lucio III nel 1183 facendo<br />

bruciare numerosi eretici nelle Fiandre dall’arcivescovo di Reims suo legato, e<br />

l’esempio fu imitato poi per lunghi secoli con logica imp<strong>la</strong>cabile. I papi di quel tempo<br />

ordinarono un numero di esecuzioni capitali forse maggiore di quello voluto da un<br />

sovrano <strong>la</strong>ico qualsiasi”. 88<br />

Nel XIII secolo una crociata fu predicata nel nome del papa dai monaci di Citeaux<br />

contro gli Albigesi del Mezzogiorno del<strong>la</strong> Francia; il primo effetto fu il risultato del<br />

87 Cit. da GUERS Émile, Histoire abrégée de l’Eglise, ed. 1850, pp. 272-275.<br />

88 I. Doellinger, o.c., pp. 195,194.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!