20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II<br />

L’Unto di cui qui si par<strong>la</strong> è sempre lo stesso, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ebraica non è preceduta da<br />

articolo e quindi si potrebbe benissimo considerar<strong>la</strong> come nome proprio. «Il contesto<br />

esclude, in effetti, un unto ordinario, re o sacerdote, e non c’è nessun motivo di<br />

distinguere due Messia nell’oracolo dell’angelo». 289 «È dunque naturale vedere in<br />

questo unto quello del versetto 25, <strong>la</strong> cui venuta era stata semplicemente indicata<br />

come data del<strong>la</strong> chiusura delle sessantanove settimane». 290<br />

Questo Unto sarà soppresso. L’espressione ebraica “ikkaret” indica una morte<br />

violenta. 291 Del Servitore dell’Eterno il profeta Isaia aveva scritto: «Dall’oppressione<br />

e dal giudizio fu portato via; e fra quelli del<strong>la</strong> sua generazione chi ha riflettuto che<br />

egli era strappato dal<strong>la</strong> terra dei viventi e colpito a motivo delle trasgressioni del mio<br />

popolo?» Altri traducono: «Dal carcere e dal luogo del giudizio egli è stato portato<br />

via, e fra i suoi contemporanei 292 chi vi ha posto mente? Poiché è stato reciso dal<strong>la</strong><br />

terra dei viventi, egli è stato colpito per il peccato del mio popolo». 293<br />

Dopo <strong>la</strong> sua resurrezione Gesù ricorda agli apostoli a proposito del<strong>la</strong> Sua<br />

passione: «Così è scritto, che il Cristo soffrirebbe...». 294<br />

Con queste parole «l’angelo vuole dire (a Daniele e a tutti i Giudei): “Tu devi<br />

rinunciare non so<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> speranza di vedere il Messia apparire subito dopo <strong>la</strong><br />

289 J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 968. «Si potrebbe certo supporre che il testo evochi qui due Messia diversi,<br />

appoggiandosi sul fatto, per esempio, che il riferimento al Messia si esprima in modo diverso nei due passi. La<br />

prima volta, egli è mâsîah nâghîdh, mentre <strong>la</strong> seconda volta è semplicemente indicato come mâsîah. Noi abbiamo<br />

già notato che <strong>la</strong> struttura del passo contrasta questa differenza e suggerisce piuttosto che si tratta del<strong>la</strong> stessa<br />

persona. Inoltre, il modo in cui questa espressione passa dal definito (mâsîah nâghîdh) all’indefinito (mâsîah) ha il<br />

suo riscontro a livello del<strong>la</strong> città di Gerusalemme. Al versetto 25, in rapporto con mâsîah nâghîdh abbiamo <strong>la</strong> città<br />

esplicitamente nominata come essendo Gerusalemme; per contro, al versetto 26, in rapporto con l’espressione<br />

mâsîah, essa è semplicemente indicata come “<strong>la</strong> città”. Come per <strong>la</strong> città così per il Messia, noi passiamo dal definito<br />

all’indefinito. Per il fatto che si tratta del<strong>la</strong> stessa città, Gerusalemme, non può non trattarsi che dello stesso<br />

Messia» J. Doukhan, Les soixante-dix semaines ..., pp. 120,121.<br />

290 La Bible Annotée, o.c., p. 311.<br />

291 Genesi 17:14; Levitico 7:20; 17:1,14; 18:29; 20:18; Proverbi 2:22: Zaccaria 13:8,9.<br />

«Coloro che applicano questi versetti al tempo di Antioco vedono in questo unto soppresso il sommo sacerdote<br />

Onia III, che fu assassinato ad Antiochia verso il 172 o 171 a.C., dal luogotenente di Antioco ... e sostituito da suo<br />

fratello Giasone, che a sua volta ha subito <strong>la</strong> stessa sorte tre anni dopo dagli intrighi di Mene<strong>la</strong>o. Si possono citare<br />

diversi passi, per esempio Levitico 4:3,5,16, in cui l’epiteto di “unto” è dato al sommo sacerdote. <strong>Quando</strong> Onia fu<br />

destituito a seguito del<strong>la</strong> sua morte, continuava ad essere agli occhi dei Giudei un personaggio unto. Ma ciò che<br />

sembra contrario a questa spiegazione, è che questo omicidio è rimasto un fatto iso<strong>la</strong>to, senza <strong>la</strong> minima re<strong>la</strong>zione<br />

morale con l’invasione di Gerusalemme con il saccheggio del tempio, che sono qui messi in connessione stretta con <strong>la</strong><br />

soppressione dell’unto (versetto 26). Partendo da quest’ultima osservazione, si è piuttosto portati ad applicare queste<br />

parole al<strong>la</strong> soppressione del Messia che ha avuto per conseguenza <strong>la</strong> distruzione del tempio e <strong>la</strong> rovina del popolo<br />

ebraico» La Bible Annotée, o.c., t. II, p. 311.<br />

292 Gesù presenta a Nicodemo, dottore del<strong>la</strong> legge, nel<strong>la</strong> notte che questi venne ad interrogarlo, che il Figlio<br />

dell’uomo dovrà essere innalzato (Giovanni 3:14). Durante il suo ministero in Galilea Gesù aveva par<strong>la</strong>to più volte ai<br />

suoi discepoli del tradimento e del<strong>la</strong> morte violenta che lo attendevano: «Il Figlio dell’uomo sta per essere dato nelle<br />

mani degli uomini e l’uccideranno...» Matteo 17:22,23. Dopo <strong>la</strong> resurrezione di Lazzaro, andando a Gerusalemme,<br />

Gesù par<strong>la</strong> dettagliatamente durante <strong>la</strong> strada delle sue sofferenze, del<strong>la</strong> passione e del come lo avrebbero ucciso<br />

(Luca 18:31-34), e in quei giorni narra <strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> dei vignaioli che oppressero il Figlio del padrone del<strong>la</strong> vigna per<br />

carpirne l’eredità (Luca 20:9-19). Due giorni prima di Pasqua Gesù annuncia come avverrebbe <strong>la</strong> sua morte violenta:<br />

lo avrebbero «crocifisso», Matteo 26:2. Malgrado questo i discepoli non capivano. Durante l’ultima cena discutevano<br />

tra di loro per sapere chi era il maggiore per avere il primo posto nel regno che pensavano che Gesù avrebbe<br />

inaugurato in quei giorni.<br />

293 Isaia 53:8, vedere nota, Versione Luzzi.<br />

294 Luca 24:46.<br />

116<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!