20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come abbiamo visto, diversi studiosi hanno identificato questo corno con Roma.<br />

La spiegazione che noi daremo segue <strong>la</strong> tesi di Pedro de Felipe. 87 Essa ci sembra che<br />

tenga conto al meglio del testo biblico stabilendo il sorgere di questo quinto regno<br />

so<strong>la</strong>mente dopo <strong>la</strong> caduta dei diadochi. Roma, come potenza imperiale, sorge molto<br />

tempo prima. Questo corno non può essere so<strong>la</strong>mente l’Impero Romano pagano,<br />

perché questo potere giunge fino al tempo del<strong>la</strong> fine. Non può essere neppure<br />

so<strong>la</strong>mente Roma papale, come hanno spiegato diversi esegeti, per il fatto che questa<br />

sorge diversi secoli dopo <strong>la</strong> caduta dell’Impero Greco macedone, e per lo stesso<br />

motivo non può essere neppure l’Is<strong>la</strong>m. Questo corno rappresenta <strong>la</strong> potenza di Roma<br />

pagana che continua sotto le vesti del<strong>la</strong> potenza cristiana nel<strong>la</strong> figura del Pontefice<br />

massimo che, pagano o/e cristiano, è motivo di adorazione.<br />

«C’è una differenza tra il piccolo corno del capitolo VII e quello del capitolo VIII.<br />

Il primo rappresenta Roma papale, mentre il secondo rappresenta Roma in tutte le fasi<br />

del<strong>la</strong> sua <strong>storia</strong>, <strong>la</strong> fase pagana e <strong>la</strong> fase papale», 88 sotto il suo aspetto prettamente<br />

religioso; e ciò spiegherebbe perché viene descritta dall’emblema del corno e non da<br />

un animale, come nel capitolo precedente. Il capitolo VIII di Daniele amplia e precisa<br />

meglio l’origine del piccolo corno del capitolo VII e del perché esso è per natura<br />

«diverso» dalle altre dieci corna e nello stesso tempo perché esso riassume in sé tutta<br />

<strong>la</strong> potenza e <strong>la</strong> brutalità del<strong>la</strong> quarta bestia. «Questa visione (del capitolo VIII) è<br />

chiaramente paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> precedente e completa anche <strong>la</strong> prima visione dei quattro<br />

imperi del capitolo II». 89<br />

È chiaro dal testo biblico «che il piccolo corno del capitolo VIII giochi il ruolo<br />

combinato sia del<strong>la</strong> quarta bestia sia del piccolo corno del capitolo VII». 90<br />

Questo corno è <strong>la</strong> figura dell’imperatore romano divinizzata che giunge fino al<br />

nostro tempo, culto che sorge non sul territorio dei Latini, ma su quello dell’Impero<br />

Greco, da uno delle quattro corna. Nel<strong>la</strong> sua crescita in origine, questo corno si<br />

annette il Mezzogiorno, cioè l’Egitto, quando Ottaviano, di ritorno dal<strong>la</strong> Siria, vi entra<br />

con il suo esercito nel 30 a.C. Dopo il Mezzogiorno s’ingrandisce verso levante, e <strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong> ci dice che «al principio dell’anno 21 a.C. Augusto... cominciò una ispezione<br />

generale verso l’Oriente. In Asia esercitò, contro i Parti, una tale pressione militare e<br />

diplomatica che obbligò il re Fraates a restituire, a Tiberio, le insegne di Crasso (20<br />

a.C.); <strong>la</strong> propaganda presenta questo successo come <strong>la</strong> realizzazione dell’Impero<br />

universale». 91<br />

Nel 6 d.C. Augusto diede <strong>la</strong> Giudea, «il paese splendido», a un procuratore.<br />

3. Origine e sviluppo del culto all’imperatore romano pagano prima e al vescovo di<br />

Roma poi<br />

87 FeLIPE del REY Pedro de, La identificacion del Cuerno Pequeno de Daniel 8, Madrid 1970, ciclosti<strong>la</strong>to. Edizione<br />

ampliata del mémoire presentato al Seminaire Adventiste de Collonges sous Salève, Identification de <strong>la</strong> petite corne<br />

de Daniel 8 - de son origine à 476, Collonges sous Salève, aprile 1969, dattiloscritto.<br />

88 WAGGONER Joseph Harevey, D’Eden en Eden, Étude scripture et pratique, Bâle 1889, p. 148.<br />

89 L. Dennefeld, o.c., p. 681.<br />

90 FORREST CONTRELL Raymond, Beyond tomorrow, 1962, p. 151.<br />

91 PICARD G. Charles, Auguste et Neron, le secret de l’Empire, Paris 1962, pp. 18,22.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!