20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XIX<br />

806<br />

da lungi per tema del suo tormento, piangendo e facendo<br />

cordoglio, e dicendo:<br />

“Ahi! Ahi!<br />

<strong>la</strong> grande città<br />

ch’era vestita di lino fino e di porpora e di scar<strong>la</strong>tto,<br />

e adorna d’oro e di pietre preziose e di perle!<br />

Una cotanta ricchezza è stata devastata in un momento””. 186<br />

I prodotti diversi del commercio che affluivano e andavano nei paesi di tutto il<br />

mondo sono elencati per fare rilevare, da una parte, il lusso e le delizie del<strong>la</strong> grande<br />

città e, dall’altra parte, le perdite subite dai mercanti che si arricchiscono dei loro<br />

traffici e che ora non sanno più a chi vendere le proprie mercanzie. 187 Con l’Europa<br />

tutte le nazioni sono coinvolte e l’Apocalisse annuncia una paralisi di tutte le attività.<br />

Non si può non vedere in questo brano il commercio che <strong>la</strong> Chiesa romana<br />

amministra. Nelle città, attorno ai grandi santuari, mete di pellegrini e centri<br />

taumaturgici, luoghi sacri al<strong>la</strong> tradizione, <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione vive del commercio del<strong>la</strong><br />

Chiesa, condizionando il popolo a sostenere il papato e <strong>la</strong> sua ido<strong>la</strong>tria a motivo<br />

dell’interesse materiale che trova in esso. I mercanti non piangono <strong>la</strong> religione, ma il<br />

guadagno che questa dava a loro. Nel libro degli Atti troviamo una pagina simile.<br />

“Grande è <strong>la</strong> Diana degli Efesi” (le cui statue sono state poi adorate con il nome del<strong>la</strong><br />

Vergine) gridavano gli artigiani di quel<strong>la</strong> dea incitando il popolo contro gli apostoli<br />

Paolo e Barnaba perché con <strong>la</strong> loro predicazione, annunciando l’Evangelo, aveva<br />

messo in crisi <strong>la</strong> loro attività artigianale con tutto quanto essa apportava. 188<br />

La Chiesa ha fatto commercio di tutto e con tutti, e per questo è immensamente<br />

ricca. Ha perfino fatto commercio dei “corpi” e delle “anime d’uomini”.<br />

“Questo commercio del<strong>la</strong> Chiesa è rimasto unico nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> dell’umanità”. 189<br />

Giovanni sceglie le parole con cura per indicare questa compravendita. Non si<br />

tratta di un commercio di mummie, non avrebbe molto arricchito <strong>la</strong> Chiesa e sarebbe<br />

durato poco, come <strong>la</strong> <strong>storia</strong> dell’Egitto ce lo dimostra. Se ci fosse stata nel testo<br />

so<strong>la</strong>mente l’espressione “anime d’uomini” avremmo potuto pensare che Giovanni,<br />

come Luca in Atti 190 , indicasse le persone. Se Giovanni avesse usato l’espressione “e i<br />

corpi d’uomini” si sarebbe potuto pensare a dei prigionieri schiavi, che non contano<br />

che come <strong>la</strong> carne da vendere, come è scritto nel libro dei Maccabei 191 quando<br />

Nicatore promise di dare 90 corpi di schiavi giudei per un talento d’oro. Giovanni<br />

scrive “e i corpi e le anime d’uomini” che si potrebbe tradurre “e dei cadaveri e delle<br />

186 Apocalisse 18:11-16. Il versetto 14 “con il discorso diretto a Babilonia, interrompe manifestamente <strong>la</strong> descrizione<br />

del disastro subito dai mercanti. Il versetto 15 è unito strettamente al versetto 13. Si congettura che questo versetto 14<br />

si trovasse originariamente dopo le parole del versetto 23: “La voce dello sposo e del<strong>la</strong> sposa non si sarebbe più<br />

sentita presso di te”” L. Bonnet, o.c., t. IV, pp. 428,429.<br />

187 Vedere L. Bonnet, o.c., t. IV, p. 428. Per lusso e delizie: Apocalisse 18:3,7,14; commercio: 18:11.<br />

188 Atti 19:23-41.<br />

189 L. Gaussen, o.c., t. III, Paris 1849, p. 353.<br />

190 Atti 2:41; 7:14; 27:37.<br />

191 2 Maccabei 8:11.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!