20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XIX<br />

740<br />

“L’intera Apocalisse... fu libro fatale a Roma.<br />

Quel solo scritto apostolico fé’ più guerra ai papi<br />

che tutte le opere protestanti unite insieme”<br />

Gabriele Rossetti. 2<br />

“I protestanti hanno fraternizzato col papato,<br />

giungendo a compromessi e a concessioni che<br />

stupiscono gli stessi cattolici, i quali non riescono<br />

a capirli. Gli uomini chiudono gli occhi dinanzi<br />

al reale carattere del Romanesimo e ai pericoli<br />

che <strong>la</strong> sua supremazia determina. La gente deve<br />

essere risvegliata dal suo sonno per poter<br />

resistere alle sollecitazioni di questo nemico così<br />

pericoloso per <strong>la</strong> libertà civile e religiosa” Ellen<br />

White. 3<br />

“Questa evoluzione che caratterizza l’Europa,<br />

con le sue istanze etiche e con tutte le sue<br />

fragilità e indeterminatezze, interpel<strong>la</strong><br />

profondamente <strong>la</strong> Chiesa e ciascuno di noi.<br />

Apparentemente potrebbe sembrare che i<br />

cristiani non siano direttamente coinvolti in tutto<br />

questo processo. Invece è <strong>la</strong> Chiesa stessa a<br />

essere provocata e interrogata da questi<br />

avvenimenti. Su un piano propriamente pastorale<br />

ad essa spetta operare un discernimento<br />

spirituale, con il quale guidare e orientare le<br />

scelte ai vari livelli e da parte delle diverse<br />

persone... Come ha ricordato Giovanni Paolo II,<br />

l’imperativo che nasce è quello del<strong>la</strong> costruzione<br />

di una nuova Europa: “Il momento è propizio per<br />

raccogliere le pietre dei muri abbattuti e<br />

costruire insieme <strong>la</strong> casa comune”. Un’Europa<br />

unita e intera - dall’At<strong>la</strong>ntico agli Urali, dal<br />

Mare del Nord al Mare Mediterraneo -, non più<br />

divisa in due tronconi o ridotta al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> parte<br />

occidentale. E nello stesso tempo, un’Europa <strong>la</strong><br />

cui unità è proiettata su un orizzonte p<strong>la</strong>netario,<br />

nel<strong>la</strong> piena consapevolezza che l’unificazione<br />

europea dev’essere una tappa fondamentale e<br />

ineludibile verso <strong>la</strong> meta finale da raggiungere<br />

che è l’unificazione e <strong>la</strong> pacificazione di tutto il<br />

mondo. - In ogni caso, come <strong>la</strong> <strong>storia</strong> ci insegna,<br />

l’identità culturale dell’Europa non può<br />

prescindere dal riferimento alle sue radici<br />

cristiane - tanto che l’identità europea risulta<br />

incomprensibile senza il cristianesimo che ne è<br />

l’anima. - La nuova situazione del nostro<br />

continente ci chiede, perciò, di fare ogni sforzo in<br />

questo senso, per assicurare un’unità che o sarà<br />

2 ROSSETTI Gabriele, Sullo spirito antipapale che produsse <strong>la</strong> Riforma, London 1832, pp. 2-5.<br />

3 WHITE Ellen, Il gran conflitto, ed. AdV, Firenze 1977, p. 412; prima edizione in lingua americana 1888, p. 566.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!