20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stesso direttamente opposto a quello dell’evangelo che lo ispira sempre di più». 165<br />

Al blocco unico del<strong>la</strong> pietra si contrappone il regno del<strong>la</strong> statua nel<strong>la</strong> sua diversità<br />

dei materiali.<br />

Conclusione<br />

Questa pagina profetica di Daniele è qui per affermarci che il nostro mondo non si<br />

evolverà in meglio e che le soluzioni dei nostri problemi non dipenderanno da alcun<br />

contributo umano, da tecniche o dal potere dell’uomo.<br />

«La teoria del progresso del XIX secolo, trasformata in una specie di religione, è<br />

falsa e non corrisponde al<strong>la</strong> realtà». 166<br />

«Noi non consideriamo più <strong>la</strong> <strong>storia</strong> con l’ottimismo e <strong>la</strong> fede nel progresso del<br />

XVIII e XIX secolo. Non vediamo con fiducia uno sviluppo sempre crescente del<strong>la</strong><br />

razza umana. Non crediamo che gli uomini da se stessi finiranno per sca<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

sommità del Regno di Dio, al termine di una lenta ascensione. Al contrario, sentiamo<br />

di nuovo <strong>la</strong> formidabile potenza del<strong>la</strong> morte che minaccia ogni vita. Noi vediamo un<br />

mondo separato dalle sue origini creatrici e che, abbandonato a se stesso, non ritrova<br />

più <strong>la</strong> strada; segue <strong>la</strong> sua propria via e rischia di allontanarsi sempre di più da Dio, di<br />

decomporsi nel suo divenire demoniaco». 167<br />

L’umanità che ha avuto <strong>la</strong> sua origine nell’Eden, allontanandosi da Dio si è<br />

sempre più degradata. Questa statua con il suo passare da un metallo all’altro ci<br />

indica una perdita del valore intrinseco e morale. 168<br />

«L’umanità può immaginarsi di andare di progresso in progresso. La Bibbia dice<br />

che essa discende; e malgrado uno sviluppo meccanico straordinario,... essa sfocia dal<br />

punto di vista morale e spirituale nell’abisso». 169<br />

La <strong>storia</strong> dell’uomo segue una marcia discendente. «Per <strong>la</strong> Bibbia l’uomo si può<br />

ben civilizzare, passare da uno stato di natura a quello di cultura, sempre restando un<br />

uomo carnale, naturale, irrigenerato. 170 La gloria nel senso biblico del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> 171 è<br />

qualcosa d’altro che <strong>la</strong> civiltà. La Bibbia che vede tutto dall’alto e che non perde mai<br />

165<br />

K. Auberlen, o.c., pp. 50,51,219,220.<br />

166<br />

BERDIAEFF N., Vie Art Cité, n. 3, 1948, p. 25.<br />

167<br />

DEHN G., Le Fis de Dieu, Commentaire à l’Evangile de Marc, Paris 1936, p. 22.<br />

168 «Nel<strong>la</strong> statua di Nebucadnetsar che ci mostra <strong>la</strong> successione degli imperi di questa terra fino allo stabilimento del<br />

regno di Dio, ogni impero nuovo si mostra inferiore a quello che l’ha preceduto, e questa marcia discendente non si<br />

ferma che dopo essere sfociata in una catastrofe. Questa inferiorità crescente non è per nul<strong>la</strong> una inferiorità di potenza,<br />

poiché, se voi comparate il capitolo 7 dove questi imperi sono rappresentati sotto forma di quattro bestie, vedrete che<br />

<strong>la</strong> quarta - almeno nel<strong>la</strong> sua prima parte (2:40-42) - è superiore di molto in potenza a tutte quelle che l’hanno<br />

preceduta. La differenza dei metalli non può indicare che una differenza di valore che, dal metallo più prezioso, l’oro,<br />

discende al metallo più volgare, il ferro, fino a quando questo si mischia con l’argil<strong>la</strong>. La stessa verità è espressa dal<br />

fatto che il primo impero è posto nel<strong>la</strong> testa, gli altri successivamente più in basso» STOCKMAYER Otto, Conférence sur<br />

<strong>la</strong> Prophétie, Lausanne1875, pp. 7,8.<br />

169 R. Pache, o.c., p. 57.<br />

170 Colossesi 4:11.<br />

171 Romani 8:17,21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!