20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XX<br />

faranno gran segni e si recheranno dai re di tutto il mondo». In quel tempo si griderà:<br />

«Pace e sicurezza». Ma «allora ... una improvvisa rovina verrà loro addosso, come le<br />

doglie al<strong>la</strong> donna incinta; e non scamperanno affatto», perché questi spiriti hanno<br />

fatto sì che queste forze si riunissero «per <strong>la</strong> battaglia del gran giorno dell’Iddio<br />

Onnipotente». 152<br />

Harmaghedon<br />

Al posto del<strong>la</strong> pace prevista e sperata <strong>la</strong> guerra scoppierà improvvisamente.<br />

Il carattere letterale del capitolo XI di Daniele ci permette di stabilire i fatti<br />

seguenti re<strong>la</strong>tivi all’ultima fase del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>:<br />

- si tratta di un conflitto armato: l’ultimo;<br />

- <strong>la</strong> sua epoca è quel<strong>la</strong> finale, del ritorno di Cristo;<br />

- sarà un tempo di distretta per le nazioni, come non c’è mai stata, dice Daniele nei<br />

versetti che seguono, è una allusione alle piaghe che colpiscono l’umanità impeni-<br />

tente;<br />

- il campo di battaglia iniziale si situa nel Medio Oriente: in Palestina;<br />

- il re del Sud (l’Egitto e l’Arabia) e il re del Nord (<strong>la</strong> Siria e le potenze che occupano<br />

il territorio situato a nord del<strong>la</strong> Palestina) attaccheranno l’Occidente con a capo<br />

Roma; che avrà come alleate <strong>la</strong> Libia e l’Etiopia;<br />

- Roma entrerà in Palestina, il «Paese splendido», stabilirà il suo quartiere generale:<br />

«il suo pa<strong>la</strong>zzo tra i mari e il bel monte santo», cioè tra «il mar Mediterraneo e il<br />

mar Morto, e il bel monte santo» cioè «verso <strong>la</strong> montagna del santo ornamento»,<br />

«vicino a Gerusalemme»; 153<br />

- Edom, Moab e i figli di Ammon, popoli da tempo scomparsi, che rappresentano i<br />

paesi del<strong>la</strong> Transgiordania, <strong>la</strong> cui capitale è Amman, sfuggiranno al<strong>la</strong> guerra;<br />

152 Apocalisse 16:13,14; 1 Tessalonicesi 5:1-3; Apocalisse 16:14.<br />

153 «Diversi commentatori cattolici, senza condividere il nostro punto di vista su questo passo di Daniele, hanno<br />

previsto un trasferimento del papato in Palestina. Così il domenicano Giuseppe ZOPPI, L’Epoca seconda del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

vol. I, Lugano 1781, p. 188, prevedeva <strong>la</strong> fuga del papa da Roma a Gerusalemme. Il gesuita M. LACUNZA, Venida del<br />

Mesias, t. II, 1,6; pensava che, come <strong>la</strong> provvidenza aveva trasferito <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> cristianità da Gerusalemme a Roma,<br />

potrebbe riportar<strong>la</strong> a Gerusalemme. Il domenicano Bernard LAMBERT, Exposition, vol. II, pp. 269-326, vedeva <strong>la</strong> sede<br />

dell’unità cattolica trasferita a Gerusalemme. Pierre MOGLIA (1801-1869), Essai sur le livre de Job et sur les<br />

prophéties re<strong>la</strong>tives aux derniers temps, vol. I, Paris 1865, p. 164, adottava l’idea di Zoppi. Vedere pure Jean Baptiste<br />

BIGOU, curato di Sonnac, Aude, L’Avenir, Paris 1887, capitolo 7, La prochaine conversion du monde entier, Paris<br />

1891, pp. 142,143. Joaquin de SANGRAN Y GONZALES, La Profecia del Apocalisse, Madrid 1929, p. 195» A.F.<br />

Vaucher, L’Antichrist, p. 26.<br />

COCORDA Oscar nel 1892 non prende in considerazione il nostro testo, ma scrive: «Par<strong>la</strong>ndo dell’ultimo impero,<br />

de Rougemont dice. “Non si sa dove avrà <strong>la</strong> sua sede”. Ho già risposto che entrambi gli ultimi due imperi (delle teste<br />

del<strong>la</strong> bestia di Apocalisse XVII, <strong>la</strong> VI e <strong>la</strong> VII) sono romani e hanno per sede Roma. Si concede dal<strong>la</strong> maggior parte<br />

che l’Impero sarà romano, ma alcuni dubitano che abbia per sede Roma e propongono chi Costantinopoli, chi<br />

Gerusalemme, chi <strong>la</strong> Babilonia dell’Eufrate. Giova dunque provare che quel<strong>la</strong> sede sarà Roma. Quelli che propongono<br />

Costantinopoli osservano che anch’essa è costruita su sette colline. Ma ho già detto che le montagne dell’Apocalisse<br />

rappresentano, come le teste, le monarchie universali. Poi, sebbene Costantinopoli abbia surrogato Roma sul finire<br />

dell’antico Impero, non è probabile che in un risorgimento dell’Impero stesso, essa possa competere con Roma,<br />

862<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!