20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DA POTERE RELIGIOSO A POTERE TEMPORALE<br />

a) 607. L’imperatore Foca nomina il papa Bonifacio III vescovo universale<br />

Nel 607 l’imperatore Foca concedeva al vescovo di Roma Bonifacio III il titolo<br />

di Vescovo Universale, che già precedentemente l’imperatore Maurizio nel 595<br />

aveva conferito al vescovo di Costantinopoli, Giovanni il Digiunatore.<br />

Aggiungendo 1260 anni al 607 si arriva nel 1867 quando Garibaldi, dopo aver<br />

vinto le truppe papali, vicino a Monterotondo, non riuscì a sottrarre Roma al papa<br />

per l’intervento dell’esercito francese. L’intervento di questo esercito è visto come<br />

segno di debolezza del<strong>la</strong> forza papale.<br />

Non condividiamo questa tesi per il fatto che il papato nel corso dei secoli ha<br />

sempre fatto affidamento sugli eserciti dei re per vincere le sue cause e il 1867 è<br />

uno dei tanti esempi.<br />

b) 610. L’imperatore Foca dona il Panteon al papa Bonifacio IV<br />

Nel 610 l’imperatore Foca dona al papa Bonifacio IV il Panteon di Roma. “È il<br />

primo esempio di tempio pagano trasformato in tempio cristiano” 128 che, costruito<br />

da Agrippa e consacrato a Giove Ultore per adorare i Cesari, fu consacrato al<strong>la</strong><br />

vergine Maria ad Martyres.<br />

Aggiungendo i 1260 anni al 610 giungiamo nel 1870 anno in cui Roma<br />

divenne capitale d’Italia ed il papato perdette il suo potere temporale chiudendosi<br />

in Vaticano come volontario prigioniero.<br />

Il 1870 è senz’altro <strong>la</strong> data più importante del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> temporale del papato. Il<br />

Governo di Roma per quanto ha fatto sarà messo sotto osservazione dagli stati<br />

europei, sollecitati dalle loro popo<strong>la</strong>zioni cattoliche, affinché al suo Vescovo<br />

vengano garantiti i suoi diritti di indipendenza. I Patti Lateranensi del 1929<br />

segnano per il Vaticano <strong>la</strong> sua riemersione dal<strong>la</strong> crisi.<br />

La critica a questo periodo è data dal fatto che l’anno di inizio è in re<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> crescita religiosa del potere papale e il 1870 si pone dopo lo scadere del<br />

periodo profetico più lungo del<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> il quale include tutti gli altri. 129<br />

636-1896: S. di PIETRO, p. 125;<br />

637-1897: J.A. BATTENFIELD and Ph.Y.PENDLETCN, p. 187;<br />

640-1900: K. THEURER, idem;<br />

645-1935: Anonimo, Danielism., p. 55; C.H. LAGRANGE, Concord., 2 a ed., 134;<br />

666-1927: J.A. BATTENFIELD and Ph.Y. PENDLETCN, p. 63;<br />

703-1963: Anonimo, Danielism., p. 55;<br />

755-2013: T. ZOUCH, pp. 52,53;<br />

843-2103: C.H. LAGRANGE, idem, p. 114;<br />

607-1870: 1260 anni lunari, T.W. HASKINS, p. 48.<br />

Per il titolo delle opere vedere <strong>la</strong> Bibliografia.<br />

Nell’Appendice n. 6 c’è l’elenco degli autori che hanno spiegato i 1260 giorni di Daniele 12:7.<br />

128 MEYNIER Enrico, Storia dei papi, Marchirolo 1968, p. 114.<br />

129 Vedere il nostro Capitolo XIV e Appendice n. 12.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!