20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO IV<br />

Maspéro, d’accordo con M. Rawlinson, 31 dopo aver raccontato i dissensi in seguito<br />

alle quali Ciro (persiano) prevalse su Astiage (medo), si esprime in questi termini:<br />

“Fu un cambiamento di dinastia piuttosto che una conquista straniera. Astiage ed i<br />

suoi predecessori erano stati re dei Medi e dei Persiani; Ciro e i suoi successori furono<br />

re dei Persiani e dei Medi”. 32 I Medi più civilizzati giocarono un ruolo di primo piano<br />

finché più tardi i Persiani non ebbero un ruolo di preminenza e furono descritti come<br />

l’elemento preponderante. 33<br />

Il libro di Daniele insiste a varie riprese nel presentare questo impero come unico.<br />

Al re Beltsatsar Daniele annuncia che il regno di Babilonia viene dato ai “Medi e ai<br />

Persiani”. 34 L’angelo dice al profeta: “Il montone che hai veduto, rappresenta il re di<br />

Media e di Persia” 35 , Dario il medo promulga un decreto conformemente al<strong>la</strong> “legge<br />

dei Medi e dei Persiani” 36 , al capitolo XI:1 l’angelo dice che Dario è il re medo, e al<br />

verso 2 dice che sorgeranno ancora in Persia tre re e “questo prova che ai suoi occhi<br />

Dario il medo è contemporaneamente re dei persiani”. 37<br />

Ai tempi del<strong>la</strong> regina Ester, sebbene <strong>la</strong> dinastia fosse ormai persiana, si par<strong>la</strong>va<br />

ancora delle “Cronache dei re di Media e di Persia” 38 mantenendo l’antico titolo che<br />

poneva i Medi al primo posto. Nel terzo anno di regno, Assuero riunì il suo “esercito<br />

di Persia e di Media”. 39<br />

Nelle varie iscrizioni di Dario Istarpe “i Persiani e i Medi vi sono menzionati come<br />

due etnie unite in un solo popolo: “L’armata dei Persiani e dei Medi che erano con<br />

me”, “io inviai una armata di Persiani e di Medi”, “nessun uomo, né persiano né<br />

medo, l’avrebbe spodestato””. 40<br />

Vedere nell’orso qualcosa di diverso e di disgiunto dal<strong>la</strong> monarchia medo-persiana<br />

è un errore storico ed esegetico.<br />

Scrive J. Doukhan: “Molto presto nel<strong>la</strong> tradizione giudaica si è riconosciuta,<br />

attraverso questa rappresentazione dell’orso di Daniele VII, una allusione ai Persiani.<br />

Poiché, commenta con un certo sorriso il Talmud: “I Persiani mangiano e bevono<br />

come l’orso, hanno dei capelli lunghi come l’orso, sono agitati come l’orso”. 41 Un<br />

altro passo talmudico chiama l’angelo tute<strong>la</strong>re di Persia “l’orso di Daniele” 42 ”. 43<br />

31<br />

MASPERO M., Histoire ancienne des peuples de l’Orient, p. 509; RAWLINSON M., Ther five great monarchies, t. II,<br />

3 a ed., London 1873, pp. 422,426.<br />

32<br />

La Bible Annotée, o.c., t. II, p. 286; A. Crampon, o.c., p. 686.<br />

33<br />

Vedere BENOIT Pierre de, Le prophète Daniel, Paris 1941, 20.<br />

34<br />

Daniele 5:28.<br />

35<br />

Daniele 8:20.<br />

36<br />

Daniele 6:8,12,15.<br />

37<br />

La Bible Annotée, o.c., t. II, p. 286.<br />

38<br />

Ester 10:2.<br />

39<br />

Ester 1:3.<br />

40<br />

Cit. da J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 645.<br />

41<br />

Kidd, 72a.<br />

42<br />

Yoma 77a.<br />

43<br />

DOUKHAN Jacques, Le soupir de <strong>la</strong> terre, ed. Vie et Sante, Dammarie-les-Lys 1993, p. 146.<br />

206<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!