20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«S’impadronirà di quel<strong>la</strong> moltitudine ed il suo cuore<br />

s’innalzerà e getterà a terra uomini a migliaia, ma non<br />

riuscirà a prevalere». 44<br />

L’VIII RE<br />

Tolomeo IV «Filopatore riportò una vittoria straordinaria su Antioco a Rafia nel<br />

217 a.C. Diecimi<strong>la</strong> Siri vi persero <strong>la</strong> vita... Il re d’Egitto non seppe approfittare del<strong>la</strong><br />

sua vittoria. Soddisfatto d’avere respinto gli invasori, Tolomeo fece <strong>la</strong> pace con<br />

Antioco e non trasse nessun vantaggio dal<strong>la</strong> vittoria di Rafia: se ne ritornò ai suoi<br />

piaceri, al<strong>la</strong> deboscia». 45<br />

«E il re del settentrione arruolerà di nuovo una<br />

moltitudine più numerosa del<strong>la</strong> prima; ed in capo a un<br />

certo numero d’anni egli si farà avanti con un grosso<br />

esercito e con molto materiale». 46<br />

«Quattordici anni dopo <strong>la</strong> battaglia di Rafia, Antioco, fortificato e arricchito da<br />

felici campagne in Persia, in Giudea e in Asia Minore, rinnovò, al<strong>la</strong> testa d’un<br />

esercito considerevole, <strong>la</strong> guerra contro Tolomeo Epifane, figlio di Filopatore, dell’età<br />

di soli cinque anni, e riconquistò le province che aveva perduto». 47<br />

«E in quel tempo molti insorgeranno contro il re del<br />

mezzogiorno; e degli uomini violenti di fra il tuo popolo<br />

insorgeranno per dar compimento al<strong>la</strong> visione, ma<br />

cadranno». 48<br />

«Ci furono delle cospirazioni e dei disordini... presso gli egiziani a proposito del<strong>la</strong><br />

reggenza, e per togliere al giovane principe <strong>la</strong> corona e <strong>la</strong> vita». 49<br />

44 Daniele 11:12, versione ed. Sa<strong>la</strong>ni.<br />

45 J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 1387. Alcuni commentatori hanno pensato che sia stato il re del Nord ad aver<br />

riunito un grande esercito (es. E. Reuss, o.c., p. 270). I1 Diodati traduce: «E il re del Mezzodì, inasprito, uscirà fuori, e<br />

combatterà con lui, cioè col re del Settentrione, il qual leverà una grande moltitudine; ma quel<strong>la</strong> moltitudine sarà data<br />

in mano al re del Mezzodì».<br />

46 Daniele 11:13.<br />

47 La Bible Annotée, o.c., p. 323. Vedere J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, pp. 1387,1388.<br />

48 Daniele 11:14. Gli «uomini violenti» di questo versetto non sono i romani come ha creduto identificarli SMITH<br />

Uria (Thoughts critical and practical on the Book of Daniel, Washington, nuova ed., 1944, p. 243); che condivide <strong>la</strong><br />

posizione di MILLER William (Evidence from Scripture and History of the second Coming of Christ about the year<br />

1843, Boston 1842, pp. 88,89); e riproposto con argomentazioni che non comprendiamo dal The Seventh Day<br />

Adventist Bible Commentary, vol. V, Washington D.C., p. 868 e seg.<br />

A proposito degli scellerati o violenti del versetto 14, il rabbino S. CAHEN commenta: «Si tratta degli ebrei che,<br />

scuotendosi il giogo egiziano, si sottomisero al giogo siriano» La Bible, nuova traduzione con note, vol. XVII, Paris<br />

1843, p. 57; vedere A. SCHLATTER, Die Bene Parisim bei Daniel 11:14. Zeitschr. für Alte Testament Wissensch., 1894,<br />

pp. 145-151.<br />

C.M. MAXWELL (God Cares, vol. I, Mountain View, pp. 280,281,283), condivide l’idea secondo <strong>la</strong> quale i<br />

violenti non sono altro che i romani, prende congedo da Antioco III al versetto 15 (p. 281), rifiuta di accordare il<br />

minimo posto ad Antioco Epifane IV e vede nel versetto 16 <strong>la</strong> conquista del<strong>la</strong> Giudea da parte del generale romano<br />

Pompeo, al versetto 18 l’assassinio di Giulio Cesare, al versetto 20 l’avvento dell’imperatore Augusto, ai versetti 23 e<br />

24 il papato, ai versetti 25-30 le crociate (p. 283). I versetti 36-39 sono attribuiti al papato (p. 286).<br />

49 J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 1388.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 827

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!