20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE N. 11<br />

che avessero le mogli in comune e considerassero con indifferenza l’adulterio e <strong>la</strong><br />

fornicazione e che mangiassero ciò che i pagani avevano offerto agli idoli. Con REUSS E.G.E.<br />

(L’Apocalypse, Paris 1878, p. 55), crediamo che i Ba<strong>la</strong>amiti e i Nico<strong>la</strong>iti siano una stessa cosa<br />

(2:6,14,15). «Il testo esige assolutamente l’identificazione dei due nomi… Nico<strong>la</strong>iti è per<br />

l’autore <strong>la</strong> forma greca, o moderna, o storica, di quanto viene chiamato Ba<strong>la</strong>am nel racconto<br />

tipico dell’Antico Testamento… Il nome Ba<strong>la</strong>am poteva venire tradotto, in greco, con<br />

Niko<strong>la</strong>os…» (A.F. Vaucher, o.c.). Si tratta dunque dell’introduzione dell’ido<strong>la</strong>tria nel<br />

cristianesimo, ostaco<strong>la</strong>ta prima, poi agevo<strong>la</strong>ta.<br />

Per <strong>la</strong> durata di questo periodo, bisogna scartare l’idea di coloro che fanno giungere questa<br />

Chiesa fino verso il 300 o fino a Costantino. Diciamo con L. Gaussen: «La prima episto<strong>la</strong> è<br />

indirizzata al<strong>la</strong> Chiesa, da principio così fervente, del secolo apostolico».<br />

La minaccia di rimuovere il candeliere dal suo posto (versetto 5) può essere riferita al fatto<br />

che <strong>la</strong> Chiesa primitiva di origine giudaica, quindi giudaico-cristiana, si sarebbe trasformata, a<br />

seguito del<strong>la</strong> distruzione del tempio, nel<strong>la</strong> chiesa cristiana di origine pagana, rappresentata da<br />

Smirne.<br />

Smirne<br />

«La seconda lettera è indirizzata al<strong>la</strong> chiesa perseguitata nei due secoli successivi, Chiesa<br />

di mirra e di amarezza» (L. Gaussen, o.c., t. III, p. 210). Gli interpreti sono pressoché unanimi<br />

nel riconoscere che Smirne derivi dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> mirra, sostanza aromatica che serviva per<br />

imbalsamare i morti. Pur avendo un odore amaro era anche gradevole.<br />

Smirne è <strong>la</strong> Chiesa dei martiri: dal tempo di Nerone a quello di Diocleziano. Non si può<br />

giungere fino a Maometto, come ha pensato qualcuno, per il fatto che in quel periodo <strong>la</strong><br />

Chiesa non era più martire, ma dominava.<br />

Diversi interpreti ravvisano nei dieci giorni del versetto 10 le persecuzioni di Diocleziano,<br />

dal 303 al 313, come le più terribili, tendenti a sopprimere per sempre il cristianesimo.<br />

Questa Chiesa segna <strong>la</strong> transizione da Efeso, chiesa apostolica, a Pergamo, chiesa<br />

trionfante, che, con l’editto di Mi<strong>la</strong>no del 313 promulgato da Costantino che riconosce il<br />

cristianesimo come una religione dell’impero, inizia ad essere corteggiata dal potere<br />

imperiale.<br />

Smirne è un «Chiesa provata per quanto riguarda i beni temporali, ma ricca di tesori<br />

spirituali imperituri, colpita da molteplici afflizioni, calunniata dai Giudei, <strong>diventa</strong>ti ormai una<br />

sinagoga di Satana» (F. de Rougemont, o.c., p. 170).<br />

Pergamo<br />

«La terza lettera è indirizzata al<strong>la</strong> chiesa innalzata nei giorni di Costantino il Grande e nei<br />

secoli che seguiranno: al<strong>la</strong> chiesa dell’elevazione (è il senso in greco, del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Pergamo)»<br />

(L. Gaussen, o.c., t. III, p. 211). Pergamo significa: elevazione, luogo elevato, fortezza<br />

elevata, acropoli, cittadel<strong>la</strong>. Il pulpito nelle chiese, è chiamato pergamo e si trova in una<br />

posizione elevata rispetto all’assemblea, è chiamato pergamo.<br />

Questa lettera presenta <strong>la</strong> Chiesa che giunge fino verso il 533, 538.<br />

1064<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!