20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong><br />

IL SORGERE DI UN MOVIMENTO MONDIALE<br />

Osserva il professor S. Bacchiocchi: «È notevole che l’annuncio del giudizio sia<br />

seguito dall’apertura del luogo Santissimo nel tempio celeste dove l’arca del patto è<br />

vista. Questa è una chiara allusione al giorno dell’espiazione che trova <strong>la</strong> sua<br />

antitipica realizzazione nel<strong>la</strong> venuta finale di Cristo come indicato dal<strong>la</strong><br />

manifestazione dei segni cosmici del<strong>la</strong> fine. 91 L’associazione dei segni del<strong>la</strong> fine con<br />

il rituale del giorno delle espiazioni suggerisce che <strong>la</strong> venuta di Cristo rappresenta <strong>la</strong><br />

realizzazione dell’antitipica disposizione dei peccati nel<strong>la</strong> rappresentazione tipica del<br />

giorno dell’espiazione. È importante notare che <strong>la</strong> settima tromba è dipinta in modo<br />

differente dalle precedenti sei. Mentre il suono delle prime sei trombe annunciano dei<br />

giudizi sul<strong>la</strong> terra, il suono del<strong>la</strong> settima tromba annuncia l’intronizzazione di Dio e il<br />

giudizio che avviene nel cielo. “Si fecero gran voci nel cielo, che dicevano: ‘Il regno<br />

del mondo è venuto ad essere del Signore nostro e del suo Cristo; ed egli regnerà nei<br />

secoli dei secoli’. Allora i ventiquattro anziani menzionati nel capitolo IV e V cadono<br />

in adorazione e cantano una lode che contiene tre temi principali.<br />

Il primo tema è <strong>la</strong> celebrazione dell’intronizzazione di Dio: “Noi ti ringraziamo, o<br />

Signore Iddio onnipotente che sei e che eri, perché hai preso in mano il tuo gran<br />

potere, ed hai assunto il regno”. Questa ci ricorda il suono dello shofar nel giorno di<br />

Rosh Hashanah, che era un simbolo dell’intronizzazione di Dio. Il tema del giudizio e<br />

quello del regno sono strettamente connessi perché il re era intronizzato per giudicare<br />

i popoli.<br />

Il secondo tema è l’annuncio del giudizio di Dio e <strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> sua ira<br />

per stabilire il suo regno di grazia nel mondo: “Le nazioni s’erano adirate, ma l’ira tua<br />

è giunta, ed è giunto il tempo di giudicare i morti”. Questo ci ricorda il giudizio che<br />

era annunciato dal suono delle trombe nel giorno del Rosh Hashanah. Il giudizio era<br />

di salvezza per coloro che si erano pentiti e di punizione per i peccatori impenitenti.<br />

Terzo tema è <strong>la</strong> venuta del giudizio in favore dei giusti e <strong>la</strong> distruzione dei senza<br />

Dio. Il tempo è venuto “di dare il loro premio ai tuoi servitori, i profeti, ed ai santi e a<br />

quelli che temono il tuo nome, e piccoli e grandi, e di distruggere coloro che<br />

distruggono <strong>la</strong> terra”. Questo annuncia l’esecuzione del giudizio finale, al<strong>la</strong> venuta di<br />

Cristo rappresentato nell’antitipico giorno dell’espiazione. Infatti l’annuncio del<br />

giudizio è immediatamente seguito dall’apertura del luogo santissimo in cielo dove è<br />

vista l’arca del patto». 92<br />

Lo sviluppo del tema del<strong>la</strong> settima tromba annuncia un giudizio sul<strong>la</strong> terra,<br />

l’intronizzazione di Dio quale inaugurazione del suo giudizio celeste.<br />

Il tema del giudizio, <strong>la</strong> festa delle trombe e <strong>la</strong> settima tromba riteniamo che siano<br />

in re<strong>la</strong>zione con il giudizio di Daniele VII:7-28.<br />

S. Bacchiocchi osserva un triplice parallelismo tra questi due testi.<br />

91 Apocalisse 11:19; confr. 16:18; 6:12-14.<br />

92 S. Bacchiocchi, o.c., pp. 104,105. «Lo stesso movimento può essere visto nel suono delle trombe durante le sette<br />

lune nuove del calendario religioso ebraico. Durante le lune nuove dei primi sei mesi le trombe suonavano per<br />

avvisare il popolo dell’avvicinarsi del giudizio, ma al<strong>la</strong> luna nuova del settimo mese le trombe venivano suonate per<br />

annunciare l’inaugurazione del giudizio celeste. Queste assomiglianze tematiche suggeriscono che le sette trombe<br />

rappresentano l’anticipato adempimento delle feste delle trombe» idem, p. 105.<br />

565

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!