20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo XIX<br />

LA CHIAVE DELL’APOCALISSE<br />

“E se non fosse ch’ancor lo mi vieta<br />

<strong>la</strong> reverenza delle somme chiavi<br />

che tu tenesti nel<strong>la</strong> vita lieta,<br />

io userei parole ancor più gravi;<br />

ché <strong>la</strong> vostra avarizia il mondo attrista,<br />

calcando i buoni e sollevando i pravi.<br />

Di voi pastor s’accorse il Vangelista,<br />

quando colei che siede sopra l’acque<br />

puttaneggiar coi regi a lui fu vista;<br />

quel<strong>la</strong> che con le sette teste nacque,<br />

e dalle dieci corna ebbe argomento,<br />

fin che virtute al suo marito piacque.<br />

Fatto v’avete Dio d’oro e d’argento:<br />

e che altro è da voi all’ido<strong>la</strong>tre,<br />

se non ch’elli uno, e voi ne orate cento?<br />

Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre<br />

non <strong>la</strong> tua conversion, ma quel<strong>la</strong> dote<br />

che da te prese il primo ricco parte!”.<br />

“O navicel<strong>la</strong> mia, com’ mal se’ carca!”<br />

Poi parve a me che <strong>la</strong> terra s’aprisse<br />

tr’ambo le ruote, e vidi uscirne un drago<br />

che per lo carro su <strong>la</strong> coda fisse;<br />

e come vespa che ritragge l’ago,<br />

a sé traendo <strong>la</strong> coda maligna,<br />

trasse del fondo, e gissen vago vago.<br />

Quel che rimase, come da gramigna<br />

vivace terra, dal<strong>la</strong> piuma, offerta<br />

forse con intenzion sana e benigna,<br />

si ricoperse, e funne ricoperta<br />

e l’una e l’altra rota e ‘l temo, in tanto<br />

che più tiene un sospir <strong>la</strong> bocca aperta.<br />

Trasformato così ‘l dificio santo<br />

mise fuor teste per le parti sue,<br />

tre sovra ‘l temo e una in ciascun canto:<br />

le prime eran cornute come bue,<br />

ma le quattro un sol corno avean per fronte:<br />

simile mostro visto ancor non fue.<br />

Sicura, quasi rocca in alto monte,<br />

seder sovr’esso una puttana sciolta<br />

m’apparve con le ciglia intorno pronte;<br />

e come perché non li fosse tolta,<br />

vidi di costa a lei dritto un gigante;<br />

e baciavansi insieme alcuna volta” Dante. 1<br />

1 Alighieri Dante, La Divina Commedia - Inferno XIX:100-117; Purgatorio XXXII:129-153.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!