20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XV<br />

Roger Williams, cristiano convinto, per aver sostenuto <strong>la</strong> libertà di coscienza,<br />

dovette fuggire in pieno inverno e <strong>la</strong> sua voce nel XVII secolo fu quel<strong>la</strong> di uno che<br />

gridava nel deserto. I quaccheri furono perseguitati tra il 1656 e il 1661, fu incendiato<br />

il convento delle Orsoline nel 1834, ci furono dei morti a Phi<strong>la</strong>delphia nel 1844, <strong>la</strong><br />

persecuzione dei pentecostali nel l85l, un massacro a Mountain Meadows nel 1857 e<br />

altri ancora. Sul territorio del Massachusetts ci fu <strong>la</strong> “caccia alle streghe” e fu l’ultimo<br />

Stato che rinunciò all’intolleranza religiosa.<br />

Sebbene l’evoluzione filosofica europea del secolo dell’illuminismo influenzasse<br />

l’America e i diritti dell’uomo espressi da Montesquieu, da John Locke, da Jean-<br />

Jacques Rousseau, da Voltaire ed altri trovassero un’eco nelle opere di Thomas<br />

Jefferson, James Madison, Thomas Paine, George Washington, essi non assicurarono<br />

però una rigorosa neutralità tra governo e Chiesa nel<strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> prima<br />

Costituzione, convocata nel 1787. Essa non presentava nessuna garanzia partico<strong>la</strong>re<br />

per <strong>la</strong> libertà di religione, di stampa o per le libertà individuali. Gli emendamenti<br />

riportati successivamente, a garanzia del<strong>la</strong> libertà personale, permisero <strong>la</strong><br />

sottoscrizione degli Stati.<br />

Il primo di questi emendamenti in vigore dal 1791 dichiarava tra l’altro: «Il<br />

Congresso non potrà pronunciare leggi che riguardino un’istituzione religiosa o che<br />

ne impediscano il libero esercizio». Esso garantisce <strong>la</strong> separazione del<strong>la</strong> Chiesa dallo<br />

Stato. Siccome gli Stati avevano le proprie costituzioni che permettevano di favorire<br />

una o più religioni, il governo federale promulgò il XIV emendamento il quale toglie<br />

allo Stato l’autorità di limitare o abolire <strong>la</strong> libertà religiosa. Esso dice: «Nessuno Stato<br />

potrà promulgare o imporre delle leggi che tendano a diminuire i privilegi o le<br />

immunità dei cittadini americani, nessuno sarà privato del<strong>la</strong> vita, del<strong>la</strong> libertà o del<strong>la</strong><br />

proprietà, senza che siano state prima applicate nei suoi confronti le procedure<br />

previste dal<strong>la</strong> legge».<br />

Il presidente T. Jefferson era talmente convinto che lo Stato e <strong>la</strong> Chiesa dovessero<br />

essere due istituzioni separate che nel 1802 rifiutò di proc<strong>la</strong>mare dei giorni di<br />

ringraziamento e di digiuno a commemorazione del<strong>la</strong> Rivoluzione americana, come<br />

l’Associazione Battista di Danbory gli aveva proposto. Nel<strong>la</strong> sua risposta si trova <strong>la</strong><br />

frase che ancora oggi è al centro delle violenti controversie che scuotono gli Stati<br />

Uniti sul<strong>la</strong> questione dell’aiuto finanziario che lo Stato dovrebbe accordare alle scuole<br />

religiose, partico<strong>la</strong>rmente cattoliche: «Crediamo fermamente con voi che <strong>la</strong> religione<br />

sia una questione che riguarda l’uomo e il suo Dio; che egli non debba rendere conto<br />

a nessuno per ciò che riguarda <strong>la</strong> sua fede ed il suo culto; che le potenze legis<strong>la</strong>tive<br />

del governo non riguardano che le azioni e non le opinioni, io contemplo con<br />

riverenza sovrana questa azione del popolo americano che dichiara che <strong>la</strong> sua<br />

legis<strong>la</strong>tura non passerà nessuna legge concernente lo stabilimento del<strong>la</strong> religione `o<br />

proibendone il libero esercizio erigendo così un muro di separazione tra <strong>la</strong> Chiesa e lo<br />

Stato».<br />

Poi ci fu <strong>la</strong> guerra civile, che causò un bagno di sangue, e numerosi protestanti<br />

americani pensarono che questa effusione avrebbe rigenerato <strong>la</strong> nazione e che <strong>la</strong><br />

606<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!