20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CARDINE DELLA STORIA<br />

sette anni; che fanno in tutto quarantanove anni”. 50 La Vulgata ha tradotto con:<br />

septem hebdomades annorum, e in realtà “sette ebdomadi d’anni” fanno esattamente<br />

“sette settimane d'anni”.<br />

Ora è facile vedere che le settimane del nostro testo sono delle settimane<br />

sabbatiche o delle settimane di anni che comprendono un periodo di 490 anni... Non<br />

era d’altronde necessario aggiungere l’espressione anni perché il contesto mostra in<br />

modo sufficiente che non può essere questione di settimane di giorni... Il rabbino<br />

Cahen si esprime così a tale proposito: “Si tratta qui non di settimane di giorni, ma di<br />

anni, come Levitico XXV:8 ‘sette sabati d’anni, sette volte sette anni’; così, settanta<br />

settimane d’anni fanno quattrocentonovanta anni". 51 ». 52<br />

«Al<strong>la</strong> luce delle ricerche recenti sugli scritti degli ebrei del secondo secolo avanti<br />

Cristo, è chiaramente apparso che il principio giorno-anno era conosciuto ed applicato<br />

dagli interpreti ebrei nel corso del secondo secolo fino al periodo post-qumranico.<br />

Non è più sostenibile oggi <strong>la</strong> tesi che questo principio daterebbe dal nono secolo dopo<br />

Cristo. Lo si trova nel<strong>la</strong> letteratura e successivamente nei testi di Qumran». 53<br />

«I talmudisti, l’autore del Seder-O<strong>la</strong>m e gli Ebrei in genere (Saadias Gaon, Jarchi,<br />

Aben-Esra, Abravanel, Iachiades o Iachia, Manasse ben Israel, Orobio, ecc.)<br />

confessano che le settimane di Daniele non possono essere che delle settimane<br />

d’anni». 54<br />

La versione italiana del<strong>la</strong> Bibbia ebraica, edizione del 1967, fa notare: «Qui<br />

settimane si devono intendere di anni; settanta settimane di anni». 55<br />

50 Levitico 25:8 e seg.<br />

51 CAHEN Samuel, La Bible, t. XVII, Paris 1843, p. 49.<br />

«Queste settanta settimane devono intendersi per settimane d’anni, e formano 490 anni» Mon. MARTINI Antonio,<br />

La Sacra Bibbia, Vecchio e Nuovo Testamento, traduzione secondo <strong>la</strong> Vulgata, t. I, 2 a ed., Fratelli Treves Editori,<br />

Mi<strong>la</strong>no 1877, col 418.<br />

52 J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, pp. 893,897.<br />

53 SHEA William H., Études sur l’Interprétation Prophétique, Hagerstown, Mary<strong>la</strong>nd 1992, p. 99. «L’esistenza di<br />

una tale interpretazione al di fuori del<strong>la</strong> Bibbia non prova in modo assoluto che Daniele abbia effettivamente utilizzato<br />

tale metodo» Idem.<br />

Nel Libro dei Giubilei appare per 80 volte <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “settimane” in un contesto che implica l’utilizzo del principio<br />

giorno-anno. Un esempio: l’età del<strong>la</strong> vita di Noè è presentata sia con <strong>la</strong> cifra di 950 anni sia con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>: 19 giubilei<br />

(un giubileo sono 49 anni), due settimane e cinque anni. Si ha così <strong>la</strong> seguente equazione: 950 anni=19 giubilei<br />

(19x49 anni) = 931 anni + 2 settimane (2x7 anni) = 14 anni + 5 anni = 950 anni.<br />

Nel Testamento di Levi, parte dell’opera Testamento dei dodici patriarchi, si presenta un sistema cronologico di<br />

70 settimane, che Levi presenta come un tempo di cattiveria. Il documento non va oltre al settimo giubileo che<br />

suddivide in settimane delle quali mette in risalto <strong>la</strong> quinta e <strong>la</strong> settima settimana. È sottinteso che queste 70 settimane<br />

sono calco<strong>la</strong>te nell’ottica di 10 giubilei, cioè dieci volte 49 anni. Considerando che i giubilei indicano periodi di anni,<br />

è conseguente pensare che i giorni delle 70 settimane debbano essere compresi nel valore di anni.<br />

Il testo di Qumran 11 Q Melchisedek presenta <strong>la</strong> venuta escatologica di Melchisedec. La data del<strong>la</strong> venuta è<br />

calco<strong>la</strong>ta su una base cronologica di anni sabbatici e giubi<strong>la</strong>ri. «Numerosi studiosi si accordano per riconoscere che<br />

questo documento si ispira al<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> del<strong>la</strong> 70 settimane di Daniele 9:24-27, ma il periodo delle 70 settimane è, qui,<br />

riorganizzato in dieci giubilei, indicando chiaramente che le “settimane” erano comprese nel senso di settimane di<br />

anni.- Nelle poche righe pubblicate si può rilevare l’espressione partico<strong>la</strong>re: “una settimana di anni”» Idem, pp.<br />

100,101.<br />

54 J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, pp. 893,897.<br />

55 Gli agiografi, ed. 1967, p. 271. I versetti 24-26 vengono così tradotti: versetto 24: «Settanta settimane furono<br />

fissate per il tuo popolo e per <strong>la</strong> tua santa città, dopo di che cesserà l’empietà, avrà fine il peccato, sarà espiata <strong>la</strong><br />

colpa, si produrrà una giustizia eterna, sarà suggel<strong>la</strong>ta visione e <strong>profezia</strong> e si rinnoverà l’unzione del luogo<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!