20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’uomo e, nello stesso tempo, dimostravano non un’azione per p<strong>la</strong>care <strong>la</strong> collera di<br />

Dio nei confronti dell’uomo, nozione che si é sviluppata nei popoli che persero il<br />

significato del valore originario del sacrificio, ma il senso del<strong>la</strong> promessa di salvezza<br />

da parte di Dio e del<strong>la</strong> loro consacrazione a Lui. 15 Attraverso il sacrificio, il dialogo e<br />

<strong>la</strong> comunione dell’uomo con Dio venivano ristabiliti.<br />

La schiavitù d’Israele in Egitto<br />

<strong>Quando</strong> i faraoni egiziani ritornarono al potere in Egitto cercarono di soffocare,<br />

asservire, distruggere i discendenti di Giacobbe che avevano trascorso un periodo di<br />

prosperità sotto il dominio Hyksos. 16 L’Egitto viene quindi rappresentato come <strong>la</strong><br />

manifestazione di Satana, il Leviatan, il coccodrillo, il dragone, principe di questo<br />

mondo, l’oppressore. 17 L’Egitto con <strong>la</strong> sua potenza, con <strong>la</strong> sua ricchezza, con<br />

l’orgoglio datogli dal<strong>la</strong> sua ido<strong>la</strong>tria, impone <strong>la</strong> sua volontà politica e impressiona gli<br />

uomini con <strong>la</strong> sua potenza intellettuale, con il suo saper leggere e far di conto,<br />

scrivere e costruire. Gli intellettuali hanno sempre impressionato <strong>la</strong> gente semplice<br />

del<strong>la</strong> campagna. Israele, gente di campagna, era portato a riflettere sulle opere del<br />

Dio del<strong>la</strong> creazione.<br />

In Egitto Israele era schiavo non solo socialmente e materialmente, in seguito, in<br />

parte anche spiritualmente, moralmente e interiormente, acquistando un’altra<br />

mentalità. Non aveva più il tempo di pensare a Dio e alle sue promesse. Queste le si<br />

raccontavano al fuoco di campo, al<strong>la</strong> sera, nel riportare al<strong>la</strong> mente <strong>la</strong> <strong>storia</strong> dei padri.<br />

Le si raccontavano ai bambini come cose di altri tempi, ma intanto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio si<br />

compiva: «I figli d’Israele furono fecondi, moltiplicarono copiosamente, <strong>diventa</strong>rono<br />

numerosi e si fecero oltremodo potenti e il paese ne fu ripieno». 18<br />

Israele in Egitto fu influenzato dal<strong>la</strong> sua immoralità e religiosità. Questi elementi<br />

lo porteranno a conoscere una nuova caduta, che accentuerà <strong>la</strong> forza del peccato, del<br />

male. Si abituerà a delle rappresentazioni del<strong>la</strong> divinità, si accentuerà in lui <strong>la</strong> paura di<br />

Dio, del futuro, di Faraone che si faceva sempre più crudele e <strong>la</strong> paura di se stesso nel<br />

constatare il proprio stato, <strong>la</strong> propria miseria. Al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia seguì <strong>la</strong> morte perché si<br />

spegneva <strong>la</strong> speranza. L’Egitto divenne nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> il simbolo delle tenebre materiali<br />

e spirituali. Il popolo di Dio fu in una situazione tragica e drammatica, e <strong>la</strong> sua <strong>storia</strong><br />

rischiò di sfociare in un fallimento spirituale, morale e materiale.<br />

Israele liberato<br />

15<br />

Romani 12:1.<br />

16<br />

Esodo 1:8.<br />

17<br />

Isaia 27:1; Ezechiele 29:3; Isaia 51:9,10.<br />

18 Esodo 1:7.,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!