20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendice n. 13<br />

HARMAGHEDON<br />

Harmaghedon: suo significato<br />

Harmaghedon richiama al<strong>la</strong> mente, anche del<strong>la</strong> gente comune, avvenimenti catastrofici che<br />

precedono o che sono concomitanti con <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>.<br />

Possiamo dire che due sono state le posizioni che hanno caratterizzato <strong>la</strong> comprensione del<br />

testo biblico:<br />

a) Harmaghedon, luogo geografico nel quale gli avvenimenti bellici chiuderanno <strong>la</strong> <strong>storia</strong>;<br />

b) situazione di ribellione dell’umanità nei confronti di Dio;<br />

Crediamo che <strong>la</strong> seconda sia più rispondente al testo dell’Apocalisse, ma il quadro<br />

generale che offre <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> del Signore, pur non presentando un conflitto nel Medio Oriente,<br />

dove scorre l’Eufrate, presenta <strong>la</strong> VII tromba, l’ultima, in un contesto di guerre. In tutto ciò<br />

stando al profeta Daniele, <strong>la</strong> Terra Santa svolge un ruolo importante.<br />

L’espressione Harmaghedon è considerata «oscura» (A. Reymond), anche perché <strong>la</strong> si<br />

trova una so<strong>la</strong> volta nel testo biblico e questo aumenta <strong>la</strong> sua difficoltà di comprensione. Il<br />

nome è ebraico, lingua dell’Antico Testamento, ma Giovanni scrive in greco.<br />

Etimologicamente sembra che il problema, per gli studiosi, sia insolubile.<br />

Scrive J. JEREMIAS: «Una sicura spiegazione del nome non è ancora stata data… L’enigma<br />

dell’Ar Maguedon non è stato ancora chiarito» (Dictionary of the Bible, Hasting, New York,<br />

Scribner 1909, vol. 2), attende ancora di essere spiegato. Già E. Renan aveva detto: «Enigma<br />

per noi indecifrabile» (cit. Charles BRÜTSCH, La c<strong>la</strong>rtée de l’Apocalypse, Genève 1966, p.<br />

270).<br />

Gli antichi commentatori cristiani (Andrea di Cesarea ed Oecumenius) danno ad<br />

Harmaghedon il significato letterale: Montagna del carname. Ciò sembra avval<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> LXX<br />

che traduce Zaccaria 12:11 «<strong>la</strong> pianura di Meguiddo» <strong>la</strong> parafrasi anziché traslitterar<strong>la</strong> con:<br />

«nel<strong>la</strong> pianura del massacro, dello sterminio (boschetto, taglio, tagliato in due)». Questa<br />

traduzione greca fatta prima di Cristo confermerebbe che Meghiddo più che avere <strong>la</strong> radice di<br />

ya’ad (assemblea), preferisce gedad che significa “tagliare”, o “abbattere” e si accorda con<br />

quanto dicevano Andrea di Cesarea ed Oecumenius.<br />

Con Teodoro di Béze, nel XVI secolo, si vede in Maguedon <strong>la</strong> traslitterazione greca del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> ebraica Meguiddo. La LXX per due volte ha traslitterato Meguiddo con Maguedon<br />

(Giudici 1:27; 2 Cronache 35:22). Meguiddo ricorda <strong>la</strong> valle di Esdrailon dove si sono<br />

combattute diverse battaglie (Giudici 4, 5(5:19); 2 Re 23:29; 2 Cronache 35:20-25). Alcuni<br />

studiosi vi vedono anche <strong>la</strong> battaglia finale di Ezechiele (38:8,21; 39:2,4,17). Bartina<br />

menziona il “tell”-collina di Meguiddo, ma non è alto. La montagna più vicina, a una distanza<br />

di una decina di chilometri, o meglio <strong>la</strong> più importante in questa valle è il Carmelo dove Elia<br />

ha combattuto contro i falsi profeti (1 Re 18). Sono queste analogie che hanno portato un gran<br />

numero di studiosi a identificare Maguedon con Meguiddo. E. NECTLE, dopo aver passato in<br />

rassegna le varie posizioni, conclude: «In generale l’allusione a Meguiddo è ancora <strong>la</strong><br />

spiegazione più p<strong>la</strong>usibile» (cit. in Dictionary of the Bible, Hasting, New York, Scribner<br />

1909, vol. 2, p. 305).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!